-
Una, dieci, cento, mille vite, pure messe temporalmente in fila, non sarebbero sufficienti a sapere se siamo soli nell’Universo. Nemmeno percorrere la velocità della luce con chissà quali astronavi e invenzioni del futuro potrà permetterci di conoscere un pezzetto di verità in più sulla altissima probabilità che, sparsi in...
-
Sappiamo tutti (o quasi) che la data del Natale di Gesù Cristo è una convenzione e non un fatto storicamente accertato: per meglio dire, è stata oggetto di un confronto plurisecolare che ha finito col cedere all’identificazione della stessa con i giorni in cui si celebrava l’antica festa romana...
-
Non aspettatevi di leggere una vera e propria biografia del Generale se avrete tra le mani il libro di Denis Mack Smith “Garibaldi” (ed. Mondadori, 1993/2014). Senza questa puntualizzazione finirebbe con l’essere deluso qualunque accostamento al testo del grande storico inglese, forse il più interessato alla nostra storia risorgimentale....
-
C’è un bel libro di Maria Grazia Ciani, che mi è capitato di leggere quasi casualmente, edito da Marsilio e il cui costo è abbordabile un po’ per tutti: si chiama “La morte di Penelope“. Mi è stato utile per ripensare non soltanto ai miti ellenici rivisitati da una...
-
Gli scavi archeologici condotti nell’ambito del Grande Progetto Pompei nell’area della Regio V continuano a stupire. Ieri, il Soprintendente Massimo Osanna ha annunciato la scoperta di un affresco di pregiatissima fattura nel cubiculum (stanza da letto) di una domus situata lungo via del Vesuvio. Questa volta, a riemergere dai...
-
Visitabile fino al 31 marzo al Museo archeologico di Paestum, Le armi di Athena. Il santuario settentrionale di Paestum – a cura di Raimon Graells i Fabregat, Fausto Longo e Gabriel Zuchtriegel con la collaborazione di Alessia D’Antonio e Maria Antonietta Brandonisio – è una mostra che valorizza i risultati di...