Esplode una fabbrica chimica, disastro annunciato a Marghera

La Sigma va in fiamme. Nube tossica sul cielo di Venezia. Diversi operai feriti, due gravi. Gli allarmi ignorati sulla sicurezza

Alle 10,15 di ieri mattina, Venezia è improvvisamente tornata alla normalità. Un forte botto causato dall’esplosione di un serbatoio ha scatenato un violento incendio a Porto Marghera che ha devastato gli stabilimenti dell’industria chimica 3V Sigma, azienda specializzata nella produzione di solventi e sbiancanti per cementifici. Un’alta colonna di fumo nero e maleodorante si è alzata dal luogo del sinistro ed è rimasta visibile per tutta la mattinata sull’orizzonte della città.

La violenza dell’esplosione ha danneggiato anche alcuni appartamenti vicini alla 3V Sigma, spaccando i vetri delle finestre e danneggiando gli interni. Il bilancio delle vittime conta numerosi feriti e due operai ricoverati in gravissime condizioni per ustioni.

Proprio due di quegli operai che il 10 luglio di un anno fa erano scesi in sciopero contro la mancata osservanza dei protocolli di sicurezza da parte dell’azienda, comprese le norme antincendio, e che qualche giorno fa, costretti a lavorare anche in pieno lockdown, avevano denunciato ancora una volta i rischi che correvano nella loro attività, ricevendo come risposta da parte dell’azienda solo la minaccia verbale di una denuncia per diffamazione.

Un disastro annunciato, quindi, quello accaduto ieri mattina a Venezia. Un disastro dal quale i comitati ambientalisti e la stessa Municipalità presieduta dall’ambientalista Gianfranco Bettin, avevano più volte messo in guardia il Comune e la Regione. Sotto accusa anche la gestione dell’emergenza da parte dello stesso Comune e dell’ArpaV.

L’allarme in terraferma è scattato con quasi un’ora di ritardo. Nella città lagunare, addirittura, dove la nube tossica si è diretta spinta dal vento, non sono neppure mai suonate le sirene. Irraggiungibili i siti della Protezione Civile e del Comune che solo alle 11,15 ha diffuso una nota in cui «in via prudenziale» invitava tutti i residenti a portarsi in un luogo chiuso, a chiudere le finestre sigillando i bordi con dei panni umidi, senza peraltro dare informazioni sulla natura dell’incendio e sulle sostanze che ammorbavano l’aria.

La paura è corsa sui social, dove i residenti postavano filmati e foto dell’impressionante colonna di fumo, chiedendosi quale fosse la portata del pericolo.

La situazione si è normalizzata solo dopo le 14, con la sirena del cessato allarme. Nel pomeriggio, gradualmente, anche il traffico automobilistico e quello ferroviario, interrotti in tutta l’area, sono tornati alla normalità. Anche il sindaco Luigi Brugnaro ha raggiunto l’area dove era scoppiato l’incendio per ribadire in una conferenza stampa che «la macchina comunale ha funzionato» e che contava di «riaprire quanto prima le strade che sono state chiuse, non appena avremo i dati dell’ArpaV sulla qualità dell’aria, così da poter far tornare le persone al lavoro».

La sua performance davanti alle telecamere è stata interrotta da alcuni attivisti del comitato contro il Rischio Chimico di Marghera che hanno chiesto un confronto col primo cittadino. Confronto negato perché Brugnaro si è semplicemente rifiutato di rispondere alle domande dei cittadini presenti. «Di fronte ad un disastro come questo che ha messo in pericolo tutta la città, il sindaco si preoccupa solo di far riprendere il prima possibile il lavoro agli operai – ha commentato Michele Valentini, portavoce del comitato Rischio chimico -. Gli obiettivi della sua amministrazione sono tutti qua: fare alberghi per i turisti, devastare la laguna per far spazio alle grandi navi e far lavorare gli operai.

La salute dei cittadini, l’avvio di una alternativa al turismo di massa, la tutela dell’ambiente e le famose bonifiche che Marghera attende da decenni sono temi che il suo programma elettorale non contempla nemmeno».

Le bonifiche, appunto. Dopo anni di progettazione e milioni di investimenti, la messa in sicurezza dell’area industriale di Venezia è ancora una utopia. Non solo. Comune e Regione stanno spingendo per la realizzazione di un nuovo, grande polo di incenerimento a Fusina. Sarà il più grande del Veneto e tratterà anche fanghi di depuratori e percolati di discariche contaminati da Pfas.

Un progetto contrastatissimo dagli ambientalisti. E viene da chiedersi se è questa la «normalità» alla quale Venezia vuole tornare dopo i mesi del coronavirus.

RICCARDO BOTTAZZO

da il manifesto.it

foto: screenshot

categorie
Mondo lavoro

altri articoli