-
Secondo le stime epidemiologiche dell’Inail gli infortuni sul lavoro legati allo stress termico sarebbero approssimativamente 4mila l’anno. Il fenomeno, alla luce del suo difficile monitoraggio e valutazione, potrebbe essere ancora più corposo. È in virtù di questi dati, delle continue segnalazioni di malori sul posto di lavoro connessi al...
-
Scrivo queste brevi pagine con la coscienza di non essere la persona più adatta a farlo. So della Gkn quello che sanno i lettori dei quotidiani che ancora possono venir detti di sinistra e gli ascoltatori di qualche radio libera. Non mi intendo di fabbriche e di lavoro, se...
-
Ci viene raccontata una storia che dovrebbe tranquillizzare quelli che hanno a cuore le sorti dei lavoratori. Si sostiene che l’agricoltura industriale per mantenere bassi i prezzi per i consumatori «è costretta a risparmiare sulle risorse impiegate per il lavoro». In altre parole ci vogliono convincere che pagare un...
-
Il primo investimento Stellantis per l’elettrico in Italia viene posticipato sine die. A Termoli i 2.080 lavoratori attuali si sentivano fortunati nel 2021: lo stabilimento Fca che produceva motori e trasmissioni, in crisi da anni, era stato scelto da Tavares per essere la «gigafactory di batterie» in Italia. Naturalmente...
-
Due morti sul lavoro nella giornata di ieri, ben cinque in quella di lunedì. La mattanza continua, e alla tragica conta degli omicidi bianchi vanno aggiunti i feriti gravi, come un operaio trentenne che rischia di perdere un braccio rimasto incastrato in un macchinario alla Iti Box, azienda cartotecnica...
-
Si parte da via Mariti, dove alla base di un semaforo ci sono sempre mazzi di fiori freschi per ricordare i cinque operai morti a metà febbraio nel crollo del cantiere Esselunga. E per la prima volta in almeno sette, otto occasioni, il Collettivo di Fabbrica lascia la testa...
-
Di fronte alla cappa di silenzio che avvolge sia la vertenza che la loro proposta di legge regionale per la reindustralizzazione della fabbrica, i circa 160-170 operai superstiti della ex Gkn rispondono presentando agli atenei toscani il loro piano industriale, redatto insieme a prof e ricercatori universitari, e chiamando...
-
Tre operai erano nella vasca della fogna, in mezzo alla melma. I corpi esanimi di altri due, nel solaio in cemento. Un sesto operaio è riuscito a risalire in superficie, ma è in coma al Policlinico di Palermo. Nell’aria un odore nauseabondo. Si sentiva anche a 40 metri di...
-
Un altro spot elettorale per le Europee dell’8 e 9 giugno è stato servito. Ieri, a 44 giorni dalle elezioni, il governo e la maggioranza hanno giocato la carta dell’aumento dell’occupazione attestato dall’Istat nell’ultimo anno. Nella più classica delle speculazioni sui dati dell’occupazione, già vista con i governi di...
-
Il problema economico italiano è, da oltre vent’anni ormai, un “problema di crescita”, di tendenziale ristagno e bassa qualità delle attività produttive. Concorrono due fattori: le carenze nel governo dell’economia e la tardiva, autonoma, risposta del complesso delle imprese. Affinché l’Italia ritrovi la via della crescita occorrono sia quello...
-
Morti atroci di operai, schiacciati, divelti, sommersi. Il copione «in appalto» è sempre lo stesso da decenni. Le aziende, anche quelle grandi come Enel, riducono i lavoratori non rimpiazzando quelli che vanno (faticosamente) in pensione. E tagliano fortemente sul costo del lavoro: la voce più grande di questo risparmio...
-
Peggio di così non poteva andare. “Al primo tavolo regionale su Stellantis al Mimit, che è partito dalla situazione del sito di Melfi in Basilicata, l’azienda non ha risposto alle garanzie sociali, produttive e occupazionali per i suoi dipendenti e per quelli dell’indotto”. A certificarlo Michele De Palma insieme...
-
La firma del contratto della cooperazione come buon auspicio per lo sciopero di oggi contro Federdistribuzione, inedito alla vigilia di pasqua. Il settore della grande distribuzione organizzata e le grandi catene dell’abbigliamento nell’ultimo decennio è stato la cartina di tornasole della deregulation e della precarietà imperante. Le cassiere e...
-
Nel 2023 c’è stato il record storico delle famiglie in povertà assoluta in Italia: 5,7 milioni. Sono aumentate di 136 mila unità in particolare nel Nord. È uno dei risultati delle politiche sociali ed economiche adottate dal governo Meloni nel primo anno di mandato. Lo ha attestato ieri l’Istat...
-
Stellantis invoca sussidi per continuare a produrre auto in Italia e il governo contratta sull’ammontare. Se vi viene la sensazione di un deja vu non sbagliate: cambiano i nomi e i protagonisti ma la politica italiana del settore auto tende a ripetersi come un disco rotto. Il guaio è...
-
Ascolti staff leasing e pensi a un accordo di fornitura di una vettura. E invece è una forma di contratto: era in staff leasing Giuseppe Borrelli, 26 anni, un ragazzo di Volla, nel napoletano, che martedì sera è rimasto stritolato ed è morto in una pressa della Laminazione Sottile,...
-
Alla fine del 2023 il governo ha creato un Fondo per le vittime dell’amianto di ben 20 milioni di euro riservato al settore dei cantieri navali in cui il materiale è stato usato in grande quantità. A incassarlo, tuttavia, potrebbero non essere i lavoratori dei cantieri ma le imprese...
-
Il picco è stato raggiunto nel 2020, quando sono state registrate 15.282 partenze verso una destinazione estera, un valore dieci volte superiore ai livelli del 2002 (in cui le partenze erano pari a 1.431). Questa per la Svimez è la nuova emigrazione del Sud: a partire sono le donne...
-
La Procura di Piacenza non si smentisce mai. E continua imperterrita nella linea di attacco al sindacato di base e delle sue pratiche conflittuali, considerate dalla magistratura del capoluogo emiliano come «associazione a delinquere» ed «estorsione». Il pm Matteo Centini e la Procuratrice Grazia Pradella hanno notificato agli 8...
-
Anniversario amaro per il governo Renzi. Nel decennale del giuramento al Quirinale la Corte costituzionale ha per l’ennesima volta fatto a brandelli la sua riforma spot, il Jobs act. E dire che il segretario di Italia viva si era impegnato, com’è nel suo stile, a ricordare la data a...
-
L’effetto di un terremoto o di un bombardamento. Il filmato di una telecamera comunale di sicurezza fa capire l’entità del crollo del centro commerciale in costruzione e della strage operaia. A sera inoltrata i vigili del fuoco continuano a scavare con circospezione, facendo sapere che è altissimo il rischio...
-
A Mirafiori l’ultimo sciopero spontaneo con corteo interno degli operai risaliva a 14 anni fa, nel pieno del durissimo scontro tra Sergio Marchionne e una Fiom Cgil che per cinque anni, dal 2010 al 2015, fu letteralmente espulsa dagli stabilimenti Fiat. Basta questo dato per capire l’impatto della presa...
-
L’ultima battaglia della guerra di Mittal e di Lucia Morselli per non sborsare un euro e far morire di consunzione Acciaierie d’Italia è fatta di 56 pagine. E contiene una novità che rischia di mandare all’aria gli sforzi del governo – che ieri ha sfornato un nuovo decreto. Nel...
-
Dopo due ore e mezzo a Palazzo Chigi con l’amministratore delegato di Arcelor Mittal per sciogliere la matassa della governance dell’ex Ilva, una nota stringata del governo, che era rappresentato al vertice dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, dal titolare degli Affari Ue Raffaele Fitto, da quello delle Imprese e...
-
Già alle cinque del pomeriggio il grande piazzale davanti ai cancelli della fabbrica è animato da almeno duecento persone. Volontari e volontarie che finiscono di preparare il palco del concerto serale, montano gli stand per la vendita delle maglie e delle felpe del Collettivo di Fabbrica e la distribuzione...
-
“Abbiamo acquistato tempo, ora è necessario che le istituzioni locali e nazionali si attivino per riportare reddito e lavoro nello stabilimento”. Le parole dei delegati sindacali Dario Salvetti, Matteo Moretti e Massimo Barbetti tratteggiano il quadro del prossimo futuro per la ex Gkn, oggi Qf. All’indomani della seconda sentenza...
-
La vertenza Gkn è tutta in capo all’orgoglio degli operai di Campi Bisenzio. Che in due anni e mezzo l’hanno tramutata in una lotta unica per convergenze, progettualità e successi. Ora la «fabbrica pubblica e socialmente integrata» è vicina. Siamo a una possibile svolta. Fra le tante vertenze infinite...
-
È un Natale molto magro per alcuni precari della scuola che sono più precari di altri. Tra supplenze non pagate e percorsi di accesso al ruolo preclusi si aprono altri fronti di lotta per il Ministero dell’Istruzione (e merito) che, al netto della propaganda, fatica a gestire l’ordinario. Il...
-
La lotta sindacale contro il ministro «Precetto La Qualunque» Salvini copre molte forme. Se ieri Cgil e Uil hanno depositato il ricorso al Tar contro il provvedimento che ha fermato lo sciopero generale dei lavoratori dei trasporti, l’Usb ha deciso di disobbedire all’ultima precettazione di martedì sera contro lo...
-
Davide ha 50 anni ed è in cassa integrazione dallo scorso aprile. Ogni mese percepisce uno stipendio di circa 1000 euro con cui sfama due figli e paga 350 euro di affitto. Agli inizi del nuovo anno la cassa terminerà, e Davide non percepirà più nemmeno quei soldi. Scatteranno...
-
Abbiamo incrociato le braccia per la quarta volta in un mese e mezzo: 11 ottobre, 17 ottobre, 7 novembre e poi ieri, nella giornata del Black Friday. Siamo le lavoratrici e i lavoratori di Amazon del magazzino di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza. Stavolta non eravamo da...
-
Piazze di nuovo piene, effervescenza collettiva, azione pubblica: il lavoro che chiede di essere ascoltato dalla politica. Non può che essere una buona notizia. Il contesto è avverso: dalla decisione della Commissione di garanzia, fino all’esultanza del ministro Salvini, va ricordato che la lotta contro il potere di mobilitazione...
-
Dal “tavolo tecnico preliminare” fra la sottosegretaria Fausta Bergamotto e Valerio Fabiani, plenipotenziario del presidente toscano Giani per lavoro e crisi aziendali, esce la notizia che il ministero delle imprese e del made in Italy, l’ex Mise, accetta finalmente di esaminare il piano industriale della cooperativa Gff dei lavoratori...
-
«Era un disastro annunciato l’arrivo a Taranto dell’amministratore delegato Lucia Morselli e così è stato. Lo stabilimento è completamente paralizzato. Non ci sono i termini minimi per andare avanti. Non si può provare a ragionare con una azienda che non risponde più a questo stabilimento». È nelle parole pronunciate...
-
Un decreto legge – dunque con i requisiti di «caso straordinario di necessità e urgenza» – per dettare la linea ai giudici del lavoro. Con un intervento senza precedenti, il consiglio dei ministri di martedì ha emanato una «nota interpretativa che in coerenza con le decisioni della Commissione Europea,...
-
La temperatura dell’estate calda americana è ulteriormente salita di un grado. Dopo i lavoratori della Ups, gli hotel workers di Los Angeles, gli sceneggiatori e gli attori di Hollywood, tocca ora alle vecchie tute blu. A mezzogiorno del 14 settembre scadeva il contratto firmato quattro anni fa al termine...