-
Documento approvato dal Comitato Politico Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista del 2-3/12/2017 Il progetto politico che abbiamo perseguito in tutti questi anni e che continuiamo a perseguire, è la costruzione della sinistra antiliberista, autonoma e alternativa rispetto ai soggetti politici esistenti, fondata sulla democrazia e sulla partecipazione. Con...
-
Pubblichiamo il documento politico e l’ordine del giorno approvati dalla direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista nella riunione di domenica 19 novembre 2017 Rifondazione Comunista da anni lavora per aggregare la sinistra antiliberista nel nostro paese. Abbiamo partecipato al “percorso del Brancaccio” accogliendo l’idea di una lista che...
-
Tre sono i dati interessanti che circondano l’elezione del giovane Emmanuel Macron alla Presidenza della Repubblica francese. La caduta degli dei Il primo è lo scardinamento del sistema politico sino ad oggi alternatosi alla guida della Francia: socialismo e gollismo sono entrati in piena crisi con la discesa in...
-
Il decreto sull’immigrazione varato ieri dal Consiglio dei ministri (insieme all’altro, immancabile, sulla sicurezza urbana) segue le iniziative del ministro Minniti in tema di blocco degli sbarchi (accordi con Libia, Niger ecc.). E come queste, è destinato al fallimento. Ovviamente, sulla pelle di migranti e profughi. Il decreto, in...
-
Sperano di essere i futuri leader europei e almeno un paio di loro potrebbero farcela davvero. Di sicuro proveranno insieme a dare la spallata finale all’Europa, quella capace di metterla in ginocchio una volta per tutte. «Il 2016 è stato l’anno in cui si è svegliato il mondo anglosassone....
-
Ops! Il PD ha votato come le destre sulla TAV. E mo’? Chi glielo dice a tutti i democratici? (m.s.) foto tratta da Wikimedia Commons...
-
“Lo dico agli amici dell’Anpi, fuori dal Pd non c’è la rivoluzione proletaria o la sinistra mondiale. C’è la destra di Grillo e Salvini. A furia di urlare “più sinistra, più sinistra, più sinistra” si va a finire come con Bertinotti. Si mandano a casa i nostri e si...
-
Per una volta (anzi, per la seconda o terza volta, per essere onestamente precisi) anche la destra si divide e lo fa senza infingimenti, senza ipocrisie e finti drammi che, in passato, le sono stati molto a cuore, usati e abusati per mostrare ciò che in realtà unito non...
-
Germania verso le elezioni europee. L’economista Fabio De Masi è uno dei candidati della Linke: “Merkel non oserebbe mai fare in patria ciò che predica per gli altri: perderebbe le elezioni” «In Germania il problema principale è l’astensionismo», sostiene Fabio De Masi. Di origini italiane, ma nato e cresciuto in Germania,...
-
La locomotiva un tempo correva “lanciata a bomba contro l’ingiustizia“, ed oggi invece si ferma per far scendere in quel di Ciampino un ministro della Repubblica che, causa ritardo ferroviario per un gusto sulla linea Napoli – Roma, avrebbe mancato ad un evento pubblico a Caivano, ben noto alle...
-
Tra un omaggio al «grande uomo» Umberto Bossi e un’ovazione della platea per il generale Vannacci, Matteo Salvini, da Pontida, abbraccia virtualmente Giorgia Meloni coprendola di elogi: «Sta facendo miracoli. Di più a livello internazionale è difficile fare. Dalla presidente Ursula von der Leyen otterrà il massimo». L’escursione di...
-
Mettiamo ordine nei discorsi fatti sullo sciopero dei treni e sulla precettazione che ieri ha costretto a dimezzare la protesta dei lavoratori di Trenitalia e Italo alle 15, senza però limitare il successo di una protesta inizialmente di 24 ore che ha raggiunto adesioni in tutte le regioni tra...
-
Quante sono le sinistre? E’ una domanda lecita, che ha attraversato tutto il Novecento e che si è riverberata anche in questo nuovo secolo (e millennio). Socialisti, comunisti, socialdemocratici, ecomarxisti, libertari, con tutte le loro sottocategorie che, nella maggior parte dei casi, sono divenute vere e proprie aree politiche...
-
L’egemonia culturale, sociale e politica passa di mano o, per meglio dire, viene acquisita da nuovi dettami dell’epoca moderna in cui a prevalere sono i particolarismi, le selezioni disumane tra umani, la parzializzazione dei grandi problemi di convivenza tra i popoli che diviene tale nel momento in cui il...
-
Se c’è un effetto che la vicenda del missile sparato dagli ucraini contro un missile russo e, alla fine, caduto in territorio polacco ha dimostrato, ebbene questa è la grande isteria collettiva di televisioni, giornali e Internet nel proclamare a pieni polmoni tutte le ragioni che sostengono la linea...
-
La prima prova di muscolarità politica il governo l’ha testata con il decreto cosiddetto “anti-rave“, dando così la dimostrazione della determinazione ad un orientamento repressivo che perfettamente si attanaglia alla fisionomia conservatrice e reazionaria delle forze che compongono la maggioranza parlamentare. Una prova che ha disgelato ampiamente tutta l’approssimazione...
-
Che cos’è veramente la pace? E’ una idea innata soltanto platonicamente definibile come “assenza di guerra“, oppure è per davvero un nuovo modo di pensare e poi dare seguito ad una nuova umanità che non la contempli più a trecentosessanta gradi? Se si trattasse solo di pensare la pace...
-
Fino a che punto la nostra voglia di essere spettatori prevale sulla morale, sul senso civico, sul senso di umanità? Fino al punto di diventare cineoperatori di un crimine? Fino al punto da diventare così meschini e mettere fra noi e chi soffre lo schermo di un telefonino per...
-
Nella corso della lunga vita della nostra Repubblica, è accaduto più volte che quelle garanzie costituzionali, scritte per tutelare tanto la libertà tanto del singolo parlamentare quanto quella delle Camere stesse, abbiano subito una sorta di mutazione, finendo per somigliare al loro esatto contrario: degli indebiti privilegi. I pentastellati...
-
Il governo Draghi è parte di un progetto delle borghesie europee, di cui quella italiana è un soggetto a pieno titolo, di rispondere alla crisi economica e pandemica con un rilancio complessivo del capitalismo europeo, attraverso profonde ristrutturazioni economiche che garantiscano una più forte produttività e la ripresa dei...
-
Non c’è proprio nulla di scontato nell’opera da 209 miliardi di euro che è andata in scena in questi giorni in Parlamento. A differenza di quella “da tre soldi” di Brecht, qui ci si rivolge non agli sfruttati come spettatori paganti qualche spicciolo per entrare allo spettacolo, ma come...
-
Il ricorso all’enfasi è legittimo nei comizi elettorali, tanto più nelle convenzioni di investitura per il secondo mandato di un Presidente degli Stati Uniti d’America a cui non resta altro, almeno sul piano della propaganda, se non aggrapparsi allo sparo più grosso possibile, alla cannonata da tirare in mezzo...
-
In questi giorni si sono tenute le riunioni delle due massime assemblee di due piccoli partiti che non siedono in Parlamento e che, bisogna sottolinearlo, coraggiosamente hanno deciso di rimettere in discussione tanto la loro organizzazione quanto l’impostazione analitica, persino, per certi versi, ideologica, di una critica del capitalismo...
-
Il World Congress of Families (Wcf), che si terrà in questi giorni a Verona, sbarca in Italia. Alla sua tredicesima edizione, dopo aver toccato nelle ultime edizioni Georgia, Ungheria e Moldavia, giunge per la prima volta nel nostro Paese. E la scelta di Verona, come sede, non è per...
-
Nuova assemblea degli autoconvocati di Liberi e uguali ieri a Roma, dopo quella del 20 ottobre scorso e quella del 19 a Sesto San Giovanni organizzata dai comitati del Nord. Il «coordinamento provvisorio dei comitati» chiede al presidente Piero Grasso che entro novembre, forse sabato 24, convochi un’assemblea nazionale...
-
Immaginare di ricostruire un insieme politico e sociale che possa definirsi “sinistra di alternativa” o anche semplicemente “sinistra” in Italia, oggi, significa dedicare uno sforzo non all’assemblaggio dei gruppi e partiti organizzati rimasti e che fanno riferimento all’anticapitalismo, alla critica del sistema delle merci, tendendo dunque ad abbracciare una...
-
Se la vittoria di Angela Merkel appare scontata, la peggiore sorpresa delle elezioni tedesche potrebbe arrivare da una forte affermazione dell’Alternative für Deutschland, il partito xenofobo e nazionalista che stando ai sondaggi dovrebbe non solo superare la soglia di sbarramento del 5%, ma volare senza problemi anche al di...
-
L’incomprensione del presente che sbarra la capacità di leggere il futuro. E’ questa l’impressione più viva che si ricava dalla lettura dei diari di Bruno Trentin, recentemente pubblicati da Ediesse, che riguardano il periodo di assunzione della responsabilità della segretaria generale della CGIL tra il 1988 e il 1994....
-
Non credo nei generici appelli che vorrebbero impedire la perdite di umanità da parte dell’umanità stessa. Non ci si può appellare a qualcuno che ha già smarrito quello che avrebbe invece dovuto valorizzare. Ma si può fare qualcosa di meglio: si può evitare di rincorrere, come soluzione all’avanzata delle...
-
Ragionare e intervenire sul processo politico in atto diventa ogni giorno più difficile in questo nostro, sempre più confuso paese. La tentazione di tacere è grandissima, tuttavia, anche tacere mi sembrerebbe fuori luogo. A meno che non si accetti di uscire definitivamente di scena. In mancanza di meglio, perciò,...
-
Capita, nella desolazione della sinistra italiana, nonostante l’illusione ottico-politica della vittoria di Elly Schlein alle scorse primarie del PD, di guardare alla tenacia delle lotte francesi contro la riforma delle pensioni di Macron come ad un vero e proprio faro nella penombra dell’Europa protesa al servaggio atlantico, alla guerra...
-
Il congresso ricostituente del PD, ogni giorno che passa, appare sempre più come un congresso normale, un appuntamento di routine previsto dallo statuto del partito. L’eccezionalità dell’evento, che avrebbe dovuto sancire un rinnovamento complessivo di quell’anomalo bicefalo della politica italiana che dal 2008 in avanti ha completato il processo...
-
La novità dell’incontro (perché di scontro proprio non si può parlare) tra Enrico Letta e Giorgia Meloni, in quel della televisione del Corriere della Sera, sui temi di campagna elettorale sta probabilmente solo nella virata atlantista e antirussa della seconda, nel suo essere decisamente a favore della guerra e...
-
Ora che il mercato elettorale si è chiuso senza più sorprese, più o meno, su per giù e pressappoco è possibile immaginare come andrà a finire. Una vittoria consistente della destra, ma insufficiente a smuovere il menhir della Costituzione, a meno che qualcuno non voglia senza troppo clamore dare...
-
Se i tatticismi opportunistici dell’ultim’ora non prevarranno, se il Rosatellum non l’avrà vinta sull’onda anche emotiva di queste ore bollenti, immediatamente successive alla grande frattura tra PD e Cinquestelle nel dopo-Draghi, allora è pensabile che la riduzione della frammentazione politica in vista del voto del 25 settembre possa condurre...
-
Adesioni in media fino all’85% in molte realtà e settori allo sciopero generale di Cgil e Uil nonostante la carovana del nuovo conformismo che ieri ha fatto piovere altri insulti contro i manifestanti: «irresponsabili», «schizofrenici», «vergognosi», «svantaggiosi», «ideologici», «deleteri», «imbarazzanti», «pericolosi». Un florilegio raccolto da stampa, tv e radio....
-
Almeno negli ultimi cinque, dieci anni, ci siamo progressivamente resi conto che, come comuniste e comunisti, non stavamo perdendo un legame empatico-politico e sociale con il nostro popolo, la nostra classe di riferimento per via soltanto di un uguale e progressivo scemare della cultura di sinistra in Italia. Per...
-
Lo pensavate che i danni maggiori li avrebbero fatti col referendum che voleva abolire il Senato e modificare radicalmente la Costituzione… Ed invece no… Non era per niente finita. Dalla mutazione in Italia Viva, la pars destruens (ma non baconianamente definibile come tale) renziana non ha ancora finito di...
-
Il camaleontismo politico è una caratteristica oramai acquisita dal M5S: una attitudine che gli riesce meglio rispetto ad altre forze politiche, perché privo di una struttura ideologica, di un collocamento definito e definitivo. Ma il premio, in quanto a trasformismi, va comunque sempre a chi invece sostiene di avere...
-
La crisi politica (se così davvero la si può correttamente chiamare) che vive il nostro Paese in questi giorni, distratto dalle gravi notizie che giungono dagli Stati Uniti d’America, totalmente immerso nella secondo anno pandemico, pretenderebbe di essere almeno formalmente legata a ragioni di carattere sociale, di tutela degli...
-
Non è successo niente. O quasi… Minimizzare i numeri del voto umbro, far apparire queste elezioni regionali come un incidente di percorso o, peggio ancora, ritenerle separabili dal resto del Paese e farne un unicum, per i contraccolpi degli scandali che hanno portato alla fine anticipata della consiliatura, non...
-
(o “arrivanti“, nel senso che stanno quasi per arrivare. Aspettatemi e li vedrete presto al posto migliore) Ridursi a pensare che affiancarsi o stare nel PD, magari “da comunisti“, sia evitare il terribile settarismo di Rifondazione Comunista e al contempo significhi sostenere una “sinistra” forte di un linguaggio nuovo...
-
Secondo Nicola Fratoianni, leggendo l’intervista rilasciata oggi a “il manifesto”: “Non si può più far finta di non vedere che la frammentazione è la prima condizione della nostra scarsa credibilità.”. Io invece penso che il problema della credibilità a sinistra sia stato e sia tutt’ora la miscellanea di valori...
-
La settimana prossima il massimo organismo dirigente del Partito della Rifondazione Comunista, il Comitato politico nazionale, si riunirà per decidere tanto delle dimissioni dell’intera segreteria nazionale, dopo la sconfitta elettorale dello scorso 26 maggio, quanto del futuro intrecciato del PRC con La Sinistra. Se per un attimo soltanto si...
-
Col passare dei mesi, in mezzo e dentro ad una dialettica governativa a tratti tattica e a tratti veritiera, fenomeno delle contraddizioni che vivono le due forze che compongono l’esecutivo, si viene sempre meglio affinando il contorno che delinea l’impostazione ideale di una politica del consenso fondata su tematiche...
-
Da ieri tutte le città spagnole hanno un nuovo sindaco. La legge spagnola prevede infatti che 20 giorni dopo il voto si debbano riunire i consigli municipali e in quella sede viene eletto il sindaco: o si trova una maggioranza alternativa di consiglieri, o diventa alcalde il capolista della...
-
Le scissioni, come forma di protesta e di distinzione politica verso una determinata linea intrapresa da un congresso di partito, ormai sono superate. Il nuovo livello cui siamo giunti a sinistra, per esercitare un diritto di dissenso, legittimo e naturalmente costituzionalmente democratico, è il comunismo della durezza da un...
-
Il brevissimo esecutivo Sánchez ha ormai le ore contate. Come previsto, il Congreso de los Diputados ieri ha impedito che il suo progetto di finanziaria 2019 potesse essere discusso. Con 191 voti a favore del blocco, e 158 contrari (1 astenuto), il Partito popolare, Ciudadanos, gli indipendentisti di Esquerra...
-
Per descrivere la situazione geopolitica e politico-sociologica della sinistra e dei comunisti in Italia servirebbe una analisi approfondita di una fase di sperimentazione del processo della “rifondazione comunista”, nato con la fine del PCI e proseguito per ventotto anni (includendo già il presente 2019), intendendolo come fenomeno non meramente...
-
La sconfitta eclatante dei socialisti francesi alle ultime elezioni presidenziali ha marcato un altro punto a favore della tesi secondo cui in tutta Europa (e non solo nel Vecchio Continente) non siano solo le forze che rappresentavano gli sfruttati, il cosiddetto “proletariato”, ad essere sulla scia di una rimodulazione...