-
Chi si sorprende della violenza fa il gioco dei violenti. Chi si sorprende della nuova norma sui raduni fa il gioco di chi l’ha pensata, proposta, approvata. Neanche nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza del 1931 si arrivò a scrivere qualcosa del genere. In primo luogo l’articolo...
-
Qualcuno ingenuamente ci casca. Qualcun altro se le beve tutte e, poi, ci sono quelli che invece ci credono fermamente e sono i peggiori, perché pretendono di essere in buona, se non ottima, fede. L’ISTAT registra delle cifre sull’aumento del Prodotto Interno Lordo e le consegna al governo che,...
-
Fino ad oggi ho sempre ritenuto che un governo si differenziasse da un altro, almeno sul piano civile, squisitamente democratico (nel miglior significato borghese del termine) e persino quindi sul terreno del mero civismo da istillare come valore positivo nei cittadini e nelle cittadine, per i valori che lo...
-
Sia detto tra parentesi, e in vista delle elezioni del prossimo anno, se la sinistra vuol provare a riprendere la città, oltre a rivendicare alcune eccellenze della propria esperienza trascorsa, che l’attuale giunta di destra sta dissolvendo, deve ripartire da una lettura critica dei propri anni di governo, compresa,...
-
Un sondaggio dell’Istituto Piepoli, pubblicato oggi sulle pagine de “La Stampa”, mostra come il 44% degli italiani sarebbe disposto a barattare un po’ di democrazia in cambio di un po’ di sicurezza. E’ un dato clamorosamente allarmante che descrive una popolazione alla ricerca di una stabilità che non percepisce...
-
Dio, patria e famiglia. Il trittico icastico si ripropone ennesimanente e chiama a raccolta un popolo che tra le mani ha cartelli con scritto sopra che «Di delinquenti ne abbiamo già abbastanza dei nostri», oppure sorregge qualche presepio come simbolo di tradizione cristiana, dimenticando che di occidentali cristiani là...
-
Spare o non sparare. Difendersi o non difendersi. Arrendersi. Forse perire. Sembra un incipit un po’ shakespeariano per un dramma che è tale e che divide inevitabilmente l’opinione pubblica esagitata da mesi e mesi di securitarismo, di paura dei migranti, di voglia del “pugno duro” da parte di un...
-
Di lavoro in Italia si muore. Sempre di più. Solo nei primi 10 mesi del 2018 le denunce presentate per infortuni sul lavoro sono state 534mila; stando ai dati pubblicati oggi dall’Inail (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro). Rispetto al 2017 si registra quindi un aumento dello 0,2 %...
-
Il voto del Senato sul decreto sicurezza è uno sfregio alla costituzione. Il governo, scegliendo di porre la fiducia, ha persino impedito al Parlamento di discutere delle palesi incostituzionalità delle norme che si dovranno obbligatoriamente votare nella versione imposta dal Consiglio dei ministri. Se neppure alla Camera verrà concesso...
-
Recentemente il ministro dell’interno Salvini ha presentato la direttiva del Viminale “Scuole Sicure” che contiene misure per prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi delle scuole. La direttiva si prefigge lo scopo di intensificare la collaborazione tra istituzioni scolastiche e amministrazioni locali per prevenire “fenomeni di...
-
Il decreto sicurezza potrà anche non essere incostituzionale ma è incivile, immorale e crudele. Perché? Aspettate e lo saprete (con tante scuse a Max Stirner…)… (m.s.) foto tratta da Pixabay...
-
È indubbio che l’unico obiettivo del decreto legge sull’immigrazione, approvato dal consiglio dei ministri, è aumentare il consenso della Lega e la popolarità del suo leader. Continuando a usare sempre lo stesso schema, che indubbiamente funziona: per risolvere i problemi del Paese e degli italiani bisogna sottrarre diritti e...
-
Pezzetto a pezzetto, la libertà in Italia viene ridotta, compressa, ristretta da ambito ad ambito, da condizione personale ad altra condizione personale. Lo si fa in nome della garanzia di una sicurezza dei cittadini che è sempre la base su cui storicamente poggiano le giustificazioni che determinano la crescita...
-
In pieno ferragosto, quando le fabbriche e le aziende sono chiuse e l’attività economica dovrebbe essere ai minimi, ben quattro morti sul lavoro in solo giorno. Il giro d’Italia dell’inarrestabile scia di sangue della strage sul lavoro parte dalla Calabria, contemporaneamente martoriata dal dramma del Raganello. Ieri mattina verso...
-
I taser anche in Italia. Che volete che sia! Del resto le civilissime nazioni che rispondo al nome di Regno Unito, Canada, Germania, eccetera, eccetera, lo hanno da tempo dato in dotazione alle rispettive forze dell’ordine. Dovrebbe rassicurarci. Forse. A me sembra, invece, l’estensione anche al nostro Paese di...
-
Ora che avete collocato al posto giusto la gente giusta, assisteremo al restringimento progressivo di tanti piccoli spazi di agibilità sociale, politica, intellettuale. Sarà permesso fare e dire ma entro il limite di una opinione pubblica plasmata non sui valori della Costituzione, su un disegno di convivenza civicamente civile,...
-
Il populismo giustizialista è sicuramente uno di quei terreni su cui meglio si incontrano M5S e Lega. E la bozza di «contratto» che dovrebbe sancire l’accordo tra le due forze politiche per la nascita di un nuovo governo lo dimostra. Anche se nelle tre pagine che compongono il capitolo...
-
Con i due operai morti alla Ecb di Treviglio – l’esplosione del deposito di mangimi nel giorno di Pasqua – salgono a 151 le vittime sul lavoro registrate nei primi mesi del 2018. Non è ancora un bilancio ufficiale, i dati vengono dall’Osservatorio indipendente di Bologna, che da dieci...
-
E’ mancato solo il coro finale dei sindaci «sicurezza, sicurezza, primavera di bellezza». Per il resto la giornata fiorentina del candidato senatore Matteo Renzi non ha tradito le attese: «Quando qualcuno dice in Italia che non importa più essere antifascisti, noi rivendichiamo orgogliosamente di essere antifascisti. L’italia è antifascista»,...
-
Un ennesimo attentato a Londra. Nella metropolitana. Pare che l’ordigno esplosivo fosse in un bidoncino di plastica di quelli da pittura messo dentro ad un sacchetto di plastica da supermercato. Ma come si fa a non essere notati se si entra con un sacchetto con dentro un bidoncino da...
-
Ormai i sindaci non pensano più con una mentalità politica intrisa di socialità: se in un luogo della loro città esiste un problema, ad esempio alla sera in una via di Torino bivaccano troppi barboni e senzatetto, si chiude quella via, si spengono addirittura i lampioni e si impedisce...
-
È peggio che un semplice disastro. La legge sulla legittima difesa affonda sommersa non solo dalle critiche ma anche dal ridicolo. La campagna securitaria decisa da Renzi con l’obiettivo di rubare voti alla destra si è risolta in una sgangherata rotta. I magistrati aprono il fuoco. «Intervento che non...
-
Una considerazione nel merito dell’immane pasticcio combinato alla Camera dei Deputati in relazione alla riforma della legittima difesa. Una prima modifica del Codice penale si era già verificata nel 2006 (governo Berlusconi, ministro dell’interno Maroni), qualificando come “legittima difesa con armi proprie e improprie in caso di violazione di...
-
Nel nostro Paese c’è, ormai da anni, un dato costante. I reati diminuiscono: quelli più gravi (gli omicidi sono scesi da 1.901 nel 1991 a 468 nel 2015, molta parte dei quali commessi tra le mura domestiche) e quelli più modesti (nel 2016 i furti d’auto sono stati 108mila,...
-
La destra non si accontenta: né quella radicale Lega-Fdi né quella sedicente «moderata» azzurra. Anzi, è lo stesso Silvio Berlusconi a farsi sentire per ordinare ai forzisti di votare contro la legge che modifica l’articolo 52 del codice penale sulla legittima difesa, dopo la bocciatura dell’emendamento leghista, sottoscritto da...
-
La riduzione delle garanzie processuali per i richiedenti asilo contrasta con la nostra tradizione giuridica e costituzionale. Se, come si sostiene dalle parti del Governo, il decreto Minniti-Orlando è di sinistra, esso ne riflette lo stato confusionale. E mostra la difficoltà d’affrontare le questioni dell’immigrazione nel rispetto del principio...
-
Se sostenete un governo che produce i decreti securitari di queste ore e poi votate contro questi decreti, fatevi due domande: o è il governo che non va e quindi merita la vostra sfiducia oppure il governo prosegue sulla sua strada e voi avete intrapreso una strada sbagliata… o...
-
Tutto ciò che restringe la libertà del singolo, a scapito poi della intera collettività come riflesso condizionato, di caduta non evitabile, dovrebbe essere incostituzionale. In nome della “sicurezza” sono state commesse le peggiori violazioni proprio dei diritti più elementari che dovrebbero invece garantire uno stato di tranquillità pressoché generale...
-
No ai Decreti Minniti-Orlando su immigrazione e sicurezza urbana. La “Rete delle città in comune” lancia la giornata di mobilitazione nazionale per l’8 aprile, per una risposta dal basso contro la barbarie securitaria, che fomenta la “guerra fra poveri”. Auspichiamo che siano tante e tanti i compagni di strada...
-
… e vennero a prendere gli immigrati, ma io non ero immigrato, poi chi lavorava al nero, ma io ero disoccupato, poi i poveri…. E io ero povero. Migranti, rifugiati, poveri e ribelli, capri espiatori per governi liberisti. Torna a ruggire l’approccio securitario che periodicamente riemerge nel Belpaese. Cresce...
-
La commistione di fatti opposti è in qualche modo terribile e affascinante. Terribile perché in questo frangente temporale i ladri di appartamento e di pizzeria abbondano. Pare che la soluzione sia imitare il Far West e dotarsi di armi e controbattere così alla criminalità. C’è chi propone più militari...
-
Io non sono un capo di Stato, né un ministro e, tanto meno, un esponente di forze armate o con ruoli ecclesiastici. Non credo, dunque, di essere stato nel mirino di due hacker dal cognome piuttosto curioso che si presta alla facile opera della satira. Del resto, da quando...