orrore

  • Orrorismo. Ovvero della violenza sull’inerme

    Una delle prime apparizioni sulla scena della Storia dell’umanità da parte del termine “terrore” è, quanto meno ufficialmente, ossia contemplato nei documenti di uno Stato, durante la Rivoluzione francese. Robespierre inaugura una politica “terrorista” non nel senso fin troppo comune cui noi oggi siamo abituati a riferirci, ma affiancando...
  • Racconti del terrore

    Misterioso è l’incoscio che ci parla attraverso la dimensione onirica, per simboli, per immagini, mediante una metaforizzazione ininterrotta di figure che, diurnamente, divengono degli emblemi che si sedimentano in noi e che, magari, ci paiono irrilevanti, mentre influenzano il nostro essere e il nostro divenire. Là, in una profondità...
  • Bucha

    Quando il nome di una città, di un luogo, diventano nell’attualità e nella Storia sinonimo di massacro, di crudeltà, di violenza, di sterminio e quindi di orrore spregiudicato, c’è sempre un posto in meno al mondo dove poter essere sereni e, al contempo, un posto in più dove poter...