-
Maurizio Ferrera, sulle colonne della “Lettura” del Corriere della Sera del 28 luglio, rilancia il tema della disuguaglianza partendo dall’analisi di quelle che definisce come dirompenti trasformazioni economiche e sociali degli ultimi due decenni. In questo quadro si ripropongono oggi, a giudizio dell’autore, antichi problemi: la distribuzione del reddito...
-
Il quadrimestrale di filosofia e teoria sociale La società degli individui dedica il suo ultimo numero a una rilettura del tema dell’alienazione depositato in quel testo tanto importante quanto discusso che è la raccolta dei Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Karl Marx. Ferruccio Andolfi e Giovanni Sgro’, nelle pagine introduttive, spiegano...
-
La storia distrugge e ricostruisce: il tempo ha questo compito, annientare e far rinascere grandi menti che hanno osato pensare (piuttosto che pensarsi…) fuori dalla normopatia dilagante. Per questo oggi piangiamo la scomparsa di un maestro del cinema come Bernardo Bertolucci e ci teniamo tutta le mediocrità di Stato...
-
Disgraziatamente stamane, dopo settimane di spontaneo allontanamento da trasmissioni televisive dove imperversano santoni e grandi teorici, nonché enormi pragmatici, della politica e dell’economia, sono capitato su un programma dove un filosofo asseriva: “Non bisogna prendersela con il capitalismo per quanto accade. La democrazia non ha mai funzionato veramente. Bisogna...
-
Almeno chiamandoli con il loro vero nome si evita anche di offenderli: padroni e non “imprenditori” o “prenditori”, come volutamente ne storpia l’appellattiva il ministro Di Maio. Ma ad indispettire Confindustria e Assindustria del quadrante geoeconomico e politico del Nord Est non è tanto il modo di esprimersi di...
-
Se non fosse che siamo davanti ad una forma di crudeltà politica che rasenta i periodi più bui del vecchio Novecento, si potrebbe citare Karl Marx e dire che “La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.”. Ma sarebbe imprecisa comunque...
-
Ha ben scritto Citto Maselli nel suo intervento al Comitato politico nazionale di Rifondazione Comunista nel sottolineare l’importanza della cultura nella ricostruzione di una sinistra di alternativa in Italia (e non solo). Eppure, siccome viviamo in terribili tempi di crisi economica, di sfruttamento all’ennesima potenza delle lavoratrici e dei...
-
Pubblichiamo il documento approvato dal Comitato politico nazionale del Partito della Rifondazione Comunista dopo il voto del 4 marzo Costruire l’opposizione alle politiche neoliberiste, trasformare la lista Potere al Popolo in un movimento politico e sociale, rafforzare Rifondazione Comunista Innanzitutto salutiamo con gioia il successo dello sciopero globale delle donne...
-
Uno pensa che non ci sia nessun tema che valga la pena trattare senza stancare i pazienti lettori dopo la Tavola Rotonda del 12 giugno, che ha divulgato la nuova edizione di un libro pubblicato in Bolivia 15 anni fa, stavolta con un prologo mio. In questo programma sono...
-
Continua la “Tribuna elettorale” de la Sinistra quotidiana. Dopo l’editoriale di ieri di Marco Sferini “Presente e futuro della sinistra attorno e dentro Potere al Popolo!“, oggi pubblichiamo questo lungo contributo di Franco Astengo. Negli ambienti della sinistra d’alternativa circola in questi giorni un documento redatto dalle compagne e...
-
Nel Libro I de “Il Capitale”, Karl Marx sintetizza così la tremenda condizione del lavoro dei fanciulli filatori di seta: “Si macellavano fanciulli interi per averne solo le dita delicate, come nella Russia meridionale si macella il bestiame ovino e bovino solo per averne la pelle e il sego.“....
-
La critica che è stata rivolta ad una eventuale presenza politica “semplificatoria” della presenza dei comunisti in termini di sola rappresentanza dell’immediatezza dei bisogni va affrontata tentando di scavare a fondo nella costruzione di un retroterra teorico e della relativa conseguente proposta politica in forma e sostanza adeguate alla...
-
Che torcia della ragione ha cessato di ardere, Che cuore ha cessato di battere! Il 5 agosto (nuovo calendario), 1895, Frederick Engels è morto a Londra. Dopo il suo amico Karl Marx (che morì nel 1883), Engels fu...
-
Il Mif, il Festival che biennalmente ingloba musica, arte, architettura, cinema e che con i suoi potenti progetti artistici ha rianimato anche quest’anno la città di Manchester, nell’edizione 2017 ha visto brillare l’intervento installativo (in forma permanente) di Phil Collins, Ceremony. Collins, nato a Runcorn ma formatosi negli anni ’90...
-
Sicuramente molti saranno assillati da conoscenti ed amici che trovano simpatico affermare in continuazione che il comunismo non funziona e non sempre i malcapitati riescono a rispondere compiutamente alla truffaldina affermazione. Abbiamo pensato di aiutarvi stilando delle risposte coerenti e fondate, corredate anche di fonti, se necessarie, affinché i compagni...
-
Il livello degli argomenti affrontati nei dibattiti sviluppatisi nel corso delle tre kermesse“politiche” svoltesi nel fine settimana appena trascorso (congresso di Sinistra italiana, convegno di “Rivoluzione Socialista”, Assemblea nazionale del PD) ha fornito complessivamente una visione realistica del provincialismo politicista che domina il sistema politico italiano nelle sue diverse espressioni....
-
Alcuni acuti analisti concordano nel definire la fase storica che stiamo attraversando comparabile con quella descritta da Karl Marx nel “18 Brumaio di Luigi Bonaparte”, scritto nel 1852 per analizzare il colpo di Stato del 2 Dicembre 1851 con il quale l’allora allora presidente della Repubblica francese sciolse l’Assemblea...
-
A poco più di 6 km dal centro di Parigi, nella periferia est, sorge il comune di Montreuil, già casa dei fratelli Lumière e di George Méliès. È stato il primo quartiere a essere liberato il 18 agosto 1944 dall’occupazione nazista, grazie a una sollevazione popolare guidata dal comandante...
-
In quel grande cantiere che è l’opera di Marx, i Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica (ai quali ci si riferisce di solito con la prima parola del titolo tedesco, Grundrisse) occupano una posizione davvero molto peculiare. Oggi per chiarire il significato di questo testo, i suoi temi principali...
-
Ora che abbiamo esaminato, per quanto era possibile farlo nei limiti di una esposizione così rapida, la natura del valore, del valore di una merce qualsiasi, dobbiamo portare la nostra attenzione sul valore specifico del lavoro. E ancora una volta dovrà destare la vostra sorpresa con un apparente paradosso....
-
La storia contemporanea non offre tanti esempi di partiti giunti al potere a pochi mesi di distanza dalla loro fondazione, ma il 21 marzo del 1919 il Partito dei comunisti di Ungheria, nato il 24 novembre del 1918 dalla fusione di comunisti e socialdemocratici, conquistò pacificamente il potere e...
-
I Il difetto principale di ogni materialismo fino ad oggi, compreso quello di Feuerbach, è che l’oggetto, il reale, il sensibile è concepito solo sotto la forma di oggetto o diintuizione; ma non come attività umana sensibile, come attività pratica, non soggettivamente. E’ accaduto quindi che il lato attivo...
-
Sono passati 70 anni da quando l’Italia divenne, dopo il sogno risorgimentale infranto dalla predominanza della monarchia sabauda predona e predatrice della Penisola, una repubblica democratica e parlamentare. Ci aveva provato Giuseppe Mazzini insieme ad Aurelio Saffi e a Carlo Armellini quando, fuggito Pio IX dallo Stato della Chiesa...
-
Un tempo, studiando i testi sacri del marxismo, si apprendeva che il governo è il “comitato d’affari della borghesia” e credo che nessuno possa negarlo. Il governo è espressione sempre della classe che dirige questa società fondata su privilegio e profitto di pochi e la miseria di molti. Ma...
-
Il regista è oggi considerato l’autore di una pellicola sia essa un documentario, un corto o un lungometraggio; in fondo come scrisse Jean Renoir “Ogni cosa che si muove sullo schermo è cinema”. Ma non è per nulla semplice rimanere attivi per decenni in un mondo sempre più frenetico...
-
Dunque ci siamo. Dopo alcuni giorni siamo nuovamente qui con voi, compagne e compagni, amiche ed amici che ci seguite da alcuni anni ormai e che siete veramente aumentati esponenzialmente in pochissimo tempo. Le esigenze della comunicazione ci hanno portato a ripensare la quotidianità del nostro essere “sinistra” anche...
-
PRIMA PARTE Quando nel 1951 Hugh Beaver, l’amministratore delle birrerie Guinness di Dublino, lanciò l’idea di un libro contenente i primati e i record mondiali tutti lo presero un po’ per matto, ma da allora il “Guinness World Records” è la pubblicazione più venduta al mondo dopo Bibbia e...
-
Da migliaia di anni trasformiamo tutto quello che ci capita a tiro per antropocentrizzarlo, per rendere ogni cosa “a misura d’uomo” (o, se vogliamo, rimanere nella neutralità del linguaggio, “a misura di essere umano“). Della nostra capacità di sentire, percepire e, anche in questo frangente, trasformare le nostre sensazioni...
-
27 novembre 1938. Nona giornata di campionato. Allo Stadio Filadelfia il Torino affronta il Napoli. A sbloccare il risultato, al ventiseiesimo minuto, è un calciatore che in quel momento non poteva sapere che quello sarebbe stato il suo ultimo goal in serie A, ne segnerà un altro il mese...
-
“La resistenza dell’esercito olandese s’è dimostrata maggiore del previsto. Considerazioni sia politiche che militari esigono che questa resistenza venga infranta rapidamente”. Queste le parole di Adolf Hitler nella direttiva numero 11 emanata la mattina del 14 maggio 1940. Poche ore dopo iniziarono i bombardamenti su Rotterdam e i Paesi...
-
Lotte, volti e pensieri 2022 Lotte, volti e pensieri 2021...
-
Nemmeno dieci anni fa, dopo la grande crisi economico-finanziaria del 2007-2008, uno studioso del movimento operaio tedesco come Karl Heinz Roth e il sociologo greco Zissis Papadimitriou scrivevano un “Manifesto per un’Europa egualitaria” (DeriveApprodi, 2013). Sottotitolo: “Come evitare la catastrofe“. Era il tentativo di analizzare, ricostruendola proprio storicamente, la...
-
Continuare a stupirsi non serve. Continuare ad indignarsi, invece, è necessario. A patto che l’indignazione si produca in una controbattuta di tutto quello che i ministri del governo Meloni dicono, fanno e che si reputa sia un passo oltre la liceità costituzionale che determina i valori su cui si...
-
In queste settimane di invasione dell’Ucraina da parte della Russia la memoria va ad altri periodi della storia europea. Per esempio a Willy Brandt (all’anagrafe Herbert Ernst Karl Frahm), nome di battaglia assunto nell’esilio in Norvegia a iniziare dal 1932, nato a Lubecca nel 1913, morto a Unkel sul...
-
Lotte, volti e pensieri 2023 Lotte, volti e pensieri 2021 ...
-
C’era ancora “l’Unità” nel 1994. Ed è proprio grazie al giornale di Antonio Gramsci, già organo centrale del PCI, ed allora sempre meno gramsciano nel suo essere organo del Partito Democratico della Sinistra, che ho tra le mani ancora oggi un CD di Paolo Pietrangeli che riunisce due concerti...
-
Due anni fa, prima che scoppiasse la pandemia, girovagavo, come spesso mi accade con compiaciuta consapevolezza e voglia, tra gli scaffali delle librerie. Non quelle internettiane, che pure sono ricchissime di titoli, ma quelle dove puoi sbirciare i titoli dei libri da cima a fondo, soffermarti a guardarne le...
-
C’è forse una sottile differenza tra “estremisti” e “fanatici“, ma c’è. Sono categorie che avviluppano i concetti su pericolose torsioni anti-mentali: affaticano i pochi neuroni rimasti nell’alveo della criticità di ognuno di noi e ci fanno deviare dalle vere problematiche che dovremmo affrontare per rimettere in piedi una tensione...
-
Pubblichiamo una lunga analisi di Hanna Arendt su Rosa Luxemburg, uscita sul The New York Review of Books, Vol.7, No.5, nell’ottobre del 1966 1. La biografia definitiva di tipo inglese è uno dei più notevoli generi di storiografia. Approfondita, accuratamente documentata, pesantemente annotata e fitta di citazioni, prevede normalmente...
-
Lotte, volti e pensieri 2023 Lotte, volti e pensieri 2022...
-
“LEFT” pubblica un interessante supplemento, – Il prezzo della libertà – sulla grande figura di Rosa Luxemburg, scritto da Jorn Schutrumpf, storico, direttore del settore scientifico della Fondazione Rosa Luxemburg di Bruxelles, vicina alla Linke tedesca e alla Sinistra Europea Potete acquistare il libro sul sito della rivista LEFT Il...
-
Non c’è nulla che colleghi la rimodulazione del MES (il “Meccanismo Europeo di Stalibità”) da parte delle istituzioni dell’Unione Europea con la morte di Helin, di Mustafa e, per ultima, quella del bassista del gruppo musicale Grup Yorum, Ibrahim. Mettere a confronto le foto fa impressione: prima dei 323...
-
Più la crisi di governo va verso la sua soluzione, ormai definita nell’asse PD – Movimento 5 Stelle e probabilmente anche Liberi e Uguali (quindi con annessa e connessa Sinistra Italiana), più risulta evidente che uno dei problemi che emergono è il ruolo proprio della sinistra di alternativa in...
-
A metà degli anni dieci del Novecento il cinema divenne una forma di spettacolo sempre più diffusa in Francia, in Italia, negli Stati Uniti, e, complice la Prima guerra mondiale che limitò, se non addirittura bloccò, le importazioni estere, in Scandinavia. In Svezia, in particolar modo, emersero le figure...
-
Nella notte tra il 15 e il 16 gennaio 1919, esattamente un secolo fa, i FreiKorps di Noske soffocarono nel sangue i moti spartachisti di Berlino. Rosa Luxemburg fu arrestata assieme a Karl Liebknecht, entrambi assassinati e i loro corpi gettati in un canale. Il lascito teorico, politico, morale...
-
Intervenire a un convegno su Marx (o meglio sul suo «futuro») in una sessione intitolata Per la critica del capitalismo globale comporta qualche esitazione. Di che cosa siamo chiamati a parlare? Della critica del nostro presente facendo tesoro della lezione di Karl? O piuttosto della critica che quest’ultimo ha articolato nel...
-
L’argomentazione principale con cui intellettuali, giornalisti e politici comunisti (e non solo) portano avanti un rinnovato concetto di “patria” dentro i valori del socialismo è la lotta al dominio bancario continentale della BCE. Una lotta ad un imperialismo che viene guidato dalla Germania (con un claudicante asse stabilito con...
-
Alcuni comunisti, organizzati nella riedizione bislacca del PCI, celebrano la vittoria di Putin. Marx avrebbe detto: “Capisca chi può!”. (m.s.) foto tratta da Pixabay...
-
“Esistono poveri in tutto il mondo, ma in certi Paesi i poveri sono più poveri. La povertà italiana, tedesca, francese, svedese e americana è certamente molto diversa da quella dell’America del Sud… in Brasile per qualcuno anche le favelas sono troppo care…” con queste parole l’ex Presidente brasiliano Luiz...
-
Al Convegno di Toronto, alla York University, nell’occasione del Convegno per i 150 anni della pubblicazione del I libro de Il capitale di Marx (1867), organizzato da Marcello Musto, molti relatori hanno sentito il bisogno di evocare Dante e il suo Inferno. Lo hanno fatto William Clair Roberts della...