-
Cosa sono, oggi, i diritti umani? La domanda è anche il filo rosso che si snoda lungo i quattro capitoli del volume di Nicola Perugini e Neve Gordon, Il diritto di dominare (Nottetempo, pp. 240, euro 16,50). Il testo prende in considerazione l’intero spettro dei soggetti che si occupano di diritti:...
-
Talal è un cambiavalute piuttosto noto in via Salad Edin, a Gerusalemme Est. Nel negozietto di pochi metri quadrati entrano turisti di ogni parte del mondo che lui accoglie promettendo il cambio «più onesto del pianeta». Da due settimane Talal non ha tempo e la testa per pensare a...
-
E’ iniziata la quarta settimana di sciopero della fame di oltre 1200 prigionieri palestinesi rinchiusi nelle carceri israeliane. Impossibile comunicare o rompere l’isolamento dei prigionieri mentre in tutto il mondo si manifesta in loro solidarietà. Il leitmotiv della settimana è stato il tentativo di screditare Marwan Barghouti con una...
-
Cari colleghi parlamentari, se ricevete questa lettera è perché Israele, anziché andare incontro alle legittime richieste dei detenuti palestinesi, ha scelto di continuare nella sua politica provocatoria di persecuzione collettiva. Insieme ai compagni che portano avanti con me lo sciopero della fame sono stato di nuovo messo in isolamento....
-
Il 25 aprile non è soltanto la festa della Liberazione e la celebrazione dell’atto finale della Resistenza al nazifascismo. Ogni anno dovrebbe richiamare, oltre alla storicità della memoria in merito agli eventi italiani ed europei intercorsi nel periodo della Seconda guerra mondiale, anche tutte le forme di resistenza che...
-
Un gruppo di uomini osserva un punto lontano. Hanno tra i 17 e i 25 anni, indossano abiti da lavoro, parlano poco. Alle loro spalle un pick up con il motore al minimo, nell’aria regna il silenzio. Guardano il muro israeliano con i suoi 700 chilometri di cemento e...
-
Lo Stato palestinese indipendente, la soluzione dei Due Stati, sono formule del passato. Ciò che un funzionario dell’Amministrazione Usa aveva annunciato ieri prima dell’incontro tra Donald Trump e Benyamin Netanyahu – gli Usa non cercheranno più di dettare i termini di un eventuale accordo di pace insistendo sulla creazione...
-
L’arcivescovo cattolico- melchita Hilarion Capucci si è spento a Roma il primo gennaio. Proprio nel giorno del 52esimo anniversario della fondazione del movimento Fatah al quale si era legato, in particolare al suo leader storico Yasser Arafat, mantenendo allo stesso tempo buoni rapporti con le altre forze politiche palestinesi,...
-
Israele sfida l’ONU ancora una volta con arroganza, insolenza e spregiudicatezza. Le Nazioni Unite deliberano che le colonie in Palestina sono illegali? Il governo di Tel Aviv ne annuncia di nuove: 618 appartamenti da edificare entro breve tempo. Solo Israele ha ragione, solo il governo di Netanyahu non è...
-
Faremo vedere chi siamo a tutti questi antisemiti! Il mondo è contro di noi! Siamo forti, li puniremo. Vogliono fare una conferenza internazionale per la pace sotto gli auspici di Francia e Stati uniti? La Francia di Dreyfus? Al posto di un solo Dreyfus, adesso vogliono punire tutti gli...
-
Il testo integrale della risoluzione “Palestina Occupata”, approvata dalla commissione dell’Unesco con 24 voti favorevoli, 6 contrari e 26 astensioni. Voti a favore: Algeria, Bangladesh, Brasile, Chad, Cina, Repubblica Domenicana, Egitto, Iran, Libano, Malesia, Marocco, Mauritius, Messico, Mozambico, Nicaragua, Nigeria, Oman, Pakistan, Qatar, Russia, Senegal, Sud Africa, Sudan e Vietnam....
-
Tutta Israele si sta preparando a un funerale spettacolare con leader internazionali a dargli un gran risalto, e a ribadire che la pace è tanto positiva. Dalla collina di Gerusalemme dove Shimon Peres sarà sepolto, non si sentono le armi che massacrano i siriani a centinaia di migliaia –...
-
“Portatemi generali fortunati!” esclamò una volta Napoleone. E ciò ricorda il lamento di uno dei personaggi del Faust di Goethe “gli imbecilli non si rendono mai conto di quanto la fortuna sia correlata al talento”. La fortuna può essere di grande aiuto, ma può anche essere causa di grandi...
-
La parlamentare del Likud Anat Berko ha ottenuto ciò che voleva. Anche i bambini di 12 anni saranno incarcerati per “atti di terrorismo”. Bambini palestinesi naturalmente. È a loro che Berko ha pensato quando, assieme alla sua collega del partito nazionalista-religioso Casa Ebraica e ministra della giustizia Ayelet Shaked,...
-
Promossa dalla instancabile ministra della giustizia Ayelet Shaked e sostenuta dal premier Netanyahu, da lunedì sera la “legge delle Ong”, nota anche come “Legge per la trasparenza”, è parte del codice israeliano. Dopo mesi di discussioni l’esecutivo di destra ha ottenuto quanto voleva: le Ong finanziate in prevalenza dall’estero...
-
Intervista a Fabio Amato, responsabile esteri di Rifondazione Comunista Una punizione collettiva e immotivata. Ecco che cosa è l’attacco israeliano di queste ore; mentre il mondo, la politica, l’opinione pubblica fa finta di non vedere gli oltre novanta morti di Gaza e si concentra sui mondiali, il governo israeliano...
-
Di quanto sta accadendo in Palestina dai media non si viene a sapere nulla. Cosa ci raccontano i media? Ci dicono che sono stati rapiti tre adolescenti israeliani, ci dicono che sono stati quelli di Hamas, ci fanno vedere la grande preoccupazione dell’intero mondo per loro. Ma nessuno sta...