-
Oggi, 10 dicembre, è la Giornata internazionale per i diritti degli animali. Quelli vivi e quelli macellati. Quelli che possono ancora essere salvati dagli allevamenti intensivi e quelli che ne sono schiavi e imprigionati per tutta la loro brevissima vita. Quelli che consideriamo intoccabili, i nostri cani, gatti, canarini,...
-
È possibile ed ha senso vivere senza macchina, senza andare al supermercato, senza utilizzare plastica e senza produrre (o quasi) rifiuti? La risposta è sì, perché qualcuno lo fa senza essere un alienato o vivere nella foresta, e perché (almeno) puntare a questi obbiettivi, è una necessità del presente...
-
Dopo la morte di Maradona, passati alcuni giorni di bulimia mediatica, di sbornia da notizie, di idolatria veramente eccessiva, il Covid-19 tornerà ad occupare gli spazi televisivi e internettiani perché, oggettivamente, sarà famoso tanto quanto il calciatore argentino e forse, purtroppo, anche di più. La transizione da un’epoca ad...
-
Il macello è il luogo paradigmatico del sistema capitalista, dove anche il corpo si trasforma in merce. Fu infatti la razionalità del sistema di trasformazione dei maiali in carne nelle industrie di Chicago d’inizio Novecento a ispirare in Henry Ford l’idea della catena di montaggio. Non è dunque un...
-
Quando tante sciagure ci si avventano contro, anche una certa dose di vittimismo è più che comprensibile: si maledicono gli dei, si impreca contro la natura che si definisce “matrigna” piuttosto che “madre” e si inanellano una serie di giaculatorie che servono magari a calmare la rabbia, a lenirla...
-
Friedrich Engels, Rosa Luxemburg ed Antonio Gramsci hanno provato, in diverse fasi temporali di evoluzione del movimento comunista, ad inserire ragioni nella lotta anticapitalista che poggiassero su uno sviluppo veramente globale e non soltanto “umano” ma animale e naturale. Scrive Engels ne “La dialettica della natura” del 1876: «L’animale...
-
Alla reggia di Caserta ci sono stato oramai tanti anni fa: era il penultimo anno di liceo e andammo in gita scolastica a Napoli e dintorni. Dopo aver visto i Faraglioni, la bella Capri e un cenno delle rovine della villa di Tiberio, passammo ovviamente a Pompei: fu un...
-
Appena poco più di una settimana fa, il 31 luglio, aveva festeggiato un secolo di vita. Una vita straordinaria: difficile al principio, piena di cambi di scena, come in un film, come a teatro. Il suo sguardo si era palesemente addolcito pubblicamente proprio in vecchiaia. Ma Franca Valeri, forse,...
-
Dunque, la grande inchiesta dei giornali telematici e non di due giorni fa è il gatto ucciso e cucinato da un migrante per strada. E’ un orrore, certo. Non siamo neppure in guerra, quindi nemmeno si può accampare la scusante che si ha fame. Magari quel migrante aveva fame...
-
Il caso del mattatoio del Gruppo Tönnies si conferma come un vero macello. Ieri l’impianto di Gütersloh, in Nordreno-Vestfalia, ha sfondato la quota di 1,550 contagi da coronavirus, costringendo le autorità sanitarie del Land a ordinare il lockdown immediato per i 361 mila residenti del circondario più altre 200mila...
-
Gli scienziati sono soliti affermare che, come da tanti indizi si arriva alla formulazione di una prova, seppure per via indiretta, così da tante evidenze simili tra loro si può arrivare ad una evidenza scientifica: quindi ad una prova che, in questo caso, l’ars medica può conferirci dopo aver...
-
Dai “giochi” crudeli nei confronti degli animali al sadismo della caccia: vogliamo fare una classifica in merito? Molti di voi non trovano immorale e abominevole l’uccisione di qualunque essere vivente. Molti di voi elogiano persino chi si compiace nello sparare ad un volatile, ad un cinghiale, ad una lepre,...
-
Effetti del Coronavirus… Il governo cinese ha deciso che da ora in poi cani e gatti saranno animali domestici e non saranno più cibo per gli esseri umani. Ora possiamo anche noi smetterla di mangiare maiali, asini, cavalli, conigli, daini, cinghiali, caprioli, agnelli, piccioni, quaglie, fagiani, uccelletti, ecc… Per...
-
Come per la Sars, esplosa in Cina a inizio millennio, il contatto con gli animali selvatici sembra sia all’origine della malattia che attacca i polmoni. Dovremo perciò evitare in avvenire le pratiche e le occasioni che portano ad avere rapporti con tali creature. Raccomandazioni ormai ovvie. Ma basta questo?...
-
Bisogna cercare di non cadere mai nella banalizzazione dei concetti. Per cui affermare (come ho potuto ascoltare in radio) che “in un mondo fatto solo di vegani il Coronavirus non sarebbe esistito” è una sciocchezza. In primis perché ipotizza l’impossibile: una società dove persino i vegetariani come il sottoscritto...
-
L’epoca geologica attuale (l’Olocene) è stata ribattezzata decenni fa Antropocene per l’inusitato impatto della specie umana sugli ecosistemi. E forse non è un caso che, dopo la settimana di iniziative per il clima, sotto attacco appunto per le attività antropiche, si svolgano in alcune città italiane appuntamenti antispecisti e...
-
Ogni tanto gli eccessi prodotti dal capitalismo provocano reazioni globali: non si tratta solamente – seppure molto importanti – di reazioni fisiologiche del pianeta Terra che ci scatena addosso tsunami, che ci ricopre di “Effetto serra”, che vede sciogliersi i ghiacciai come un cono gelato il 15 agosto sotto...
-
Qualcuno ha lasciato un foglio vergato a mano con un pennarello. A Cinecittà. “Non calpestate le lumache, per favore”. Gentile verso tutto e tutti: verso i piccoli esserini col guscio che strisciano lentamente nei prati adiacenti; gentile verso chi è rivolto l’invito. Senza perentorietà e col disegnino stilizzato di...
-
«Una guerra perpetua». Così Thomas Hobbes definì nel 1642 il nostro rapporto con le altre specie, un dominio istituzionalizzato, tanto rimosso dalla nostra coscienza quanto sapientemente pianificato, pervasivo e dalle dimensioni immani. E a ben vedere, gli animali sono ovunque nelle nostre vite, senza tuttavia lasciarne traccia apparente: alimentazione,...
-
Onnipresenti e invisibili gli animali sono – dice Massimo Filippi – il grande rimosso della nostra società. Rimasti ai margini di quelle che non a caso si dicono «scienze umane», essi rappresentano una mera appendice nei grandi capitoli della morale e della politica occidentali. Negli ultimi anni si è...
-
Lo avete visto il video pubblicato dal Corriere della Sera qui su Internet che riprende il toro che si uccide da solo, che si suicida dopo che gli è stato appiccato il fuoco alle corna ed è stato trattenuto per la coda in prenda ad una sofferenza astroce? Non...
-
…chi resta sospira nel sempre più vasto paese guasto: «Come potrebbe tornare a esser bella, scomparso l’uomo, la terra». Non conoscevo né il finale né l’intera poesia di Giorgio Caproni che il Ministero ha assegnato ai maturandi come traccia di analisi di un testo. Ogni anno sbircio sempre le...
-
Sembra che sempre più cinghiali girovaghino tra le città in cerca di cibo. La gente si lamenta, ha paura, li vive come degli intrusi. Da sempre sostengo che prima dell’urbanizzazione è venuta la foresta, il bosco, quindi anche il cinghiale come autoctono abitante delle terre poi colonizzate dall’essere umano....
-
Quanta carta dovremo ancora riempire, e quante parole dovremo ancora spendere per cercare di convincere tutti e tutte che la liberazione animale non può essere un’opzione, ma è invece una necessità? Com’è possibile parlare di libertà, senza includere tra gli oppressi tanti esseri senzienti, coscienti di sé, capaci di...
-
Un cagnolino di appena dieci mesi di nome Grizz sfugge al proprio “referente umano”, un poliziotto neozelandese. Lo stanno facendo salire su un camioncino, ma in un attimo, come una saetta cerca la libertà, una via di fuga e la trova. Grizz deve diventare un cane “anti-bomba”, uno di...
-
Un interessantissimo convegno organizzato da Sinistra anticapitalista tratta i temi dell’ecosocialismo e del rispetto della natura e degli esseri viventi tutti: animali, umani. Riprendiamo qui sotto la pubblicazione del video dell’incontro tenutosi a Roma su iniziativa del Collettivo Ecosocialista di Sinistra Anticapitalista di Roma nel quadro dei seminari Marx Reloaded....
-
Quando capitava di ascoltare un latrato che feriva il buio, be’, potete scommetterci che quello era un uomo che chiedeva di uscire dal recinto. Vivevamo come cani, anzi peggio dei cani, perché i cani ci controllavano, dividevano le nostre famiglie naturali, si appropriavano di noi quando eravamo ancora neonati...
-
“Rischio strage per la tortora selvatica, una specie in netto declino che sara’ nel mirino dei cacciatori di 16 regioni italiane che dal 1° settembre effettuano la preapertura della caccia, cosi’ come per l’allodola, cacciabile in apertura della stagione dal 18 settembre, per la quale abbiamo attivato una campagna che ne chiede il divieto...
-
La prima volta che ho visto un gabbiano a distanza ravvicinata non è stato al mare… ma, pensate un po’, nella stradina dietro casa, bello ritto sul coperchio di un bidone per l’immondizia. Non a frugare negli avanzi, ma, mi è sembrato piuttosto attento all’angolino dove qualcuno lascia sempre...
-
Victor Barrio aveva 29 anni ed era un torero esperto. Un colpo di vento ha sollevato il suo mantello, il toro ne ha approfittato e l’ha incornato all’addome e al petto. Il giovane è morto quasi all’istante. Era dal 1985 che la “tradizione” della corrida non produceva un morto...
-
Dicono che le cronache che è accaduto a Sassari. Ma altri episodi sono avvenuti anche a Ferentino, in provincia di Frosinone. Dovunque sia accaduto, sta di fatto che un gruppo di ragazzi ha deciso di divertirsi con un cane. Lei si chiama Fiamma, una bella cagnolona bianca. Nonostante tutto...