-
Il governo prova a mostrare due anime in campagna elettorale, provando a tornare forse a prima del tempo del “Contratto” che ha unito Lega e Cinquestelle nel patto di sciagurata gestione del Paese: un tentativo di diluizione di alcuni appesantimenti di “destra” per i pentastellati sui temi dell’immigrazione e...
-
Nel 1924 Adolf Hitler iniziò la stesura del suo libro, il “Mein kampf” (“La mia battaglia“). Il testo, almeno nella sua prima redazione scritta a macchina e meditato a lungo in pochi mesi di carcere dopo il tentativo di colpo di Stato in Baviera, non era adatto a masse...
-
Traggo spunto da una bella intervista de “il manifesto” di oggi ad Antonio Scurati, per alcune brevi riflessioni. “Il fascismo non è stato un generico «crimine contro l’umanità» ma un progetto politico disumanizzante.“. Così bene descrive Antonio Scurati il fascismo. Anzitutto un progetto. Poi, ovviamente, politico. E infine disumanizzante....
-
«In Italia, come in Europa milioni di cittadini sembrano nuovamente pronti a scambiare le loro prerogative democratiche contro una falsa promessa di protezione e sicurezza illiberale e anti-democratica». È un passato che interroga incessantemente il nostro presente quello che Antonio Scurati ha scelto di indagare attraverso un lungo scavo...
-
Come nasce un regime autoritario? La domanda è di non facile soluzione: una risposta univoca non esiste. La storia ci insegna molto, è maestra sempre priva di scolari e, tuttavia, ci mostra che una serie di convergenze tutt’altro che parallele, possono creare le condizioni adatte alla salita dell’uomo forte...
-
Chissà che effetto farebbe in Germania un grande cartellone con scritto “Arminio Hitler” nella campagna elettorale per le prossime europee…? Un bruttissimo effetto, anche se l’aspetto del candidato Arminio fosse molto diverso da quello del suo predecessore. Per fortuna la famiglia Hitler si è estinta con la sorella del...
-
Sfruttati contro altri sfruttati. Poveri contro poveri. Con estrema crudeltà, invocando la morte per inedia dei rom e dei sinti. Fomentati dai neofascisti, calpestano il pane destinato agli “zingari”. “Devono morire di fame”, urlano gli italiani. Diventa una questione razziale mentre si tratta solo di umanità. Le periferie degradate...
-
Il 24 marzo del 1944 i tedeschi uccisero 335 persone in una cava sulla via Ardeatina, a Roma. Era una delle tante cave abbandonate che erano servite nei decenni passati per reperire il materiale di costruzione. Si doveva edificare la capitale del regno prima, e una grande città imperiale...
-
Più organizzazioni neofasciste si preparano a celebrare a Milano il centenario della fondazione dei Fasci di combattimento. Già da mesi Casa Pound ha promosso un concerto commemorativo nazi-rock (in un dancing, lo Space 25 di via Toffetti, periferia sud-est di Milano), con l’esibizione di diverse band musicali, in primis...
-
Ieri mi sono vestito da “ancella” anche io. L’unico uomo tra le tante donne. Non è stata soltanto una goliardata, una provocazione fine a sé stessa, un esibizionismo esplicito teso a far dire ciò che ho sentito in piazza: “Che strana ancella”. Lo ammetto, la stranezza colpisce sempre. Dovremmo...
-
Furono i nazisti ad avere paura (e giustamente) della tomba eretta a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Era una sorta di monumento sorto nel punto del cimitero di Friedrichsfelde dove erano state sepolte le vittime della rivolta (di rivoluzione è difficile parlare) spartachista del novembre 1919. Un blocco di grandi...
-
Il giorno della memoria è diventato con il procedere degli anni sempre di più un topos della cultura celebrativa del mondo occidentale e, a misura che i testimoni diretti dello sterminio ci lasciano per ragioni anagrafiche, la responsabilità delle nuove generazioni si configura come una sfida a tenere fermo...
-
“Nella mia preoccupazione per le sorti del Reich, osservavo con crescente pessimismo le decisioni del suo governo, sia che si trattasse delle dichiarazioni di guerra a ripetizione, a mio parere superflue, sia degli ordini riguardanti la questione ebraica. (…) La mia intenzione era di restare fedele al giuramento alla...
-
Nel film “Sophie Scholl – La rosa bianca“, durante l’interrogatorio della giovane da parte dell’investigatore Robert Mohr della Gestapo, si fa cenno a tre concetti che si riflettono in altrettanti comportamenti umani: la legge, la morale, la coscienza. “La legge che oggi lei cita, un tempo, prima dell’avvento dei...
-
Fu Thomas Mann a riconoscere, appena finita la Seconda guerra mondiale, che la Germania dell’epoca era un apparato statale e sociale che voleva estraniarsi dal mondo con la sua potenza e superiorità e, al contempo, espandersi in tutto il mondo, diventarne il perno, il centro, il fulcro attorno al...
-
Ecco un altro Signor Nessuno giunto ai disonori della cronaca, stavolta a Vicenza, comune in mano ad una Giunta di destra (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e liste civiche). Il cui vice-sindaco, Matteo Tosetto (professione immobiliarista), ha avuto il becco di raccontare in una conferenza stampa le motivazioni con...
-
Tre ragazzine fanno il saluto romano davanti all’ingresso del campo di sterminio di Auschwitz. Sanno dove si trovano, altrimenti non farebbero quel selfie, quello scatto non improvvisato, non dettato da una ingenuità o da una ignoranza della storia. Sanno dove si trovano perché sanno in cosa si trovano. E...
-
«Mai più» è «il grido che si eleva dai morti ai vivi» con la pretesa di «condizionare il futuro». È la voce di chi è caduto nella Resistenza, deidesaparecidos, di chi ha combattuto le potenze coloniali, delle vittime dell’odio etnico e razzista. Un urlo che attraverso il diritto «acquista...
-
«La Germania è nei guai, Hitler è kaput!»: è il baldanzoso verso finale di una canzone scritta da un ebreo di Odessa nel 1944, una delle centinaia di testimonianze della cultura ebraica degli anni della guerra raccolte praticamente in presa diretta – durante il conflitto o nell’immediato dopoguerra –...
-
No, non è il caldo. E’ proprio un nuovo nazismo che brucia le teste svuotate da decenni di malapolitica che ha ben interpretato tutto il volere del mercato. Il sole brucia, ma all’ombra della svastica non si ci si sta affatto bene. (m.s.) foto tratta da Pixabay...
-
In questi giorni la Knesset, il Parlamento israeliano, ha approvato con tre voti in più rispetto alla maggioranza richiesta una legge per lo “Stato-nazione del popolo ebraico”. Apparentemente è una tutela della cultura e della tradizione di un paese ancora giovane; in realtà è una forma di istituzione di...
-
Negare l’Olocausto non produce danni fisici, reali o attacchi ad individui. Negare ciò che è stato lo sterminio pianificato dal governo nazista e da tutto un apparato servizievole e consenziente non è motivo di espulsione dalla comunità delle reti sociali. I “social” accettano il negazionismo in nome della libertà...
-
La grande produzione artistica del cinema tedesco degli anni venti si andò spegnendo con l’avvento del sonoro, ma fu l’ascesa al potere di Adolf Hitler, tramite elezioni è bene ricordarlo, e Joseph Goebbels, potente Ministro del Reich per l’Istruzione pubblica e la Propaganda, a chiuderla definitivamente. In una prima...
-
Sale la tensione in Israele per il compromesso approvato lo scorso 27 giugno dal premier Netanyahu e dal primo ministro polacco Morawiecki per porre fine alla disputa tra i due paesi sul testo della legge polacca sull’Olocausto che, nella sua formulazione originale, criminalizzava le accuse di partecipazione della Polonia...
-
A governo che infiamma gli animi con parole di contrapposizione netta, corrisponde la rinascita di una animosità eguale e non contraria. Così per le vie delle città si vergano i muri con scritte inneggianti al fascismo, si tracciano svastiche e croci celtiche e sotto emblematiche frasi: “Al rogo gay,...
-
Stamane una signora mi si avvicina singhiozzando. E’ scossa. Le sento dire mentre mi passa accanto: “Che schifo!”. Mi volto, pensando dica a me che sono a spasso con Bia, la mia cagnolona. “Mi scusi”, mi dice. “Non ce l’ho con lei… Poco fa un uomo mi ha quasi...
-
Circa dieci anni fa, più per curiosità che per voglia di uniformarmi all’onda montante delle reti sociali, mi iscrivevo anche io al mondo della comunicazione tra “bacheche”, “pagine”, fatta di “post” e di “like”. Dopo l’arrivo di internet a fine anni ’90 e l’introduzione dei telefonini che sempre più...
-
Quando nel 1933 il partito nazionalsocialista arriva al potere in Germania lo storico dell’arte Erwin Panofsky si trovava negli Stati Uniti. Professore all’Università di Amburgo, Panofsky insegnava alla New York University dal 1931 alternando i semestri tedeschi e quelli americani. Il nuovo cancelliere mise subito in atto il suo...
-
Gli undici comandamenti sulla propaganda. Li ha ricavati Leonard Doob nel saggio “Goebbel’s Principle of Propaganda” analizzando la metodologia di Joseph Goebbles, ministro della medesima per il Terzo Reich. Leggeteli e paragonateli con certe frasi di oggi. Non tralasciate il contesto storico in cui vennero enunciati. Non potrà mai tornare con...
-
“Ma perché Trump fa tutto questo? Perché ha aperto l’ambasciata a Gerusalemme?”. Domande semplici, forse semplicistiche, però dirette, come quelle che ti farebbe un bambino su argomenti complicati da spiegare alla sua età innocente. Tuttavia una risposta va data, perché si può dare cercando di rispettare semplicità della domanda...
-
Mireille Knoll era sfuggita al terrore hitleriano, era sopravvissuta al lager nazista. Dopo quasi ottanta anni il fantasma dell’antisemitismo l’ha raggiunta con dieci coltellate e ne ha carbonizzato il cadavere. La svastica si cela dietro alle coscienze (in)coscienti più disparate, meno apparenti a sembrare nell’oggi la terribile rappresentanza dell’ieri....
-
Vienna Heldenplatz, piazza degli Eroi. È qui che si celebrò l’annessione, l’Anschluss dell’Austria alla Germania nazista esattamente ottant’anni fa, tra folle esultanti che accolsero Hitler il 15 marzo 1938, tappa fondamentale per l’invasione di mezza Europa. Una ricorrenza che cade mentre la Mitteleuropa vira a destra dimenticando le tragedie...
-
Ad ogni Giornata della Memoria che passa c’è sempre meno memoria, c’è sempre più insoddisfazione sociale, c’è sempre maggiore rigurgito di fascismo che con una certa prepotenza vuole imporsi come pessimo maestro di ordine e di presunta uguaglianza sociale. E’ il rifugio peggiore per una soluzione semplice, immediata dei...
-
Quest’anno il Giorno della Memoria coincide con la ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi contro gli ebrei dell’Italia fascista. Promulgazione ad opera di quel sovrano Vittorio Emanuele III al quale, se non altro per questa ragione, devono essere precluse le porte del Pantheon. Come giustamente ricorda una importante...
-
Si stanno moltiplicando nel nostro Paese sotto varie sigle organizzazioni neofasciste o neonaziste presenti in modo crescente nella realtà sociale e sul web. Esse diffondono i virus della violenza, della discriminazione, dell’odio verso chi bollano come diverso, del razzismo e della xenofobia, a ottant’anni da uno dei provvedimenti più...
-
La Giornata della Memoria, i razzisti, i buonisti, i migranti, la xenofobia, il terrorismo. Un miscuglio di tanti argomenti messi insieme per confondere le idee di chi non ha approfondito molto la storia dell’umanità e ha vaghi ricordi scolastici su i tanti cambiamenti che si sono succeduti nel tempo...