politica italiana

  • Salvini a Firenze, antifascisti e antirazzisti in piazza

    “Dopo il forfait di Geert Wilders e la mancata presenza di Le Pen e Wisel, la notizia è il sostanziale fallimento politico della convention di Salvini. Sarà comunque importante essere in piazza, per ribadire il no all’estrema destra in nome dell’antifascismo e dell’antirazzismo”. Manfredi Lo Sauro, vicepresidente dell’Arci provinciale,...
  • Cgil e Uil chiudono la mobitazione fermando il Sud

    Le cinque giornate di sciopero di Cgil e Uil si chiudono con le piazze del Sud piene e un’adesione «del 70%». Campania, Puglia, Basilicata e Calabria danno la spinta finale alla mobilitazione «Adesso Basta» contro la manovra. Con la promessa fatta da Maurizio Landini a Napoli: «Il governo dice...
  • Opposizioni unite: Schlein c’è, Conte pure

    Il secondo giorno del congresso di Sinistra italiana è quello del dibattito con i leader dell’opposizione e del sindacato. Tutti portano il fiocco viola della giornata contro la violenza sulle donne, che qui viene inserita dentro la battaglia politica a tutto tondo, a testimonianza di un pezzo di sinistra...
  • Ma Pertini lo avrebbe mai fatto fermare un treno?

    La locomotiva un tempo correva “lanciata a bomba contro l’ingiustizia“, ed oggi invece si ferma per far scendere in quel di Ciampino un ministro della Repubblica che, causa ritardo ferroviario per un gusto sulla linea Napoli – Roma, avrebbe mancato ad un evento pubblico a Caivano, ben noto alle...
  • Sotto attacco il sindacato che torna al conflitto

    Piazze di nuovo piene, effervescenza collettiva, azione pubblica: il lavoro che chiede di essere ascoltato dalla politica. Non può che essere una buona notizia. Il contesto è avverso: dalla decisione della Commissione di garanzia, fino all’esultanza del ministro Salvini, va ricordato che la lotta contro il potere di mobilitazione...
  • Il codice penale come lente per guardare il mondo

    Con l’ennesimo pacchetto sicurezza, la maggioranza vuole conservare il vento elettorale attraverso i mantici del diritto penale e del carcere. Vecchie logiche e nuovi delitti, sommati alla dilatazione di reati già esistenti e a limitazioni delle alternative al carcere nei confronti delle donne. Cominciamo da qui. Le norme proposte...
  • Più salario e meno orario: il binomio rivoluzionario di ieri e di oggi

    Corsi e ricorsi economici, dunque storici in quanto sociali, fatti dalla società nel suo insieme, ci hanno illustrato molto bene come, fin dagli albori del capitalismo moderno la lotta per un salario dignitoso, composto da qualcosa di più del semplice valore pagato dall’imprenditore per riavere la forza-lavoro il giorno...
  • Il declino del mito dell’«uomo della strada»

    Lo ha detto lui stesso e lo dicono nel suo Movimento 5 Stelle: Beppe Grillo domenica sera da Fabio Fazio ha parlato «da comico». Ma è proprio comportandosi da comico, in quello spazio neo-televisivo dimostratosi così familiare agli italiani dopo anni di berlusconismo, che il fondatore del M5S ha...
  • Premierato, il mobbing del governo sul Quirinale

    Le recenti dichiarazioni della premier Meloni, del ministro Casellati e del sottosegretario Fazzolari sulla riforma che introdurrebbe il premierato, illuminano il modo in cui il centrodestra interpreterebbe il nuovo sistema istituzionale una volta che fosse approvato ed che entrasse in vigore: si tratta della visione di un sistema conflittuale...
  • Roma e Tirana, ipocrisia e cinismo in un patto disumano

    C’è un non so che di somiglianza tra il patto tra Roma e Tirana sul respingimento dei migranti dal territorio italiano con quella idea che si fece venire il primo ministro conservatore britannico Suniak, quando ipotizzò di collocare nientepopodimeno che in Ruanda quelli approdati sulle coste della perfida Albione....
  • Legge di bilancio: un’altra manovra antipopolare

    Finita la proliferazione delle bozze, figlia della corsa di tutti i partiti di maggioranza a piazzare le proprie bandierine in vista delle elezioni europee, quella che arriva in parlamento è una legge di bilancio che anche per la durata dei principali provvedimenti guarda alla campagna elettorale per le europee....
  • Esternalizzare per cancellare i diritti

    Il governo ha annunciato la firma di un protocollo di intesa fra Italia e Albania. Fra gli obiettivi c’è quello di «accogliere solamente chi ha davvero diritto alla protezione internazionale». Negli avverbi «solamente» e «davvero» si annida il senso: evitare di garantire il diritto di asilo. L’accordo prevede la...
  • Italia-Albania, ora Bruxelles vuole vedere le carte

    La Commissione europea non è convinta dall’Italia. Ammette di essere stata informata da Roma prima della firma dell’accordo con Tirana che comporta la costruzione di due centri per migranti e richiedenti asilo, ma anche di rimanere in attesa di informazioni più precise da Roma, in modo da poter giudicare...
  • Università classista: per i fuori sede costa oltre 17 mila euro all’anno

    A una famiglia non basta uno stipendio aggiuntivo per mandare i figli all’università. Servono in media 1460 euro al mese, 17.498 euro (che arrivano a 19 mila per gli atenei del nord) all’anno, per le spese minime degli studenti fuori sede. Sono i dati preoccupanti contenuti nel rapporto “Università...
  • I cinque confusi punti di un mostro chiamato “premierato”

    Per quanto possa essere difficile far combaciare tutti gli aspetti particolari della vita democratica dentro un contesto di forma repubblicana dello Stato, si dovrebbe riconoscere che l’alternarsi di pesi e contrappesi costituzionali è la migliore garanzia per la preservazione delle libertà civili, dei diritti sociali e umani, nonché dei...
  • Meloni blinda la manovra, gli alleati ingoiano il rospo

    L’accordo c’è. La manovra è in parlamento. Il rischio che Forza Italia presenti qualche emendamento, non sia mai, è scongiurato. Antonio Tajani era arrivato al vertice di maggioranza di ieri mattina battagliero, con il tam tam azzurro che da 48 ore minacciava trasgressioni al mandato di Giancarlo Giorgetti e...
  • L’horror italiano: presidenzialismo di governo e regionalismo dei ricchi

    Il livello di rappresentatività odierna della classe dirigente italiana, quindi della buona borghesia moderna, fatta di imprenditori medio-alti e di finanzieri e speculatori di varia risma, non è nemmeno paragonabile a quello che, nella così impropriamente detta “prima repubblica“, era praticato dalle forze del pentapartito, del vero, originale “centrosinistra“....
  • Pensioni e fisco, scontro sulle bozze

    Salvini fa l’ottimista: «Sono solo due bozze. Troveremo una soluzione positiva». Parla di pensioni e legge di bilancio, materia che in realtà lo rende furibondo. Lo si può capire. Elsa Fornero l’arcinemica canta vittoria: «È un progressivo ritorno alla riforma del 2011 e non poteva essere diversamente». Per certi...
  • La finta armonia del nazionalcapitalismo

    Organicista, interclassista, votata alla concordia nazionale. La manovra del governo sembra aver dato la stura a una nuova narrazione compiacente della politica economica meloniana. Stando al copione, Meloni e soci starebbero riuscendo nell’impresa di unire la nazione. Sotto un clima d’armonia sociale che nemmeno i manganelli del corporativismo fascista...
  • Donne di potere si disfano di maschi «agitati»

    Giorgia Meloni ha affidato a un post di Facebook l’annuncio della fine della sua relazione decennale con Andrea Giambruno. L’ormai ex compagno della Presidente del consiglio si era distinto come «impresentabile» già da quando aveva commentato uno stupro ammonendo che «se non ti ubriachi il lupo lo eviti». In...
  • Legge di bilancio, il diktat del governo: «Niente emendamenti»

    Sarà pure una squadra di maratoneti e non di centometristi, come non si stancano di ripetere gli atleti del governo, però nel varare la manovra è stata più veloce della luce: un’ora scarsa. Non è un caso fortuito e fortunato. La rapidità in questa circostanza era essenziale per lanciare...
  • In 200mila per la Costituzione. Landini: basta rassegnazione

    Due lunghissimi serpentoni rossi con qualche chiazza di altro colore che hanno fatto fatica ad entrare a piazza San Giovanni. La «Via maestra» ha tracciato la strada per «cambiare il paese in nome della Costituzione». La manifestazione della Cgil e di altre 200 associazioni e reti sociali e territoriali...
  • Le «scelte difficili» di Giorgetti: tagli e privatizzazioni

    Tagli alle spese dei ministeri da 2 miliardi di euro e privatizzazioni pari all’1 per cento del prodotto interno lordo. Potrebbero essere queste le «scelte difficili» di cui parla il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti nella premessa alla nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef), il primo...
  • Contro l’inflazione Meloni fa appello al buon cuore delle imprese

    Dopo un anno e mezzo di inflazione alle stelle, dopo che i salari hanno perso in media almeno il 15% del potere di acquisto, ieri il governo ha sottoscritto a Palazzo Chigi un «patto anti-inflazione» con 32 associazioni della distribuzione, dell’industria alimentare, dell’artigianato, delle cooperative e dell’agricoltura. Il «trimestre...
  • Se il carrello della spesa diventa tricolore…

    Il governo scricchiola ma non cade di certo. Almeno non ora. Con la manovra di bilancio da impostare, priva di coperture, con una NADEF (leggasi: Nota di aggiornamento al Documento Economico Finanziario) che, in tutta probabilità, sarà passata al setaccio dalla Commissione europea (e dalla BCE), la crisi dell’esecutivo...
  • Immigrazione, l’accertamento dell’età non si può fare d’urgenza

    Tra le misure del governo che rivedono le procedure di accoglienza dei minori stranieri soli che arrivano nel nostro territorio, l’accertamento dell’età può avere un ruolo fondamentale, qualora non vi siano documenti che certifichino la minore età. Va detto in primo luogo che non esiste un esame strumentale né...
  • Umanità, solidarietà e uguaglianza possono avere un prezzo?

    C’è tutta la risolutezza spietata della concezione etnocentrica delle destre, di una xenofobia nemmeno tanto strisciante, di un volutamente evidente messaggio di lotta e di governo della conservazione e preservazione dell’italica specie nella parte e nel tutto della “Legge Cutro“. Complessivamente si tratta di un pasticcio bislacchissimo di norme...
  • Un patto tra le opposizioni di sinistra per una nuova giustizia sociale

    Dopo oltre trent’anni dalla fine del PCI e dopo quindici anni dalla nascita del PD, i riformisti di sinistra, gli ex sostenitori dell’alternanza tra centrosinistra e centrodestra, oppure della necessità delle riforme condivise per migliorare la via italiana al neoliberismo, si accorgono che forse, probabilmente, il sindacalismo tedesco, la...
  • Napolitano, un protagonista dell’involuzione della sinistra italiana

    Nella repentinità dei commenti coccodrilleschi che seguono sempre alla morte di una grande personalità, tanto della cultura quanto della politica, tanto dell’economia quanto della società, in generale si finisce sempre con l’esagerare sia nel settore detrattioriale sia in quello elogiativo e panegiricheggiante. E’ un dato di fatto molto comune,...
  • Un anno di «successi» tra nemici, bufale e cattive intenzioni

    Dicono le malelingue che il governo sia affetto da una palese antipatia per chi non ha la pelle bianca. È una calunnia. La brochure con la quale FdI si prepara a festeggiare il primo anno a palazzo Chigi della loro leader prova che i “clandestini” si piazzano al secondo...
  • Meloni sempre più isolata. Anche la Lega l’attacca

    E’ madre, è donna, è cristiana – come ha voluto ricordare anche ieri in Ungheria – ma Giorgia Meloni rischia di essere soprattutto una donna politicamente sola. Meglio: una premier isolata che nelle immagini di quanto accade a Lampedusa vede crollare miseramente gli sforzi fatti finora per fermare gli...
  • Meloni e Orbán, in nome, per conto e in difesa di Dio

    E’ dove ritrovi te stessa che sei a casa tua. E’ dove ti senti più a tuo agio, lontana dai compromessi e dai patteggiamenti che ti autoproponi per galateo istituzione e opportunità di governo, che riesci ad esprimere realmente ciò che pensi. Ed è dove il clima politico ti...
  • Europa, Italia: la quinta essenza del cinismo politico contro i migranti

    Ottomila esseri umani su un’isoletta grande quanto uno scoglio, se paragonata ai continenti. Africa ed Europa si incontrano là, a Lampedusa, dove la sovranità è italiana e dove la piattaforma geologico-tettonica è invece tutt’altro. Centinaia di barchini, con altrettante centinaia di migranti a bordo, oltre il bordo stesso, quasi...
  • Scuola, tanti precari, pochi presidi e paritarie più ricche

    È passato quasi un anno dall’insediamento di Giuseppe Valditara, in quota Lega, al ministero dell’Istruzione e del rivendicato “Merito”. Il nome nuovo non ha nascosto parole d’ordine vecchie, nel solco delle riforme della scuola precedenti (targate Moratti e Renzi): aziendalizzazione e digitalizzazione dell’insegnamento alle quali ha aggiunto “ordine e...
  • Il PD può diventare davvero una forza di sinistra (moderata)?

    Capovolgiamo un po’ i termini della questione: non si tratta di indagare oggi, soprattutto dopo l’arrivo di Elly Schlein alla segreteria nazionale del PD, se questo sia più o meno di sinistra rispetto a prima. Si tratta, semmai, di interrogarsi se un partito come quello democratico, nato nel 2007...
  • La risposta delle destre al disagio giovanile è sempre quella sbagliata

    Ci sono molti modi per armare la mano di un ragazzo, per farlo diventare un potenziale assassino, stupratore, distruttore di sé stesso e delle vite degli altri. Sono davvero tanti i modi con cui si può indurre un giovanissimo ad essere, nel giro di pochissimo tempo, una ordigno esplosivo,...