-
I termini sono precisi ma non connotano con altrettanta precisione chi vi potrebbe rientrare. La destra agisce sempre sul doppio binario di un moralismo conservatore che si esprime ipocritamente dietro una facciata di imbellettamento democratico: facciamo vedere che possiamo stare entro questo perimetro costituzionale pur alterandone l’estensione. Insomma, la...
-
Quanto è rimarchevole la compostezza istituzionale quando si fa silenzio sulle tragedie. Per rispetto dei morti. Per condoglianze verso i vivi. E quanto rimarchevole è il galateo delle nostre rappresentanze nei palazzi romani quando diviene invece veemenza, voglia di precisare, di affermare con quella puntigliosa certezza che sì, in...
-
Il veliero è di per sé l’immagine della nave che si affida in tutto e per tutto al buon vento e che deve sopportare anche quello cattivo: turbini marini, tempeste ma pure correnti che la dirigono verso sicuri approdi. La “Alex” di Mediterranea ha salvato 54 naufraghi da un...
-
Per capire quanto l’attacco sferrato da Matteo Salvini contro i giudici che gli hanno dato torto su sicurezza e migranti abbia poco a che fare con il rispetto delle leggi invocato dal ministro degli Interni e sia invece sopratutto politico, basta ascoltare quanto ha detto ieri la presidente della...
-
“Repubblica borghese, un dì ne avrai vergogna…“, cantavano gli anarchici novecenteschi, di inizio e mezzo secolo. Sebbene, infatti, la repubblica sia la forma di Stato che più si avvicina ad una trasformazione in senso socialista della società, poiché nasce, cresce e vive nel contesto dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, risente...
-
Libertà e Giustizia denuncia la condotta programmaticamente eversiva del ministro dell’Interno Matteo Salvini. Sequestrare i migranti imbarcati su una nave militare italiana, per di più in un porto italiano, viola apertamente l’articolo 13 della Costituzione e configura una serie di reati di cui si dovranno occupare le procure della...
-
Sarebbe arrivato il momento di togliere ai bassi fondi dei social l’esclusiva della formazione dell’opinione pubblica per riportarla nella dimensione della piazza reale. Se, a settembre, decine di migliaia di persone decidessero di incontrarsi a Roma, oltreché su Facebook, per una manifestazione contro la politica del governo sui migranti...