governo

  • Congresso di Rifondazione, la posta in gioco

    Sul manifesto Antonio Floridia ha richiamato l’attenzione sul congresso del partito della Rifondazione comunista in corso. Il dibattito congressuale per la prima volta da anni è fortemente polarizzato, tanto che sono due i documenti congressuali alternativi presentati. Il cuore del confronto è una questione che riguarda tutta la sinistra...
  • Non si ferma la resistenza contro il ddl sicurezza

    Martedì riprenderà al Senato la corsa del disegno di legge «sicurezza». Le commissioni riunite affari costituzionali e giustizia ricominceranno questa settimana l’esame del testo, fermo dal 18 dicembre alle votazioni degli emendamenti sull’articolo 14, quello relativo ai blocchi stradali, studiato ad hoc per colpire attivisti ambientalisti e lavoratori in...
  • Donna, vita, libertà

    Donna, vita, libertà. È un sorso d’aria fresca, Cecilia Sala che scende sorridendo la scaletta sulla pista dell’aeroporto di Ciampino. Un giorno da festeggiare con il massimo sollievo, e in questi tempi truculenti è davvero parecchio. Un giorno da non archiviare tanto in fretta, per onorare lei e tutte...
  • Acca Larentia, a braccio teso per il rito del «presente»

    Hanno risposto in più di mille al «presente», accompagnato da saluto romano, chiamato come ogni anno da Casapound ieri pomeriggio in via Acca Larentia, davanti la sede del Movimento sociale dove il 7 gennaio del 1978 rimasero uccisi due militanti dell’allora partito di Giorgio Almirante. Franco Bigonzetti e Francesco...
  • Caos sull’affaire Iran. Belloni lascia la guida dei servizi segreti

    Tra il ginepraio del caso Sala e la scossa provocata dagli annunci di Bloomberg sulle trattative per Starlink, era inevitabile che intorno alle dimissioni di Elisabetta Belloni dalla direzione del Dis, il dipartimento che coordina e controlla l’intelligence, fiorisse una intera serra di illazioni. In realtà la decisione dell’ex...
  • Mano nella mano contro la retrività dell’ignoranza omofoba

    Qualche giorno fa una coppia di ragazzi, Stephano e Matteo, stava andando ad una festa di fine anno. Passano sotto la finestra e il balcone di una casa dove stanno parlando a voce altra altri ragazzi, più giovani di loro. All’improvviso partono degli insulti omofobi: «Froci de merda», tra...
  • Sanità, la giostra dei rimborsi ai privati

    Finisce e ricomincia nel caos l’anno della sanità italiana. Nel giro di 24 ore cambiano due volte le tariffe per le prestazioni sanitarie. Saltano e tornano in vigore prestazioni mediche gratuite attese da anni. Vanno in tilt i sistemi informatici usati da medici e call center. Tutta colpa di...
  • Ciò che Mattarella deve dire, ciò che non può dire…

    C’è una frase del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica che risalta nell’elenco sempre atteso e, purtroppo, sempre abbastanza uguale di anno in anno (visto che i problemi i governi non li risolvo mai del tutto e, anzi, spesso e volentieri, li peggiorano per la povera gente)....
  • Guerre, lavoro, giovani: il record di Mattarella

    l decimo messaggio di capodanno agli italiani, quello che Sergio Mattarella pronuncerà stasera alle 20.30, è un record. Giorgio Napolitano, prima di dimettersi tre anni dopo essere stato rieletto, era arrivato a 9. Mattarella però non è tipo da celebrazioni. Non intende andare oltre i 15 minuti di discorso,...
  • Fine d’anno con prove politiche di legislazione preventiva

    I termini sono precisi ma non connotano con altrettanta precisione chi vi potrebbe rientrare. La destra agisce sempre sul doppio binario di un moralismo conservatore che si esprime ipocritamente dietro una facciata di imbellettamento democratico: facciamo vedere che possiamo stare entro questo perimetro costituzionale pur alterandone l’estensione. Insomma, la...
  • Bilancio economico di fine anno: è andata male, andrà peggio

    Il dibattito sull’economia italiana vede il governo vantare successi, l’opposizione denunciare insuccessi, i media dare eco a contrasti tanto urlati quanto sterili. Per una valutazione obiettiva non resta che affidarsi alla statistica e documentare come rispetto al 2023 l’economia potrà aver chiuso il 2024. Il prodotto reale risulterà in...
  • La concezione autoritaria del diritto. Nordio: la giustizia si fa con la forza

    Sessantaduemila persone detenute a fronte di una capienza regolamentare di cinquantunomila; un tasso di crescita della popolazione carceraria in continuo aumento, così come il tasso di affollamento medio; in diminuzione invece, in rapporto alle presenze, il personale di polizia penitenziaria; celle prive di spazio vitale; ottantanove suicidi, il numero...
  • Ma la storia non ti assolverà

    La prima reazione a caldo, o a freddo (dipende sempre dai punti di vista e dalle singole percezioni), è domandarsi come si possa definire, chiamare, appellare e concretizzare sotto un concetto propriamente tale una condizione di permanenza forzata su una nave in mare, per diciannove giorni, subita da persone...
  • Rifondazione e la trappola del maggioritario

    Fuori dai radar mediatici, si sta svolgendo in queste settimane il congresso di Rifondazione comunista. E meritano attenzione i termini del duro scontro in atto, non solo per le sorti del partito, ma anche per le implicazioni più generali che suggeriscono. «Il congresso più difficile della nostra storia, in...
  • Non condanniamo Rifondazione all’irrilevanza più totale

    Fa notare, molto opportunamente, Antonio Floridia su il manifesto di ieri, 19 dicembre 2024, che il XII Congresso nazionale di Rifondazione Comunista non solo meriterebbe qualche citazione in più nel dibattito a sinistra, sui giornali e su Internet ma, soprattutto, nella società partecipata e partecipante (sempre meno e sempre...
  • Altalena contiana e incertezze democratiche: il progressismo difficile

    L’ambiguità è una potente alleata non del lato oscuro della forza ma del vizio di una politica italiana che non la smette di imperversare anche nella più moderna delle modernità. Benché oggi tutti si affannino a declamare la fine delle ideologie e il passaggio all’era del leaderismo, come modello...
  • La Costituzione si difende con il conflitto

    L’attacco sferrato alla democrazia costituzionale dal disegno di legge sicurezza non è soltanto il portato di una cultura nostalgica. Una cultura marcatamente autoritaria che il sottosegretario Delmastro ostenta oramai quotidianamente nel tentativo strisciante di rafforzare il legame con la tradizione nefasta del fascismo e del neofascismo italiano. Limitare il...
  • L’impianto autoritario del governo: cattivo sangue non mente

    Quando il sottosegretario Delmastro parla di “liberticidio” e si attribuisce questa categoria, sostanzialmente per rivendicare le norme portate avanti dal governo Meloni, tra l’altro, sulla repressione delle occupazioni delle case sfitte o abbandonate, non fa che confermare l’ispirazione più genuinamente autoritaria della destra moderna. Una destra che si rifà...
  • Il Tar precetta Salvini: lo sciopero Usb c’è, oggi sarà di 24 ore

    La terza sezione del Tar del Lazio ha accolto il ricorso dell’Unione Sindacale di Base (Usb) e ha sospeso la precettazione disposta martedì scorso dal vicepremier ministro dei trasporti Matteo Salvini che ha cercato di ridurre da 24 a 4 ore lo sciopero generale indetto nel lavoro pubblico, nei...
  • La primavera referendaria contro il governo della vergogna

    Presi nella loro omogeneità socio-istituzionale, politica ed economica, i referendum che, con tutta probabilità, si terranno nella prossima primavera sono, nell’insieme, un elemento di grande impatto nella stretta attualità di questa Italia meloniana che sembra non riuscire quasi mai a trovare un fronte unico di opposizione alle azioni del...
  • La deriva autoritaria del governo che sovverte la Repubblica

    Il Disegno di Legge 1660 sulla cosiddetta “sicurezza” rende evidente l’urgenza di programmare una seria, capillare e, per questo, efficace nutrita opposizione ad un insieme di norme che, tanto prese singolarmente quanto nel loro più ampio spettro plurale, sono il costrutto di una definizione moderna, e al tempo stesso...
  • Conte avvisa Grillo: «Chi fa la battaglia legale la paga cara»

    Il Movimento 5 Stelle incassa il quorum e l’ok alla rigenerazione di Giuseppe Conte. Beppe Grillo saluta citando The Truman Show. Con questa ennesima trovata compie la missione di scaricare sulla sua ex creatura e sul suo leader tutte le accuse che sono state rivolte a lui nel corso...
  • Meloni torna al comizio tv per bastonare l’opposizione

    Giorgia Meloni ha sostituito le conferenze stampa, appuntamento scomodo, con periodiche apparizioni nei programmi tv nei quali si sente a casa. Ieri era il turno del programma di Nicola Porro Quarta Repubblica. Ma la premier non era in vena di rispondere a domande. Le interessava il comizio e in...
  • Cgil e Uil riempiono 43 piazze: «Adesione oltre il 70%»

    Quarantatré piazze piene non saranno la «rivolta sociale» che Maurizio Landini propugna da settimane ma sono comunque un segnale importante di vitalità e capacità di mobilitazione che Cgil e Uil danno al paese e alla politica. I «cinquecento mila» che «non si fanno precettare» sono scesi in piazza nel...
  • Gli scioperi sono troppi? No, troppo pochi

    Sugli scioperi il governo Meloni e i suoi cantori portano avanti una propaganda ben rodata: le astensioni dal lavoro sono troppe, condotte da una minoranza di sindacalisti irresponsabili contro una maggioranza di cittadini danneggiati, e vengono organizzate solo quando c’è la destra al potere. Come invocano le associazioni padronali,...
  • Per una rivolta sociale, per una nuova lotta di classe

    Lo sciopero generale proclamato da CGIL e UIL per correggere la manovra economica del governo Meloni ha assunto il carattere di quella “rivolta sociale” che, molto comodamente, l’esecutivo ha preferito mostrare urbi et orbi come una sorta di proclama eversivo, di “rivoluzione” quasi bolscevica contro la stabilità capitalistica e...
  • Contrattura e crisi del salvinismo nella disputa al centro

    La scivolata del governo sul canone RAI? Per il PD è l’inizio della fine dell’esecutivo meloniano; per la Presidente del Consiglio è tutt’al più un inciampino, un puntapiedi, un nonnulla. In entrambi i tentativi di alterazione o minimizzazione della realtà dei rapporti di forza interni alla maggioranza di Palazzo...
  • «Meloni, il patriarcato esiste». 200 mila al corteo femminista

    Resisteva un sospetto. L’enorme successo della manifestazione contro la violenza sulle donne dello scorso anno era forse dovuto esclusivamente all’ondata di emozione per il femminicidio di Giulia Cecchettin? Era un sospetto sbagliato. Un anno dopo il corteo transfemminista convocato a Roma da Non una di meno ha visto sfilare...
  • Landini: «Questione salariale al centro dello sciopero generale del 29»

    La «questione salariale» per lanciare lo sciopero generale di venerdì 29 novembre. A una settimana dalla protesta di Cgil e Uil, Maurizio Landini decide di far partire la sua controffensiva mediatica contro il governo. Ai tanti che parlano già di «stanco rito dello sciopero generale» il segretario della Cgil...
  • Salute, un diritto negato: quello che i rapporti non dicono

    È appena stato pubblicato il rapporto che l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, dedica annualmente alla situazione della sanità in ciascuno dei 36 stati membri. In questo terzo rapporto, la sanità italiana sembra essere caratterizzata da una crisi strutturale destinata ad aggravarsi. All’invecchiamento della popolazione corrispondono...
  • Prima che sia troppo tardi. Per continuare a respirare

    Ai tempi dell’università imparavamo sui manuali di diritto costituzionale che una delle prerogative dello Stato è il monopolio della forza: per la gestione dell’ordine pubblico, per le disposizioni magistratuali nei confronti dei rei, in qualunque momento e dovunque fosse necessario. In questa caratteristica, essenziale nella definizione del concetto di...
  • Il PRC verso il XII Congresso. Ferrero: «No al ritorno con il centrosinistra»

    Ho proposto alla redazione di Su la testa un numero speciale sul Congresso del Partito della Rifondazione Comunista perché, di fronte a divergenze politiche rilevanti, penso che la libera discussione costituisca il miglior antidoto alle risse, alle bugie e alle rotture. È evidente che il partito può uscire dalle...
  • La prepotenza dell’übercapitalism: lo Stato servo del mercato

    Le elezioni le ha vinte Donald Trump, il governo americano lo ha vinto Elon Musk. Giorno dopo giorno, mentre ci si allontana dalla data del 5 novembre, l’opacizzazione della troppa vicinanza ai fatti elettorali si rarefà e si mette meglio a fuoco ciò che è avvenuto in America: rispetto...
  • Destra senza limiti. E non sono solo urla

    È proprio così, sabato è stata commessa una violenza. Ai danni di pochi, ma molto grave. Sono state calpestate leggi assai chiare. Ribadite da decisioni recenti della magistratura. Una violenza che non rispetta le norme e le ordinanze. Per deportare ancora una volta otto migranti in Albania, sabato scorso....
  • A chi veramente tocca la difesa della Repubblica e della democrazia

    Cantava Francesco Guccini: «Bologna capace d’amore, capace di morte / Che sa quel che conta e che vale, che sa dov’è il sugo del sale / Che calcola il giusto la vita e che sa stare in piedi per quanto colpita». Emiliani e romagnoli, scendendo anche un po’ sul...
  • Landini insiste: «Rivolta sociale» Duro scontro Meloni-Schlein

    Sul diritto di sciopero, che ha riguardato il trasporto pubblico e il 29 novembre sarà generale, si alza la tensione tra i due fronti: opposizioni, Cgil e Uil da una parte; governo e partiti di destra dall’altra. Al centro delle polemiche l’invito alla «rivolta sociale» lanciato martedì dal leader...