concetto

  • Non siamo ciò che siamo, perché cinicamente “si può solo dire nulla”

    Condannato a terminare la sua esistenza con la cicuta, Socrate lascia in eredità tanto alla sua città quanto alla Grecia nel suo insieme un disorganico insieme di precetti che, nonostante non fossero mai stati messi per iscritto, ci sono stati tramandati – non senza qualche presupposto apologetico – dai...
  • La funzione paideutica del logos nella formazione personale e sociale

    La conoscenza di sé stessi è una difficile acquisizione gnostica che, intuitivamente, pare avere un carattere di maggiore risolutezza rispetto all’autoconsapevolezza dell’esistente. Quanto ci si rivolge direttamente al nostro essere, all’interiorità inconscia che non possiamo, oggettivamente, avere presente, in quanto appartenente al lato nascosto di noi, quello che più...
  • Anabasi e catabasi del linguaggio: la parola a Wittgenstein

    Wittgenstein pone un interessantissimo dubbio sull’univocità delle parole, sull’universalità del linguaggio. Noi siamo, per così dire, abituati a ritenere che, come sostiene Umberto Eco ne “Il nome della rosa“, alla fine della nostra fiera delle vanità conoscitive, delle cose possediamo solamente il nome (“…nomina nuda tenemus…“). Il concetto è,...