«La separazione è inutile, vogliono solo sottomettere i pm»

Intervista al procuratore generale della Corte d'appello di Napoli: «Sorteggiare il Csm per evitare nuovi casi Palamara? È come se per contrastare la partitocrazia si decidesse di abolire il parlamanto»

«Un filo rosso tiene insieme l’eliminazione del reato di abuso di ufficio, l’ indebolimento della magistratura ordinaria attraverso la separazione delle carriere e la modifica dei criteri di accesso al Consiglio superiore della magistratura, l’attacco alla Corte dei conti attraverso il disegno di legge Foti. Mi sembra che siamo in una fase nella quale non sono ben accetti i controlli su chi riveste incarichi pubblici». Aldo Policastro, procuratore generale presso la Corte d’Appello di Napoli, nel giorno dello sciopero delle toghe, al quale ha aderito, invita ad una visione d’insieme.

Perchè la separazione delle carriere minaccia l’indipendenza del pubblico ministero?

C’è il rischio che un corpo separato ed esterno alla giurisdizione, composto da 2500 magistrati, sia esposto alle influenze del potere esecutivo. Potrebbe dover rispondere al governo per i risultati che ottiene o per le inchieste che conduce, come peraltro accade già in altri Paesi dove è in vigore la separazione della funzione giudicante da quella inquirente.

Il governo si difende replicando che si sta facendo un processo alle intenzioni, ma che il pericolo non esiste. Lei cosa risponde?

Il numero dei passaggi da pm a giudice è numericamente insignificante. Se si vuole una modifica costituzionale per un problema che non c’è, evidentemente si punta ad altro, a subordinare il pm al controllo dell’esecutivo.

Quali altri aspetti della riforma Nordio la preoccupano?

Si prevedono due Consigli superiori della magistratura, uno per i giudici ed uno per i pm. Ebbene, nell’uno e nell’altro si entrerà non più per elezione, ma per sorteggio. La cabala sostituirà la scelta da parte del corpo elettorale. I componenti laici continueranno ad essere eletti, però, con il risultato che paradossalmente saranno più legittimati dei magistrati estratti a sorte. La tombola, peraltro, non garantirà che entrino i migliori ed i più motivati. Uno può essere un ottimo giudice, ma del tutto inadatto a svolgere le funzioni previste dal Csm. Si aggiunga che l’estrazione a sorte determinerà anche l’accesso all’Alta corte di giustizia, che avrà compiti disciplinari, e si capisce bene fino a che punto si minino le fondamenta del sistema di autonomia ed indipendenza della magistratura.

Chi difende la riforma sostiene che con il sorteggio dei componenti del Csm si porrà fine alle degenerazioni evidenziate dal caso Palamara. Perchè sbaglia?

È un po’ come se, per contrastare la partitocrazia, si fosse abolito il Parlamento. Ci sono stati seri problemi, non lo si nega, dai quali la magistratura si sta risollevando, ma l’estrazione a sorte dei componenti del Csm non è certo un rimedio. I gruppi e le associazioni servono per elaborare, discutere e proporre.

…continua a leggere su il manifesto.it…

FEDERICO GEREMICCA

da il manifesto.it

Foto di KATRIN BOLOVTSOVA

categorie
Politica e società

altri articoli