desiderio

  • Il “disagio della civiltà” nella lotta tra etica e passione

    «A more’, la vita è ‘na lotta…!». Sentenziava così, tra il serio e il faceto, un monsignor Colombo da Priverno in uno degli straordinari capolavori del cinema italiano sull’epopea risorgimentale: “In nome del Papa Re” di Luigi Magni nel 1977. La ragazza segue l’alto prelato che tiene nascosto il...
  • La straordinaria, rivoluzionaria irriverenza del Pride

    Una riconciliazione con la vita, con l’esistenza molteplice e una al tempo stesso: quella dei tanti desideri e delle tante voglie espresse, inespresse, represse, alla luce del sole o reconditamente rinchiuso dentro l’abitacolo di una interiorità gestita come uno scrigno prezioso di cui si ha timore di aprire la...
  • Un bacio “scandaloso” e la scoperta dei tanti nostri mondi

    E’ notta fonda anche per me che sono solito fare le ore piccole. Per tradizione ormai, per abitudine a vivere di più le ore meno chiassose della giornata: quando un po’ tutto tace. Provo a guardare la finalissima di Sanremo oltre la mia ora, ma non riesco proprio. Spengo...
  • Nudi. Il sesso degli italiani

    Qui convien che ogni tabù sia lasciato a sé stesso, fuori dai pensieri, ben oltre ogni immaginazione. Perché ciò che si immagina come inarrivabile, impossibile, addirittura inconcepibile, spesso e volentieri è quello che invece più ardentemente si desidera, senza mediazioni di alcun tipo, facendo però i conti con i...
  • Le tante libere mutevoli forme del desiderio

    Non sono una donna e, chissà, magari mi sarebbe potuto piacere esserlo se lo fossi stata. Questioni ontologiche affidate a speculazioni pseudo filosofico-sociologico-psicologiche che a poco servono, perché nel regno delle ipotesi tutto è possibile e niente è concretizzabile e verificabile. Del resto, sono un uomo a cui piacciono...