-
Ciò che è essenziale per il rilancio di una opzione di sinistra “popolare, per il superamento delle disuguaglianze e delle ingiustizie” (questo ultimo termine assai vago che può includere tutto e il contrario di tutto a seconda dei punti di vista di chi fa o subisce le ingiustizie) è...
-
Ci sono ragioni grandi come una casa, per considerare la manifestazione del 17 giugno un appuntamento importantissimo. La prima si può tradurre così: accetti che chi governa aggiri, violi, scassi la Costituzione della Repubblica? Si corre il rischio di assuefarsi alla continua erosione della democrazia che è andata avanti...
-
La crescita dell’occupazione è del lavoro precario a termine ed è trainata dai lavoratori over 50 tra i quali aumenta anche la disoccupazione. Il tasso di disoccupazione cala all’11,1%, il valore più basso da settembre 2012, ma aumentano sul mese gli inattivi (+34,7%), ovvero i lavoratori che non cercano...
-
“Dicono che i partiti sono tutti uguali, dicono che i soldi vengono intascati, sprecati, noi crediamo che si possano usare in modo differente, per fare la differenza”. Il messaggio, quasi un mini-manifesto programmatico, fa da apripista a una iniziativa di Sinistra italiana: un fondo per sostenere progetti sociali innovativi...
-
Sul finire degli anni Settanta dell’Ottocento, la pace tra le classi inglesi iniziava a traballare. La Grande Depressione, avvenuta durante il decennio, aveva colpito tutto il mondo occidentale ed era stata, come sempre, particolarmente dura per gli operai. Il ciclo capitalistico discendente rimetteva in moto i familiari attacchi della...
-
Capisco che le telefonate che riceviamo dai call center siano una vessazione quotidiana, un fastidio ineliminabile che porta la nostra sopportazione ai limiti. Anche Giobbe, probabilmente, ne sarebbe in qualche modo irritato. Eppure non sono mai riuscito ad arrabbiarmi con chi è dall’altra parte (un tempo si diceva “della...
-
Sola, nera, grassa e pelosa: vive al buio, asserragliata nell’ufficio che fu del megadirettore. Intorno a lei, sulle pareti che un tempo vedevano grafici e planisferi, oggi ci sono sculture di cartapesta colorate: teschi con le orbite oculari vuote e buie, scheletri che baciano il volto delle fanciulle di...
-
Era evidente e non l’ho mai saputo. Non riuscire a trovare lavoro è dovuto al fatto che uno non ha dimestichezza col gioco del calcio o del calcetto. Campo regolamentare grande o regolamentare piccolo, la soluzione sta tutta lì: se si pratica uno sport famoso, celebre e “nazionale”, allora...
-
Le famiglie italiane senza redditi da lavoro sono oltre un milione, sostanzialmente stabili rispetto alle rilevazioni di un anno fa. E quasi un milione sono, invece, i nuclei dove la donna è l’unica a lavorare, mentre aumentano in particolare (+5%) le famiglie monogenitoriali dove c’è solo la mamma ed...
-
Gli invisibili, due volte invisibili: perché sono morti e quindi già non appaiono più nel mondo dei vivi e perché, inoltre, da morti nemmeno figurano come tali. Sono oltre cento questi spettri. Sono spettri del mondo del lavoro che sfuggono a statistiche, conteggi e che finiscono per non esistere....
-
“Jobs act, la Consulta boccia il referendum sull’articolo 18; sì a quelli su voucher e appalti. La sentenza sull’ammissibilità dei quesiti proposti dalla Cgil è arrivata al termine dell’udienza a porte chiuse e di due ore di camera di consiglio. Il sindacato aveva raccolto 3,3 milioni di firme soprattutto...
-
Non sono un economista e, quindi, non ho i titoli accademici per contestare un luminare come il professor Pietro Ichino. Al massimo sono un politico sui generis, anarchicheggiante e un po’ introverso quando si trova stretto tra categorie limitative soprattutto della potenzialità di allargamento del dubbio e, in sostanza,...
-
Oggi lo Stiletto lo lasciamo fare a Maurizio Crozza che, ieri sera, nella copertina della trasmissione “Di Martedì” su La 7, ha riassunto benissimo ciò che pensiamo in merito alle dichiarazioni del ministro Poletti sul lavoro: “Poletti conta occupato chi lavora un’ora a settimana. Come se contassimo come romanzieri...
-
Due morti per il lavoro in una drammatica giornata: il primo episodio avviene all’Ilva di Taranto e la vittima è l’operaio di un subappalto Giacomo Campo, 25 anni, addetto alle pulizie di una ditta dell’appalto stava lavorando su un nastro trasportatore che avrebbe dovuto essere disattivato. Il secondo riguarda...
-
Ci eravamo un po’ dimenticati del fatto che ogni giorno si muore anche di lavoro. Un operaio di 27 anni è morto a Taranto in queste ore. E’ stato investito da un carrello su un nastro trasportatore. A Roma, quasi nello stesso momento, un operaio dell’Atac moriva folgorato mentre...
-
Questa la notizia di oggi: “Lavoro, licenziamenti in aumento del 7,4 per cento”. I dati del Ministero sul secondo trimestre 2016, un milione e mezzo di cessazioni dovute alla fine di contratti a tempo determinato. In crescita dell’8 per cento le chiusure di contratto promosse dai datori di lavoro....
-
Ora che abbiamo esaminato, per quanto era possibile farlo nei limiti di una esposizione così rapida, la natura del valore, del valore di una merce qualsiasi, dobbiamo portare la nostra attenzione sul valore specifico del lavoro. E ancora una volta dovrà destare la vostra sorpresa con un apparente paradosso....
-
Dunque, la disoccupazione cala all’11,4%, però aumenta il numero di coloro che non cercano più lavoro. Fatemi capire: se c’è domanda di lavoro vuol dire che allora il lavoro c’è. Come mai allora cresce la percentuale e l’assoluto numerico di giovani e meno giovani che rinunciano a trovare un...
-
“La contrattazione integrativa di 2° livello riguarda ancora solo il 21,2% delle imprese con almeno 10 dipendenti, mentre il contratto nazionale continua a coprire l’88,4% del totale delle retribuzioni di fatto”. E’ quanto emerge da uno studio elaborato, su dati Istat, dalla Fondazione Di Vittorio, sulla contrattazione integrativa e le retribuzioni nel settore privato. Per...
-
Siccome le banche private italiane sono in “affanno” e, pur non essendo – a detta anche del ministro Padoan – comunque una situazione critica – il soccorso che spetta loro non è l’investimento di qualche privato che mette in essere un rischio di impresa, di capitalizzazione di una impresa,...
-
In Italia si muore di lavoro nonostante la crisi economica. Dalla Relazione annuale Inail del 2015, presentata questa mattina, emerge che il numero degli infortuni mortali (complessivamente 1246) va in pareggio al 2014 (con una variabile di circa il 2% in più o in meno in funzione dei casi ancora in istruttoria) e agli...
-
Pubblichiamo il comunicato della Confédération générale du travail (CGT) contro la repressione che colpisce militanti sindacali in Francia e in particolare i 16 lavoratori dell’Air France sotto processo per il “caso delle camicie strappate” del 2015, quando i lavoratori che protestavano contro il licenziamento di 2.900 “esuberi” fecero irruzione nel cda e i dirigenti...
-
Aprire i quotidiani al mattino, sfogliarli anche su Internet, dovrebbe essere un piacere. Invece ogni giorno si ripetono notizie di sfruttamento del lavoro che fanno impallidire gli ultimi anni del secolo decimonono quando il movimento operaio si stava formando e le prime rivendicazioni dei diritti sociali si facevano impetuosamente...
-
...
-
Tutto attorno a “L’estremismo, malattia infantile del comunismo” (edizioni varie) di Lenin sta l’aura opprimente del postbellicismo della Grande guerra, di un mondo in completa trasformazione, in cui l’opera della II Internazionale si inserisce per dare un ordine alle variegate posizioni dei partiti comunisti di ogni singolo paese. Più...
-
Il sisma che ieri ha travolto, con una scossa di magnitudo 7.8 una vasta regione compresa tra la Turchia meridionale e la Siria settentrionale (una seconda scossa di magnitudo 7.5 si è abbattuta sulla Turchia), causando oltre 2.600 morti (ma il bilancio rischia di aggravarsi), non ha risparmiato gli...
-
A vederli accartocciarsi su se stessi sembrava che interi palazzi fossero stati riempiti di dinamite. Implosi, sbriciolati. Cumuli di macerie informi, impossibile capire cosa fossero prima dell’alba di lunedì. Sono trascorsi ventiquattro anni dal terremoto che nel 1999 colpì la Turchia, uccidendo 17.500 persone. E quasi un secolo da...
-
Nell’attuale destabilizzazione globale, in questa ridefinizione dei confini degli imperialismi ad est ed ovest, il caso cinese è sempre molto interessante da analizzare. Ieri come oggi, dagli anni ’70 e ’80 ad oggi, Pechino è una singolarità sociale, politica, istituzionale ed economica ovviamente. In mezzo ad un liberismo che...
-
Capita, frequentando l’affascinante mondo dei ricercatori, parlando a tu per tu con donne e uomini di scienza, di venire a conoscenza di storie curiose, studi di frontiera e vite straordinarie. Straordinarie perché letteralmente fuori dall’ordinario. A Roma, per esempio, a due passi dal Policlinico Umberto I di Roma, negli...
-
Non mi ha mai convinto l’idea che uno Stato federale fosse la migliore soluzione per dare ancora maggiore valorizzazione alle autonomie locali. Né in riferimento alle regioni già costituzionalmente a statuto speciale, né, tanto meno, riguardo quelle a statuto ordinario. E questo non per una avversione o per un...
-
Mentre il governo cerca d’imporre dall’alto un’ulteriore e drammatica frammentazione del Paese attraverso la cosiddetta “Autonomia Differenziata”, parte dal basso un percorso di convergenza fra reti associative e di movimento, comitati territoriali e organizzazioni sociali, con una campagna significativamente intitolata “Riprendiamoci il Comune”. Pandemia, crisi climatica, emergenza sociale e...
-
La riforma sulla celeberrima “autonomia differenziata” dovrebbe essere resa più comprensibile all’eventuale dibattito popolare sui temi riguardanti il riassetto istituzionale. Si rischia davvero un grande pasticciaccio brutto, un pastrocchio che rischia, nella reciproca compensazione di opportunità e opportunismi politici tra le forze della maggioranza di governo, di mettere insieme...
-
Ricalca un po’ il tatticismo del vecchio berlusconismo, quello di primo modello: toccata e fuga, per poi tornare sull’argomento e sul tentativo di intervento politico antisociale nel concreto. E’ la tecnica dei ministri del governo Meloni che la sparano grossa per saggiare gli umori, più di pancia che di...
-
La facilità con cui licenziano i propri dipendenti questi giganti, questi colossi, questi mostri leviatanici moderni della grandissima, globale interattività internettiana, della comunicazione universale, è una ennesima dimostrazione della indiscriminata spietatezza del liberismo che, anche a sinistra, troppi da lungo tempo hanno abbracciato come modello di sviluppo. Amazon, Google,...
-
La tentazione di rassegnarsi al disincanto, di lasciarsi andare ad una un po’ cinica considerazione oggettiva di ciò che sono gli esseri umani è grande. Soprattutto quando, in una voglia spasmodica, in una estrema bramosia di anriretorica, si cerca di recuperare un po’ di ottimismo, di fiducia nei propri...
-
“La resistenza dell’esercito olandese s’è dimostrata maggiore del previsto. Considerazioni sia politiche che militari esigono che questa resistenza venga infranta rapidamente”. Queste le parole di Adolf Hitler nella direttiva numero 11 emanata la mattina del 14 maggio 1940. Poche ore dopo iniziarono i bombardamenti su Rotterdam e i Paesi...
-
Nessun governo, da molti decenni a questa parte, ha mai intrapreso la via delle riforme sociali. Se, presuntuosamente, si è attribuito questo merito, lo ha fatto il più delle volte etichettando come particolare attenzione verso gli strati più poveri della società e verso il mondo del lavoro salariato, della...
-
Ci sono voluti quasi quindici anni per far sì che il Partito Democratico ci arrivasse per contrarietà, senza saper scegliere in tempo. Ci sono voluti diversi governi, altrettanti sfracelli referendari ed elettorali affinché il PD mettesse in ipotesi un cambiamento di tipo sociale del proprio programma politico, scostandosi da...
-
Corteo impressionante da République a Nation passando per Bastille, ieri pomeriggio, i manifestanti sono rimasti bloccati per ore nella piazza di partenza, non riuscivano a passare nel boulevard Beaumarchais, altri cortei si sono così formati nelle strade vicine, poi convogliati in una seconda marcia parallela. Una prova di forza...
-
Fanno a gara i giornali dell’imprenditoria italiana per mostrare quanto gli sfruttati non si sentano tali e quali. Dal caso della giovane bidella che, per 1.160 euro al mese, prenderebbe ogni giorno il treno alle 5 del mattino da Napoli per arrivare a Milano e fare il percorso inverso...
-
La prima impressione della continuità viene dalla comparazione: tra “I miei sette figli” di Alcide Cervi e “I miei sette padri” (stampato a cura dell’autore) di Adelmo Cervi non c’è solamente una linea del tempo che non si spezza, che prosegue con una logicità data dai fatti storici. No,...
-
Ci sono voluti quarantatré anni per catturare l’ex capo di “Cosa nostra“, Salvatore Riina. Ce ne sono voluti trenta per intrappolare quello che viene definito “l’ultimo boss“, malato, ridotto quasi in fin di vita da un tumore al colon prima e da metastasi al fegato oggi. L’hanno “cinturato” dentro...
-
Per quale assurda ragione si tenta di accreditare alla destra italiana una originalità culturale che derivi, niente di meno, direttamente da Dante Alighieri? E che, anzi, proprio il Padre della lingua italiana sia stato un antesignano dei valori della stessa destra! C’è tra stropicciarsi occhi, orecchie e gettarsi acqua...
-
Alfredo Cospito, detenuto nel carcere di Sassari, a causa dello sciopero della fame che ha iniziato il 19 ottobre 2022 fa ha perso 35 chilogrammi. Cospito è un anarchico insurrezionalista autore in diverse circostanze di un ferimento alle gambe e di un attentato totalmente incruento. Dal 4 maggio 2022...
-
Secondo quanto scrive il più autorevole organo di informazione economico-finanziaria di questo disgraziatissimo Paese, la congiuntura europea starebbe entrando in una nuova fase, ancora più recessiva rispetto a quelle che abbiamo conosciuto fino ad ora, dopo il biennio pandemico e, soprattutto, dopo l’ingresso nella moderna storia del Vecchio continente...
-
Gli anarchici italiani sono molto permalosi perché sono molto presuntuosi: sono stati sempre persuasi di essere i depositari della verità rivoluzionaria rivelata; questa persuasione è diventata « mostruosa » da quando il Partito socialista, per influsso della rivoluzione russa e della propaganda bolscevica, si è impadronito di alcuni punti...
-
Il Senato della Repubblica dà il via libera all’invio di nuove armi al governo di Kiev. Lo fa tra le gaffes di Maurizio Gasparri sulla guerra di Crimea, su Cavour e sul Regno di Sardegna (che lui, semplicisticamente, chiama “di Piemonte“) che sarebbe ancora esistito tra il 1861 e...
-
Creare aspettative in politica non è mai una buona idea. Specie se poi si tradiscono continuamente. E così per l’ennesima volta a Matteo Salvini costa una magra figura le roboanti dichiarazioni sulla riduzione dei prezzi della benzina. Il consiglio dei ministri di ieri sera ha deluso tutte le attese...
-
Circa trent’anni fa, quando ancora la crisi climatica non aveva raggiunto i drammatici livelli attuali, quando il buco nell’ozono era il personaggio iperuranico in cerca di un provocatore, di un autore che si assumesse tutta la resposabilità dell’assottigliamento della coltre che ci protegge dai raggi solari, il fondatore di...
-
Il tentato golpe dei bolsonaristi è stato un’insidia anche per il nuovo peso internazionale del Brasile. Che con Lula infatti «ritorna sulla scena mondiale» con il peso della sua condizione di stato-continente. E con il recupero di una diplomazia che si è guadagnata un forte prestigio internazionale. Secondo vari...