-
«Obbedienza alle disposizioni». Con tre parole pronunciate ieri mattina durante la messa a Santa Marta, il papa rimette in riga la Conferenza episcopale italiana e getta acqua sulle fiamme della polemica attizzata dai vescovi contro il governo che non ha ancora dato il via libera alle messe con la...
-
E’ soltanto una simpatia laica, anzi forse più una empatia comune nei confronti di una antipatia forse non comune ma resa tale dalle circostanze: quella nei confronti della Curia romana. Il papa che ribadisce il rispetto delle regole contro la pandemia a ventiquattro ore dalla presa di posizione del...
-
Nonostante tutto, buona Pasqua (anticipo gli auguri perché anche questo sito andrà in vacanza per due giorni e tornerà a commentare e informare (per quanto possibile) da martedì 14 aprile). Ai credenti, ai laici e pure a chi non è francamente minimamente interessato ad alcuna festività. Bisogna sempre considerare...
-
Tra tutti, quello del Presidente della Repubblica è il discorso più equilibrato, un appello all’Unione Europea che si sta sfasciando sotto i colpi del Coronavirus, frammentata in tanti particolarismi nazionali segnati dal motto: “Io penso per me e per gli altri se ce n’è!“, priva di una gestione veramente...
-
Il papa ammonisce: “Per dio nessuno è straniero”. Un’altra cosa in comune tra noi comunisti e l'”ipotesi dio”. E… diciamolo, pensarla come dio non è mica male! (m.s.) foto tratta da Pixabay...
-
Questo è “giornalismo”? La domanda non vuole essere retorica anche se ciò potrebbe essere indotto a pensare chi, con un po’ di buon senso e un minimo di cultura personale, vedesse per la prima volta oggidì la copertina che potete vedere qui. Si sa che i titoli sono soggetti...
-
Il nuovo “papa buono” vi ha deluso dichiarando che abortire è come fare opera di killeraggio? Me ne dispiaccio assai, però, il papa è il papa: “Che ha da esse?” avrebbe detto un Nino Manfredi cardinale un po’ ribelle in qualche film anticlericale di Gigi Magni. E’ naturale, perché...
-
Sarà sicuramente uno dei momenti forti del viaggio di papa Francesco in Cile quello dell’incontro con i mapuche, ma tutto indica che non sarà privo di tensioni. A Temuco, capoluogo dell’Araucanía, la regione più povera del Paese ed epicentro del conflitto che oppone il popolo mapuche allo Stato cileno,...
-
I cattolici cosiddetti “pro life” (per la vita) sono favorevoli all’accanimento terapeutico? Parrebbe di sì, visto che danno dell’ “eretico” a papa Francesco che ha avuto la colpa di affermare che, insomma, una certa sensibilità verso la sofferenza bisogna averla e che, quindi, il malato può scegliere se accettare...
-
12.000 chilometri di alvei di fiumi e torrenti italiani intrappolati nel cemento. Uno dei motivi dei disastri attribuiti genericamente all’ambiente sta in queste “opere” umane. Siamo tutti concordi sui cambiamenti climatici, ma anche questi non avvengono per volontà di un qualche dio ma, come ha detto il papa sul...
-
Francesco mi è simpatico. Molto. E’ uno spontaneista: per lui il contatto con il popolo è la chiave che apre tutte le porte alla comprensione del suo ministero e, quindi, torna ormai da anni ad avvicinare alla gente una Chiesa che se ne era allontanata con le elucubrazioni teologicamente...
-
Ci ha reso passivi la velocità. Di tutto. Ma particolarmente quella dell’informazione. E questa passività è diventata l’acquisizione, solamente in parte spontanea, di un numero di notizie che sono così innumerevoli da essere impercettibili nell’insieme. Diventano un caleidoscopio di confusione e, quindi, di pressapochismo. Scorrendo le prime pagine dei...
-
In tutta l’ipocrisia regnante nelle visite dei capi di Stato ad altri capi di Stato, spicca la genuina spontaneità del papa. Francesco, che è persona estremamente intelligente sul piano teologico quanto sul piano politico, ha digrignato il viso quando ha incontrato Trump. Pochi sorrisi, dunque, cordialità di prammatica e,...
-
Parole semplici. Sono quelle che la sinistra deve recuperare per ritornare a connettersi con le persone semplici, quei milioni di proletari smarriti che non percepiscono il bisogno della sinistra stessa. Parole semplici come quelle di Francesco che ieri ha riunito con la sua presenza milioni di persone Milano, Monza...
-
Il Papa non giudica. E’ un sovrano, un capo di stato, il rappresentante di Cristo sulla terra, ma non giudica. Non giudica almeno Trump. Per il resto, spesso e volentieri, giudica. Se farà “soffrire i poveri”, promette il pontefice, allora si esprimerà. La prudenza, del resto, è una virtù ben...
-
Par condicio luterana. Dopo l’incontro di Lund, in Svezia, tra il Papa di Roma Francesco e il presidente della Federazione luterana mondiale, il palestinese Munib Younan, sarebbe ora che si applicassero le disposizioni generali sul pluralismo anche alla rappresentazione delle differenti confessioni religiose. Al momento lo spettro delle opportunità...
-
Caro Francesco, io non ho “tendenze”. Sono, molto semplicemente, una persona, un essere umano di sesso o genere (come preferisci) maschile cui piacciono i maschi. Se esistessero le “tendenze”, io allora dovrei chiederti: “E tu, Francesco, di che tendenza sei?”. Al massimo io potrei risponderti: “marxista”. E tu: “Cattolico”....
-
E’ scoppiata la rivolta in Polonia. E’ una buona notizia: decine di migliaia di donne sono scese in quasi tutte le città per protestare contro la cattolicissima legge che il governo vorrebbe imporre in merito all’aborto. Nel paese di Karol Wojtila è possibile abortire legalmente (quasi sempre dietro il...
-
Non possiamo perdonare. Almeno io non posso, pur essendo nato trent’anni dopo la seconda guerra mondiale e non aver assistito in prima persona all’orrore del conflitto provocato dalle dittature totalitarie nazifasciste. Comprendo benissimo che il papa debba pronunciare la parola del perdono e la riferisca a dio e che...
-
Sostenere che quella in corso non è anche una guerra di religione sarebbe come negare la storia, dalle Crociate in poi, e abiurare i testi sacri delle religioni monoteiste. Certo il papa fa il suo mestiere e usa la religione per predicare la pace. Del resto non c’è dubbio...
-
Non è una questione religiosa o che riguarda la religione. La guerra è guerra, sostiene il papa. Ha ragione se le sue parole vanno interpretate come assunto di concetto, come una nuova metafisica che prescinde, per l’appunto, dalle contingenze quotidiane e proietta il tutto su un piano ideale. Diciamo,...
-
Il papa fa il papa, si sa, e quindi anche dal più “progressista” pontefice scelto dallo “santo spirito” divino non ci si può attendere il capovolgimento delle millenarie dottrine che la Chiesa cattolica ha creato sulla base dell’interpretazione di quattro racconti delle vicende che accaddero in Palestina 2016 anni...
-
Quando fa il politico, Francesco dà molte più soddisfazioni rispetto a quando fa il papa. Da politico, da sovrano assoluto dello Stato della Città del Vaticano, ha intrapreso un cammino di modernizzazione delle strutture burocratiche interne, ha, seppur tra qualche scandalo, creato una commissione di riforma per lo Ior...