-
La preghiera indirizzata agli dèi è che non accada, che non avvenga. Che, per quanto la vita sia priva di un significato metafisicamente attribuibile al materiale, al propriamente tangibile e a ciò che è sensibile, la si possa comunque vedere, scorgere, sbirciare attraverso le fessure del proprio viso oltre...
-
L’antichissimo ellenico concetto di εὐδαιμονία (eùdaimonia) è stato spesso tradotto con una faciloneria molto approssimativa con il non proprio equivalente termine “felicità“. Etimologicamente parlando siamo di fronte al “demone” del bene (εὖ, eù). Ma filosoficamente parlando se ci si riferisce ad uno stato di questa natura, si potrebbe più...
-
La donna che viene da lontano, da terra ai confini del mondo di allora. La donna che è maga, che ha poteri che destano paura, inquietudine; poteri che sono comandati dal recondito inconscio che la abita e che selvaggiamente si divincola dalle pretese dell’io cosciente che vorrebbe ricondurla alla...
-
Per discutere di quelli che paiono sovente due opposti, partiamo dalla logica della fede o dalla fede nella logica? Giochetti e calembour a parte, logica e fede sono in un rapporto molto stretto fin dagli albori della filosofia occidentale e dalle esperienze sempre più nuove di mutamento, nel bacino...
-
Vive di vita propria un racconto astratto dall’opera di cui fa parte soltanto se la sua potenza simbolica oltrepassa i secoli, cavalca i millenni, fuoriesce da qualunque schematismo critico e somiglia costantemente ad un archetipo, ad una eccellenza figurativa del e nel linguaggio che si trasforma senza sosta in...