neoliberismo

  • Ma l’Occidente è ancora il conquistatore del mondo?

    Forse i termini tecnici stanno lì, in un sms, perché prassi vuole che ci stiano ma ciò non toglie che siano fuorvianti. Anche se tutti ormai sanno che il governo Meloni non ha “sospeso” il reddito di cittadinanza. Lo ha proprio, definitivamente abolito. La burocrazia esige che si adoperino...
  • Le diseguaglianze nella saldatura tra neoliberisti e neoconservatori

    Ciclicamente, ormai, i commenti sull’attualità sociale e politica italiana si ripetono e dicono di numeri, di fatti, di persone addirittura che non escono di scena, che non lasciano spazio a mutamenti positivi, ad innovazioni e progressi, ma che, invece, sono la manifestazione di una continuità, di una saldatura col...
  • La necessaria risposta di classe alla manovra del governo

    La scrittura delle manovre di bilancio dello Stato è un esercizio piuttosto tecnico dove la politica esercita il suo ruolo di comprimario con la dettatura che le fa il regime economico. Se si prende in mano qualunque testo che tenta di semplificare l’elencazione delle misure che il governo sta...
  • «Neoliberismo», il ritorno al futuro dei nuovi conservatori

    Tra i termini chiave che hanno segnato il dibattito pubblico e delle scienze sociali nell’epoca della globalizzazione un posto centrale è senz’altro occupato dal «neoliberismo». Cosa si intende precisamente con questa categoria e quali fenomeni concreti e tendenze teoriche possono essere ricomprese sotto di essa? È ancora utile parlare...
  • La morale di Draghi: col mercato, costi quel che costi

    Ho letto tra le righe del discorso di Mario Draghi a Rimini, al “Meeting per l’amicizia tra i popoli” di Comunione e Liberazione, e tra i tanti messaggi lanciati dall’ex governatore della Banca Centrale Europea, mi sembra che si faccia largo un riferimento pluriconcettuale sui giovani. Più volte, infatti,...
  • Tutte le false speranze del grande mercato globale

    Madide nottate, calura insopportabile che tuttavia bisogna sopportare, abitudine a tirare tardi la sera. Perché di notte ci si avvicina ad una foscoliana quiete, magari non proprio fatale, ma almeno più distensiva del chiarore del giorno che richiama all’esercizio costante della vita. Una fatica… A me l’estate è sempre...
  • Ai lavoratori sfruttamento e caporalato, ai manager stipendi d’oro

    È con sconcerto e rabbia che abbiamo appreso una notizia contenuta nella relazione sul bilancio che verra’ presentata il 9 giugno all’assemblea di Fincantieri: l’amministratore delegato Giuseppe Bono ha incassato azioni e quote di retribuzione per un totale di 4 milioni di euro. Una notizia tanto più indecente nel...
  • Governo Macron: portafoglio a destra, cuore écolo

    Il portafoglio a destra e il cuore (ecologico, solidale) a sinistra. L’Eliseo ha presentato ieri il nuovo governo, che sotto la guida di Edouard Philippe (Les Républicains) ha il compito di confermare la vittoria di Macron alle legislative dell’11 e 18 giugno: un equilibrio tra economia, controllata dalla destra,...
  • Dal neoliberalismo nuove forme di vassallaggio

    Per quali motivi il neoliberalismo, che non era mai stato un pensiero egemonico nei decenni centrali del Novecento, è divenuto poi, verso la fine del secolo e ancora ai giorni nostri, il discorso politico-economico più affermato e indiscutibile, rispetto al quale anche gli avversari più blasonati, come il keynesismo,...
  • Dalla battaglia di Seattle alla crisi finanziaria

    Un articolo di Walden Bello, docente alla State University di New York a Bighamton, senior research fellow  al Centro Studi sul Sudest Asiatico dell’Università di Kyoto ed ex membro della Camera dei rappresentanti della Repubblica delle Filippine.  Ho ricevuto molte lezioni dalla Battaglia di Seattle, e una di queste è...
  • Harvey: “Il neoliberismo è un progetto politico”

    Undici anni fa, David Harvey ha pubblicato una Breve storia del neoliberismo, ormai uno dei libri più citati in materia. Gli anni trascorsi da allora hanno visto nuove crisi economiche e finanziarie, ma anche nuove ondate di resistenza, che a loro volta spesso hanno come bersaglio il “neoliberismo” nella...