-
La semplicità è il punto di forza del “Mondo piccolo” di Giovanni Guareschi. La semplicità si ritrova nel “Candido” umoristico fondato quando la guerra stava per lasciare il passo ad una ricostruzione sociale, civile, morale ed economica di una Italia completamente in macerie, e la si ritrova a Brescello....
-
Quinto Settimio Fiorente Tertulliano è forse tra i più noti apologeti del Cristianesimo e la maggior parte degli studenti, almeno liceali, ne ha sentito parlare, lo ha forse pure tradotto e ha potuto iniziare a constatare di quale tasso di vertigine immaginativa, di fantasiosa capacità metaforica si è capaci...
-
La schermaglia tra Renzi e Calenda sul partito unico (o “unitario“, come preferiscono chiamarlo quelli di Italia Viva…) è niente altro se non la miserevole diatriba centrista su chi debba avere il futuro controllo di una forza politica capace di raccogliere attorno a sé il sette, l’otto forse anche...
-
Più che opportunamente si fa riferimento agli ultimi due pontificati, precedenti quello di Jorge Mario Bergoglio, come ad un lungo periodo di restaurazione parziale di un tradizionalismo dottrinale da un lato e di un neo-cristianesimo dalle radici ben piantate in una revisione critica del Concilio Vaticano II. Giovanni Paolo...
-
Ciriaco De Mita è morto ieri, 26 maggio 2022, all’età di 94 anni. Da figlio di un sarto a leader del più grande partito italiano dal dopoguerra fino al 1989. Democristiano a tutto tondo, il suo impegno per le riforme istituzionali non travalicò mai il rispetto della Costituzione: rimane...
-
Con la nota verbale consegnata all’ambasciata italiana, la Santa Sede non si limita ad esprimere le sue valutazioni sulla proposta di legge Zan, con la pretesa di limitare la piena autonomia dello Stato italiano, come aveva già fatto ai tempi delle leggi sul divorzio e sull’aborto, ma formalmente «auspica...
-
La richiesta Vaticana di bloccare l’approvazione del ddl Zan perché contrasterebbe con il Concordato è – forse al di là delle stesse intenzioni venute da Oltretevere – di per sé dirompente. Nell’edizione di ieri, il Corriere della Sera ha rivelato l’esistenza di una comunicazione consegnata il 17 giugno scorso...
-
Secondo alcuni alti prelati l’omosessualità si può curare. E’ una malattia. Secondo il conduttore di una nota trasmissione nazional-popolare (di cui è bene e pietoso tacere anche il nome, come per l’abbazia di Umberto Eco ne “Il nome della rosa“) invece è una scelta. Signori, mettetevi d’accordo: noi gay...
-
I cattolici cosiddetti “pro life” (per la vita) sono favorevoli all’accanimento terapeutico? Parrebbe di sì, visto che danno dell’ “eretico” a papa Francesco che ha avuto la colpa di affermare che, insomma, una certa sensibilità verso la sofferenza bisogna averla e che, quindi, il malato può scegliere se accettare...
-
Figli di un dio maggiore. Sono quelli santamente protetti dal “Family day”, dalla radunanza che si appresta a calare sul Circo Massimo a Roma come un esercito di crociati in difesa della “tradizione”, della “famiglia”, dei “figli”. Come se questi tre elementi temporali e sociali appartenessero solo ad una...
-
Più di un milione contro le unioni civili. Così, ovviamente, dicono gli organizzatori. In realtà sono circa 400.000 i vandeani che si sono riuniti a Roma per negare dei diritti sociali ad altri cittadini. Mi verrebbero molte battute. Non le faccio per rispetto delle battute stesse. Dico solo questo,...