-
Si prova una immediata simpatia per Montaigne nell’attimo in cui, e si fa piuttosto presto ad arrivarvi, ci si rende conto che il suo primo scetticismo (tutt’altro che nichilista) intende decostruire una vasta gamma della metafisica del passato e del suo tempo. Arcinemico del costrutto ideologico dogmatico, il giovane...
-
Nella sua polemica con Machiavelli, Guicciardini suppone che la Storia non sia un processo dialettico in cui si ripetono gli eventi seguendo delle determinate “leggi” del processo di evoluzione (o involuzione) umana. Ogni fattore, all’origine, al completamento e alla fine di un singolo evento, di una data epoca o...
-
Parte del tutto o parte nel tutto? La differenza non è così superficiale, apparentemente di lana caprina come potrebbe sembrare. Del resto, tra sembrare ed essere – si sa – ce ne corre, tanto che somiglianza e coincidenza sono state (e sono tutt’ora) categorie che vengono utilizzate per distinguere...