-
Si torna a Genova come ogni anno e sotto il palco di piazza Alimonda la memoria corre a quel giorno maledetto, quando un ragazzo rimase sull’asfalto, colpito alla testa da un colpo di pistola, il corpo calpestato dalla camionetta dei carabinieri, il cranio sfregiato con una pietra. È giusto...
-
Diciassette anni fa a Genova si apriva una stagione di repressione ma anche di speranza. Il movimento cresciuto e nato allora, quello che voleva “un altro mondo possibile”, quello dei “social forum” si è frammentato nelle lotte, si è particolarizzato, ha perso di vista un orizzonte comune. Ha vinto...
-
Il 6 novembre gli operai dell’Ilva di Cornigliano occuparono la fabbrica per chiedere «il rispetto dell’accordo di programma del 2005» che prevedeva il mantenimento dei livelli occupazionali. Furono attaccati dal ministro Carlo Calenda e dal sindacato Fim Cisl. E addirittura denunciati dai commissari di Ilva per danni. Il «presidio...
-
Si ritroveranno oggi al ministero dello Sviluppo economico per riprendere una trattativa che in realtà non è mai realmente iniziata. Da un lato i rappresentanti di ArcelorMittal che guida la cordata AmInvestCo in procinto di acquisire gli asset del gruppo Ilva, e dall’altro i sindacati confederali che soltanto nella...
-
La Corte Europea per i diritti umani condanna l’Italia per le torture di Bolzaneto durante il G8 del 2001. Ho sentito questa notizia ieri sera, sul tardi. Ho dato la colpa alla sonnolenza. Poi l’ho riascoltata stamattina e ho dato la colpa ai bassi bioritmi del risveglio… Poi ancora...
-
“Carlo Giuliani se fosse stato educato diversamente, non sarebbe morto così e sua madre non sarebbe diventata senatrice!”. Questo uno dei commenti che ho letto su Facebook in merito al ricordo del 16° anniversario dell’uccisione del giovane 23enne a Genova durante i giorni del G8. Riporto la risposta che...
-
Sparare e prendere bene la mira. Prenderla bene, mi raccomando. Perché se ci fosse stato nostro figlio dentro la gip campagnola di piazza Alimonda, il grande pericolo di un ragazzo che si avvicina con un estintore (proprio per ripararsi da una pistola puntata vista in quel momento contro di...
-
A 16 anni dal G8 di Genova: un ricordo del 9 gennaio 1950 Il previsto reintegro in servizio di una buona quota dei poliziotti responsabili delle tragiche vicende legate al G8 di Genova 2001 (oltre alle posizioni assunte da altri attraverso le nomine negli Enti di Stato come nel...
-
Si dice spesso che la memoria di Genova 2001 sia condivisa da tanti. Si è parlato per anni di memoria come «ingranaggio collettivo»; su Genova un po’ tutti si sono espressi ma di sicuro quelle giornate, quanto accaduto e poi i suoi risvolti, quasi infiniti, processuali, fanno parte della...
-
La metà dei poliziotti condannati per l’irruzione alla scuola Diaz, potrà a breve chiedere il reintegro nella Polizia di stato. L’altra metà è semplicemente già in pensione. La legge italiana lo permette; si tratta di un evento che non stupisce, benché confermi l’impunità di cui hanno goduto nel tempo...
-
Peggio del centrosinistra di vecchio modello. Quello incarnato dal solo Partito Democratico sommato a qualche piccolo partito come il PSI e ad una maggioranza di governo estesa all’ex Nuovo Centrodestra, è naufragato nelle elezioni amministrative perdendo praticamente la quasi totalità dei centri importanti un tempo per quel voto popolare...
-
Nella war room del Nazareno stasera saranno tre le città «sorvegliate speciali» ai ballottaggi: L’Aquila, Padova e Parma. Sono i tre capoluoghi (il primo di regione, gli altri due di provincia) in cui il centrosinistra (termine ormai con significato evanescente da non indicare un granché, dunque da dettagliare di...
-
Domenica si terranno i ballottaggi in molte città italiane anche di una certa rilevanza. Genova, fra tutte, sembra essere diventata un test politico per definire il quadro delle prossime alleanza sia a destra sia al centro sia a sinistra. E, siccome al ballottaggio la scelta è soltanto da due...
-
A Genova la democrazia fu sospesa e messa nelle mani di criminali di Stato. Fu fatta carta straccia della rule of law e dell’habeas corpus. Decine e decine di corpi furono seviziati, massacrati, torturati. Dopo sedici anni arriva finalmente per quarantadue di quei corpi un risarcimento politico, giudiziario, morale,...
-
Si può vincere anche perdendo. E non solo perché i commenti politici del giorno dopo le elezioni sono da sempre un campionato di arrampicata sugli specchi, dove non perde mai nessuno. Ma anche perché stavolta è facile specchiarsi nelle sconfitte dei propri avversari e non guardare ai propri insuccessi....
-
«Il dato dell’astensione è impressionante, soprattutto dopo la massiccia partecipazione al referendum del 4 dicembre. E una delle cause è la frammentazione, la quantità di sigle al voto. È stato un voto pulviscolare: vedasi il caso di Taranto». A parlare è Pippo Civati, leader di Possibile. Il centrodestra è...
-
Il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda ha firmato ieri sera il decreto sull’Ilva: ad aggiudicarsi il gruppo siderurgico è la cordata Am Investco Italy srl di ArcelorMittal-Marcegaglia, che ha avuto la meglio sull’alleanza DelFin-Jindal (da cui si erano recentemente sfilati Arvedi e Cdp). Intanto a Genova i lavoratori avevano...
-
Riceviamo e pubblichiamo questo appello del Comitato dei cittadini dei quartieri genovesi della Val Polcevera Lo avevamo definito “Atto finale” quello che intorno alle 19.30 del 17 aprile 2016 ha riversato nel rio Pianego, rio Fegino, torrente Polcevera di Genova e infine in mare, oltre 600 mila litri di...
-
Dunque lo Stato italiano ammette la colpa, ammette il danno materiale e morale verso alcuni dei manifestanti del G8 dell’ormai lontano 2001 (ma mai tanto per la conoscenza concreta della verità). Ammette di aver violato i diritti più elementari quando accetta di patteggiare la pena nei processi davanti alla...
-
A Genova salta il tavolo unitario del cosiddetto “centrosinistra”. Naturalmente la colpa è di chi propone a sinistra un progetto di sinistra e di alternativa. Mi sembra che i problemi vengano dal “partito del meno peggio”, quello del voto utile, quello del nuovo centrosinistra. Serve un progetto nazionale. Ha...
-
Leggo su “la Repubblica” che, dopo 16 anni, Mark Covell è ritornato alla Diaz. C’è una memoria importante che va riproposta ogni anno, proprio come il 27 gennaio quando si ricorda l’apertura dei cancelli di Auschwitz, la fine dell’olocausto e di ogni sterminio nazista contro tutti gli “inferiori”. C’è...
-
Annunciata per sabato 11 febbraio, in un luogo ancora da definire, la kermesse che potrebbe far convogliare nel capoluogo ligure svariati gruppi europei di stampo fascista e neonazista. Il convegno “Per l’Europa delle Patrie”, organizzato da Forza Nuova, si prospetta come la solita messinscena vergognosa e dovrebbe ospitare tra...
-
La notizia è questa, nota già da alcuni giorni: Sabato 11 febbraio l’ultradestra si riunirà a Genova con due ospiti “d’onore”: il tedesco Udo Voigt, parlamentare europeo con simpatie neonaziste, e il francese Yvan Benedetti, leader di un movimento estremista sciolto dal Governo nel 2013 dopo l’uccisione di un...
-
Quanti di quelli che negano l’acqua ai migranti in via Venti a Genova si dicono “cristiani'”? Scommettiamo che lo sono quasi tutti? Auschwitz è sempre in agguato… (m.s.) foto tratta da Pixabay...
-
«Una pioggia di lacrimogeni in via Tolemaide ha spezzato in due il corteo. Io mi assumo la mia responsabilità davanti a tutto il Paese: quella di piazza Alimonda è stata un’imboscata». La voce di Don Gallo, registrata dalla trasmissione Porta a Porta la sera di quel 20 luglio 2001...
-
In questi giorni si svolgono le manifestazioni per ricordare quei giorni del luglio 2001, quando a Genova si incontrarono centinaia di migliaia di persona, di giovani che volevano un “altro mondo”, un “mondo possibile” in quanto diverso da quello che in cui vivevano e in cui viviamo ancora tutte...
-
Pubblichiamo, dal sito piazzacarlogiuliani.it tutto il programma delle manifestazioni che, come ogni anno, si terranno a Genova a cavallo della data in cui si vissero i giorni del G8 e la morte di Carlo. Lo facciamo invitandovi a partecipare e a ricordare, ricordare, ricordare. Venerdì 15 e Sabato 16 alla...
-
Il 30 Giugno 1960 Genova scendeva in piazza per respingere il tentativo fascista di svolgere il proprio congresso nella città medaglia d’oro della Resistenza: seguirono giorni di grande tensione e mobilitazione popolare in tutto il Paese, con una forte repressione poliziesca: vi furono 5 morti a Reggio Emilia, a...
-
Due buone notizie: gli operai dell’Ilva di Cornigliano hanno vinto la loro battaglia e un sottosegretario del governo sarà presente alle trattative sul futuro dell’azienda siderurgica; una poliziotta ha stretto la mano ai lavoratori e si è tolta il casco. Non accade quasi mai, ed è un gesto certamente...
-
Gli operai dell’Ilva di Cornigliano, a Genova, hanno occupato la fabbrica. Era da molto tempo che non sentivo la parola “occupazione” riferita ad un impianto industriale. Confesso che mi ha colpito e mi ha fatto fare un sussulto. E’ stato, del resto, anche un autunno molto tranquillo, senza grandi...
-
L’alluvione che ha colpito Genova e l’entroterra è l’ennesima dimostrazione che, preavvisi o non preavvisi, lo sfogo della natura fa purtroppo il suo corso davanti alla devastazione del territorio e davanti alla incuria della sua messa in sicurezza da parte di una burocrazia che si rimpalla le responsabilità e...
-
E’ difficile dire “addio” a don Andrea Gallo. Ci sono persone che veramente continuano a vivere con noi anche se sono morte, se sono in quella condizione inesplorata dall’esperienza umana e sensibile che è buia, oscura, irraggiungibile. Don Gallo è una di queste persone, un uomo che per tutta...