-
Osserva oculatamente David Harvey che, nel sistema capitalistico, il neoliberismo si è affermato come estrapolazione del peggio di un regime che intende mettere tutto sotto controllo, perché il principio primo dell’accumulazione risiede nello sfruttamento di ogni bene, di ogni cosa, di ogni individuo (animale umano o non umano che...
-
Storico esponente della destra missina prima, di Alleanza Nazionale, ministro delle politiche agricole e forestali nel governo Berlusconi dal 2001 al 2006 ed ex sindaco della capitale, con qualche breve passaggio ne “La Destra” di Storace, Gianni Alemanno è finito in carcere dopo aver violato le prescrizioni sulla possibilità...
-
L’onda arcobaleno fin dentro il cuore di Budapest, della capitale di uno degli Stati più conservatori e reazionari d’Europa. Una marea di persone, qualcosa di più di duecentomila corpi che si sono proposti come manifesto della civiltà contro la recrudescenza della bigotteria associata ad una voglia di autoritarismo nemmeno...
-
Centoventinove pagine. Tante, per significare che il Decreto Legge Sicurezza è sostanzialmente un pasticciaccio brutto che andrà incontro al destino che merita: uno o più ricorsi davanti alla Corte Costituzionale dopo la bocciatura di quella di Cassazione. In sintesi il provvedimento madre-di-tutte-le-leggi del governo Meloni è disomogeneo nei contenuti,...
-
Se tentatissimo una fenomenologia del riarmo, potremmo prima di tutto riferirci alla teorizzazione dell'”interregno americano“, di quel momento tutto attuale e contemporaneo in cui la Repubblica stellata si è andata via via disimpegnandosi dalla scena globale. O, almeno, così pareva essere fino a pochi mesi fa, quando Donald Trump,...
-
Peggiore locuzione per far intendere ciò che lei reputa il percorso del tacere delle armi, Giorgia Meloni non poteva usare: «Si vis pacem, para bellum». Se vuoi la pace, quindi, prepara la guerra. Chi l’ha anticamente adottato, come emblema iconico dell’imperialismo del mondo romano, come esibizionistica manifestazione di brutale...
-
La turbinosa velocità degli eventi bellici non risparmia niente, nessuno, nemmeno le fantomatiche tregue tronfiamente annunciate da Donald J. Trump sui suoi amati social. Mentre scrivo queste righe, missili iraniani stanno dirigendosi nuovamente su Israele. Ma questo non fa di Teheran un combattente peggiore degli altri: ognuno ha violato...
-
Appena reinsediatosi alla Casa Bianca, Donald J. Trump ha messo mano a carta e penna e ha firmato una valanga di ordini esecutivi: sono atti che il presidente emette e che sono indirizzati a tutte le agenzie governative federali. Tra questi, uno dei primissimi provvedimenti emessi riguardava la militarizzazione...
-
Scorrendo i primi numeri, spesso parziali, della consultazione referendaria è possibile tentare una prima analisi della sconfitta prendendo a riferimento innanzitutto le variabili basiche e provando a intrecciarle. Ne viene fuori la difficoltà di costruire uno spazio politico riconoscibile e attraversabile da persone di diverso tipo, ciò che forse...
-
La grande piazza romana di ieri, la massa di centinaia di migliaia di persone di diverse età, provenienze, classi sociali, dice due cose che dovrebbero apparire banali a chi fa politica di mestiere e a chi la vive come impegno quotidiano: che il coraggio paga e che le “basi”...
-
Giorni fa mi trovavo per le vie cittadine e stavo andando a prendere la moto per recarmi al lavoro. Passo accanto ad un locale dove sono seduti tre ragazzini: il più piccolo avrà avuto sette, otto anni; il più grande una decina d’anni. Stanno mangiando una pizza e parlano...
-
Forse adesso, convertito il decreto sicurezza in legge dello Stato, possiamo tutte e tutti, in special modo a sinistra, fare un esame di coscienza e dirci quanto abbiamo contribuito, in tutti questi ultimi decenni, a spianare la strada ad un simile provvedimento che, di fatto, aumenta i poteri delle...
-
Non c’è solo il «Decreto sicurezza», ma anche la repressione dei diritti dei lavoratori con altri strumenti, anch’essi legali, perché votati da un parlamento, ma concepiti con la stessa logica che riduce la politica a polizia. Questo accade in tutto il mondo, e in particolare in Europa mai così...
-
«La Repubblica nasce dal voto» dice il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 79° anniversario della nascita della stessa con il referendum del 2 giugno 1946, ed il voto rimane una conquista di civiltà, una acquisizione di un potere sovrano da parte di un popolo e, nello...
-
Il corteo contro il dl sicurezza è stato un successo che ha sventato molti rischi. Una regola della militanza, che si impara per via empirica e ti resta attaccata alla pelle dice che quando un compagno o una compagna finisce alla sbarra del processo, recluso in casa o addirittura...
-
Ci sono molti modi per ostacolare dei normali processi democratici: primo fra tutti è l’autoritarismo manifesto delle forze che si trovano al governo di un paese e che decidono, seguendo le loro tendenze culturali, ideali e gli interessi più materialmente intesi cui fanno riferimento, di operare nel senso di...
-
Le comunali di Genova si chiudono al primo turno. Silvia Salis, ex atleta ed ex vicepresidente del Coni, riesce nell’impresa di mandare a casa la destra che governava la città dal 2017: si impone col 51,5% contro il 44% delle destre. E manda un messaggio alla politica nazionale: «Quando...
-
Una manganellata in testa al portavoce della rete No dl sicurezza e assessore municipale Luca Blasi mentre cerca di mediare tra manifestanti e poliziotti è la rappresentazione plastica, suggello e insieme sintesi della “visione” che ispira l’attuale governo. L’iniziale ddl è stato infilato nel tritatutto insieme a mesi e...
-
Trump prima di Trump. O meglio, la genesi di un brand che, almeno in apparenza, da significante vuoto che si nutre costantemente e in modo esclusivo della propria riproposizione, si è fatto interprete di un sinistro «fascismo pop», capace di sedurre laddove non domina incutendo paura. Ricorrendo apertamente alle...
-
È incostituzionale il divieto che fino a ieri era imposto alla madre “intenzionale” di riconoscere come suo un figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (Pma) fatta all’estero. È dunque il consenso e solo il consenso, nell’ambito di una progettualità familiare condivisa, a far nascere i doveri e...
-
Un pizzico di vera indignazione è sempre utile a mantenere viva quella criticità che rischia, a volte, di assumere un piglio disincantato di disillusione tale da trasformarsi in un dogmatico uguale e contrario a quanto intende contrapporsi e quindi scadere nell’apriorismo, nella presupponenza che pretende di avere sempre ragione,...
-
Elias Rodriguez forse non se ne è reso conto, altrimenti non avrebbe ucciso due giovani membri dell’ambasciata israeliana a Washington all’esterno del Jewish Museum, ma ciò che ha fatto non aiuta Gaza, non aiuta i palestinesi, non serve alla causa della liberazione di un intero popolo oggi più che...
-
Il governo Meloni non lo si batte certamente sperando che si acutizzino le problematiche interne sorte sul terzo mandato di Fugatti e Fedriga nelle rispettive regioni autonome. Ma, tuttavia, qualche crepa nella maggioranza di governo inizia a manifestarsi dopo quasi tre anni di indefessa graniticità di una destra che,...
-
«Per motivi di sicurezza la sede esatta verrà annunciata sabato esclusivamente tramite questo indirizzo email. Si prega di controllare spesso la posta in arrivo, poiché sono possibili cambiamenti dinamici». Si è trasformato in un gioco di ruolo a ostacoli il Remigration summit delle destre razziste europee. Le mobilitazioni antifasciste...
-
«Questo sarà il più grande punto di svolta nella storia degli europei da secoli. E noi ne prenderemo parte»: questa la dichiarazione nelle scorse settimane di Alfonso Gonçalves, fondatore nel 2023 del gruppo filonazista portoghese Reconquista, simbolo una croce, che rimanda alla Reconquista cristiana nei confronti dei Mori della...
-
In tempi in cui la partecipazione democratica è sempre più considerata un accidente cui ottemperare, piuttosto che come un diritto-dovere da considerare in quanto elemento di sovranità popolare, affermare che si farà propaganda per disertare le urne referendarie l’8 e il 9 giugno non è il miglior modo per...
-
La normalizzazione del melonismo, ossia del postfascismo dal tratto liberista e nordatlantico al governo dell’Italia ultramoderna di oggi. Ecco cosa ricerca tutto un mondo dell’informazione e della cultura a partire da qualche mese a questa. Qualcuno ha scritto che nei confronti di Giorgia Meloni e del suo esecutivo si...
-
Dopo Fdi, che ha già dato indicazione ai suoi eletti di boicottare i referendum dell’8 e 9 giugno, «come forma di dissenso», arriva anche Forza Italia. «Non condividiamo la proposta referendaria, siamo per un astensionismo politico», dice Antonio Tajani. «Non c’è nessun obbligo di andare a votare», ha aggiunto...
-
Il Primo maggio dovrebbe essere, soprattutto nell’era meloniana dell’Italia iperliberista e superatlantista, non solo un giusto rituale di grande convivialità fatto di assemblee, cortei, manifestazioni e concerti, ma prima di ogni altra cosa la data da segnarsi sul calendario per ripartire con la lotta sociale, di classe ogni anno....
-
Due giorni fa, il 27 aprile, come ogni anno associazioni, sindacati e partiti della sinistra si sono recati a commemorare Antonio Gramsci davanti all’urna cineraria nel cimitero acattolico di Roma. Vi riposano poeti come Keats e Shelley, scrittori come Gadda e Camilleri, poliedrici autori letterari al pari di Bellezza...
-
Con un tono paternalistico, tipico degli autoritarismi e, in particolare, di quelli che tentano di mascherarsi dietro princìpi democratici con cui vogliono superare la stessa democrazia, ci è stato chiesto di festeggiare questo Ottantesimo della Liberazione d’Italia dal nazifascismo in modo “sobrio”. Un termine che è divenuto subito l’icona...
-
L’invito alla sobrietà del governo ha avuto l’effetto opposto. Il 25 aprile sarà celebrato in tutta Italia, come di consueto, al netto di qualche sindaco troppo zelante che ha colto l’occasione per esaudire il desiderio malcelato di saltare la ricorrenza. Succede a Cinisello Balsamo dove il comune ha deciso...
-
C’è una immagine apparentemente banale che raffigura però molto bene la caparbia ostinazione del fanatismo nel realizzarsi come pratica costante da assolvere nel nome della cieca obbedienza verso sé stessi, verso ciò che si è a suo tempo deciso di essere. Mi è capitato di scrivere già una volta...
-
L’avviso era già arrivato a dicembre scorso, inascoltato. Da allora il governo di «Sua Eccellenza» Giorgia Meloni ha impresso, anzi, un’accelerazione talmente scomposta da «allarmare» definitivamente l’Onu. Così cinque Special Rapporteur delle Nazioni unite, che avevano già messo in guardia Roma riguardo le criticità del ddl Sicurezza, hanno ora...
-
Ogni giorno nelle carceri italiane ci sono in media cinque episodi di protesta collettiva. Il reato di rivolta penitenziaria, introdotto dal decreto legge «sicurezza», punisce con pene elevatissime anche chi protesta senza violenza e con forme di resistenza passiva a ordini dati per generiche ragioni di sicurezza. Il carcere...
-
La sopravvalutazione è una sorta di pulsione istintiva che viene messa in atto nel momento in cui pensiamo che, tutto sommato, nemmeno i nostri peggiori avversari di destra possano essere così bislaccamente stupidini (il diminutivo è volutamente eufemistico) da concepire, ad esempio, l’equiparazione tra la canapa indiana tessile e...