accoglienza

  • Tutti i muri della disumanità e del liberismo europeo

    Durante la prima fase della pandemia, dal suo inizio “ufficiale” in Italia, alla fine di febbraio del 2020, fino almeno all’estate dello stesso anno, abbiamo provato un po’ tutti la sensazione della costrizione, della reclusione, del ridimensionamento delle nostre libertà. Abbiamo visto, toccato con mano e percepito tutto intorno...
  • Se a prevalere sono i doveri e non i diritti

    Se la stella polare di questo governo continuerà a essere la paura, difficilmente avrà lunga vita. È la paura però che sembra continuare a determinare le scelte, o meglio le non scelte, in tema di diritti e immigrazione. Il dibattito sulla riforma della cittadinanza, ad esempio, è ancora ingabbiato...
  • Asilo politico, la Cassazione rende più difficile negarlo

    Una sentenza della Cassazione assesta un altro colpo al giro di vite imposto da Matteo Salvini alla richieste di asilo. Accogliendo il ricorso di un profugo originari del Pakistan, i giudici della Suprema Corte hanno infatti stabilito che non bastano «generiche fonti internazionali» dalle quali risulterebbe l’assenza di conflitti...
  • 1 a 0

    Nel crotonese 51 migranti che stavano per affogare sono stati salvati dai cittadini che si sono gettati in mare e li hanno soccorsi. Nonostante il governo, nonostante gli hastag “#portichiusi“, nonostante quella che pare la marea del pregiudizio, dell’odio e della dimenticanza di ogni residuo di umanità. Eppur si...
  • Il Giusto della Nazione

    Dio, patria e famiglia. Il trittico icastico si ripropone ennesimanente e chiama a raccolta un popolo che tra le mani ha cartelli con scritto sopra che «Di delinquenti ne abbiamo già abbastanza dei nostri», oppure sorregge qualche presepio come simbolo di tradizione cristiana, dimenticando che di occidentali cristiani là...
  • Comincia la stagione degli sgomberi. A Roma via il Baobab

    Una volta finito di abbattere l’ultima baracca di legno la ruspa risale lentamente sul camion che poco prima l’aveva scaricata in questo piazzale di cemento dietro la stazione Tiburtina di Roma. E’ un bobcat, una ruspa bianca e non particolarmente grande, niente a che vedere con quelle ruggenti che...
  • Carla Nespolo: «Attaccano Lucano perché Riace ha già vinto»

    La manifestazione «L’umanità al potere» era in programma da un mese. Doveva tenersi in piazza a Riace in solidarietà al sindaco, sotto attacco politico-giudiziario. Il precipitarsi degli eventi, gli arresti domiciliari prima e il divieto di dimora poi, hanno costretto gli organizzatori, Anpi Nazionale e Anpi Calabria, a spostarla...
  • Stop al modello Riace, il Viminale ordina di trasferire i migranti

    Nella comunicazione di 21 pagine inviata dal Viminale al comune di Riace, e firmata dalla direzione centrale per i servizi civili per l’immigrazione e l’asilo, c’è la chiusura del modello d’accoglienza e la deportazione degli oltre 300 migranti integrati nel territorio dal 2004. La paranoia ossessiva del ministro Salvini...
  • Necessità

    Cercasi Heichmann disperatamente… Un organizzatore è necessario quando si deporta. (m.s.) foto tratta da Pixabay...
  • «Qui vogliamo i migranti». Ripabottoni, il borgo dell’accoglienza

    Don Gabriele Tamilia è uno che a 74 anni non le manda a dire. L’ha scritto e firmato personalmente il manifesto che dispensa bacchettate contro l’ingiustizia che si è consumata a Ripabottoni, borgo situato a 695 metri d’altitudine, in provincia di Campobasso. Qui, dice lui e dicono i suoi...
  • La deriva anticivica e antisociale nell’odio verso i migranti

    Le notizie di Natale e del post-Natale sono sempre molto appiattite su buonissime intenzioni espresse con grandi cene per i poveri, con catene alimentari e anche con miriadi di fotografie che ci ricordano ciò che è avvenuto nell’anno che sta per finire. Ma, anche in mezzo a tante ottime...
  • Il paradigma della sicurezza genera mostri

    Il piano del governo italiano, e dell’Ue, per bloccare i migranti in Libia è un caso esemplare della grave inadeguatezza della classe politica nazionale ed europea dinanzi a un mondo globalizzato che muta vorticosamente. L’entusiasmo che circonda il ministro dell’Interno è sorprendente. Come abbiamo affrontato l’“emergenza migranti”? In primo...
  • Una visione del mondo chiusa nel recinto di «casa»

    Nella sua cruda parafrasi della slide di Renzi sui migranti da «aiutare a casa loro», Roberto Saviano ha detto una terribile verità: il Pd non solo guarda a destra, e fa politiche di destra. Ma parla con un linguaggio di destra: peggio, è parlato da una cultura di destra....
  • La banale frenesia del “non possiamo accoglierli tutti”

    Il povero può danneggiare il povero solo a causa del fatto che entrambi sono stati ridotti nella situazione di povertà dal sistema economico su cui il ricco fonda l’accumulazione del proprio capitale. Non è il migrante il nemico del povero italiano. E soprattutto non è la povertà a poter...
  • L’Europa al bivio: disperazione o speranza

    Una delle caratteristiche che paiono distinguere l’ultimo decennio, quello della diffusione di massa di internet e dello sviluppo delle reti sociali, è la trasformazione dell’informazione, la quale apparentemente sembra “democratizzata” rispetto agli anni dei media tradizionali, radio, televisione, giornali, in cui la comunicazione era a senso unico e verticale,ma...
  • Un’ipocrisia tutta italiana

    La protesta del Centro di prima accoglienza di Cona, in seguito alla morte di una donna ivoriana, fa emergere le contraddizioni, le ipocrisie, l’arretratezza civile e istituzionale dell’Italia quando si affronta la questione dei migranti. E porta alla luce, se solo si dà un’occhiata ai blog e ai commenti...
  • Il Belpaese della malaccoglienza ai migranti

    Il Veneto della rivolta di Cona, governato dalla Lega Nord, è una delle regioni meno virtuose a livello di buone pratiche per l’accoglienza ai migranti e richiedenti asilo. Su un totale di 14.221 immigrati presenti sul suo territorio al 30 novembre scorso (dati del Viminale), appena 519 sono quelli...