Urss

  • Per il PD siamo come i nazisti

    Nessuno più di me è diventato comunista anche mediante una feroce critica verso i regimi dell’Est che hanno deformato il comunismo e lo stesso marxismo. Ma, come non si può affermare che il fascismo fu buona cosa per aver bonificato quattro paludi e fatto arrivare alcune volte le littorine...
  • Antonio Gramsci e quella «strana virata»

    È possibile leggere ancora oggi gli scritti di Antonio Gramsci da una prospettiva politica, in linea con il contesto storico e culturale di riferimento, ma senza tralasciare, al contempo, le attitudini teorico-filosofiche implicite nella sua opera? Sembrerebbe proprio di sì. Ed è quello che fa in un recente volume...
  • Lo stalinismo

    Pubblichiamo questo saggio di Dino Greco sulla figura di uno dei comunisti che ha ucciso l’esperimento comunista in Unione Sovietica e che ne è stato forse il maggior protagonista in questo senso. E’ una disamina molto articolata e dettagliata che punta a collegare passato e contemporaneità: per evitare una...
  • 70 anni di NATO e l’Unione Europea

    Il 4 aprile 2019 ricorre il settantesimo anniversario della firma del Patto Atlantico avvenuta appunto il 4 aprile 1949. Un anniversario da ricordare proprio nel momento in cui la creazione della “Via della Seta”da parte cinese fa emergere un segnale tangibile della fine del “ciclo atlantico”. Il “ciclo atlantico”...
  • Aleksandr Dovženko. Il proletario comunista amante della natura

    “Che svago c’era? Chiesa e osteria. Ora c’è il circolo e la cinematografia” recitava più o meno così un vecchio proverbio sovietico; non casualmente visto che lo stesso Lenin definì il cinema “la più importante tra le arti”. Dopo la nascita dell’URSS, infatti, venne dato grande impulso alla “settima...
  • 5 gennaio 1968. Quando cominciò la “Primavera di Praga”

    Il 5 gennaio 1968, esattamente cinquant’anni fa, Alexander Dubcek veniva eletto segretario generale del Partito Comunista Cecoslovacco: si avviava così, senza che l’opinione pubblica mondiale e gli stessi dirigenti dei Partiti Comunisti a Oriente come a Occidente ne fossero pienamente consapevoli, la breve bruciante stagione della cosiddetta “Primavera di...
  • L’Ottobre, i cent’anni tra utopia e potere

    E’ possibile che Micromega dedichi il suo “Almanacco di Storia” a “Cent’anni dall’Ottobre, Cent’anni di eresie” ricercando nelle pieghe del dissenso che ha percorso, in varie forme, il secolo scorso rispetto al tronco principale del tentativo statuale di marxismo inverato rappresentato dalla Rivoluzione d’Ottobre e dai suoi successivi sviluppi...
  • Praga ’68 e le contraddizioni della sinistra italiana

    Mi auguro sia permesso avviare questo intervento con un ricordo personale. Ero a casa, in ferie forzate perché l’ufficio stava chiuso una settimana (chi mi ha conosciuto sa quanto non mi siano mai piaciute le ferie). Le 5,30 del mattino: mio padre si stava preparando per il turno in...
  • Al di là del Muro c’era soltanto un capitalismo di stato

    Nell’ormai passato anniverasio di nascita del PCd’I, c’è ancora qualche comunista che, definendosi tale, pensa di rivendicare il socialismo reale come forma di comunismo applicato o applicabile. Ciò che stava al di là del muro berlinese, dunque, della cortina di ferro churchilliana era bontà per i lavoratori e i...
  • Il contesto politico e culturale della Primavera di Praga

    Ancora una volta è importante ricordare Praga ’68, momento fondamentale di snodo nella storia europea e mondiale. Una vicenda molto diversa da quella di Budapest ’56. Da Praga sortì la lunga fase del “gelo brezneviano” e si posero le condizioni oggettive del crollo del sistema sovietico. Emerse l’impossibilità di...
  • Hiroshima: 71 anni di equilibrio del terrore

    Mentre si discute (e si blatera) di una nuova terza guerra mondiale, discettando se possa trattarsi o meno di una guerra di religione forse ricordare il passato può risultare utile a non smarrire il senso della tragedia che attraversa la storia. Per questo motivo il bombardamento di Hiroshima deve...