-
L’eterna lotta. Una delle tante nella storia dell’umanità, forse quella meno cruenta se paragonata a scontri che hanno segnato con solchi profondi i destini di interi popoli, di continenti. Eppure anche questo è un fronte che nasce da interpretazioni ideologiche di ispirazioni egualitarie e trasforma così tanto i contendenti...
-
Dalla cacofonia istituzionale si passa alle carte bollate. Il ministro Boccia impugna un’ordinanza della presidente della Calabria Santelli, che pare tiri dritto per la sua strada. Sindaci calabresi – in prevalenza di centrosinistra – disapplicano con propria ordinanza quella della presidente Santelli. La fase 2 preannuncia turbolenze. Si delineano...
-
“Lotta continua” nel 1975, dopo il suo primo congresso nazionale, stampò, tra le altre “tesi”, queste relative alla interpretazione del concetto di Stato e alla sua declinazione sociale. Ve le proponiamo come lettura interessante per comprendere un punto di vista che ha la sua validità anche oggi. La concezione...
-
Meno Stato e più mercato? O meno mercato e anche meno Stato? Ritorno agli Stati nazionali o Internazionalismo solidale? La risposta, di schieramento singolo, a queste alternative è una cultura politica ben precisa. L’essere oggi schierati dalla parte del mercato non esclude il ricorso ad una maggiore presenza dello...