-
Riceviamo e pubblichiamo questo appello del Comitato dei cittadini dei quartieri genovesi della Val Polcevera Lo avevamo definito “Atto finale” quello che intorno alle 19.30 del 17 aprile 2016 ha riversato nel rio Pianego, rio Fegino, torrente Polcevera di Genova e infine in mare, oltre 600 mila litri di...
-
I lavori per la realizzazione del gasdotto Tap in Salento saranno sospesi almeno sino al prossimo 19 aprile. A stabilirlo, ieri, il Tar del Lazio, che ha sospeso l’autorizzazione all’espianto degli ulivi nell’area del cantiere del microtunnel nel territorio di Melendugno. Il Tar con il decreto 1753/2017, ha infatti...
-
L’ennesima giornata di passione vissuta a Melendugno inizia alle prime luci del giorno. Quando un imponente spiegamento di forze dell’ordine arriva al cantiere dei lavori, sospesi per due giorni, scortando i camion della ditta incaricata dal consorzio Tat di espiantare i 211 ulivi nell’area in cui dovrà arrivare il...
-
La controriforma della Legge 394 sui parchi e sulle aree protette approvata dal Senato e attualmente in discussione alla commissione ambiente della camera è pericolosa e snatura completamente la funzione dei parchi Dopo 25 anni dalla sua approvazione aspettavamo una riforma seria che incidesse sulle criticità emerse nella applicazione...
-
«Aqp va ai Comuni così non diranno che voglio svendere ai privati»: quando è comparsa questa dichiarazione del governatore Emiliano, il comitato pugliese “Acqua Bene Comune” s’è detto profondamente «indignato». «In primis perché il Presidente Emiliano cerca – spiega un comunicato – di attribuire al Comitato Pugliese “Acqua Bene...
-
Multiutilty a Nord, multinazionali a Sud, shopping in borsa e attacco alle fonti: l’assedio all’acqua pubblica si fa più aspro nonostante con buona pace del referendum del 2011. «La mappa delle privatizzazioni va letta dentro i processi di finanziarizzazione – avverte Corrado Oddi, del Forum Italiano dei Movimenti per...
-
Nei precedenti articoli ho sollevato il dubbio che l’acqua pubblica a Napoli sia ormai a scadenza. Questa volta proverò a focalizzare alcuni aspetti di una più complessa strategia, nella speranza che ciò possa contribuire a dare maggiore chiarezza sulle dinamiche e sugli obiettivi di un capitalismo (Veolia e Suez)...
-
«Grazie, presidente Obama. L’Italia proseguirà con grande determinazione l’impegno per la sicurezza nucleare»: così scriveva il premier Renzi in uno storico messaggio twitter. Sei mesi dopo, alle Nazioni Unite, Renzi ha votato Sì alle armi nucleari. Accodandosi agli Usa, il governo italiano si è schierato contro la Risoluzione, approvata...
-
Nei giorni 14, 15 e 16 ottobre, Sinistra Anticapitalista riunisce la propria Conferenza programmatica a Chianciano, in Toscana. Molto spesso, per i partiti del regime (o per gli apparati sindacali), le “conferenza programmatiche” costituiscono occasioni nelle quali i gruppi dirigenti cercano di ridefinire i loro equilibri interni al riparo...
-
“Rischio strage per la tortora selvatica, una specie in netto declino che sara’ nel mirino dei cacciatori di 16 regioni italiane che dal 1° settembre effettuano la preapertura della caccia, cosi’ come per l’allodola, cacciabile in apertura della stagione dal 18 settembre, per la quale abbiamo attivato una campagna che ne chiede il divieto...
-
Rifondazione Comunista sostiene senza se e senza ma le ragioni della manifestazione indetta per oggi a Roma da diverse sigle sindacali contro la militarizzazione del Corpo Forestale dello Stato. L’incorporazione della forestale nell’arma dei Carabinieri è una delle tante sciagurate misure previste dal decreto Madia, una scelta che va...
-
Delrio ha annunciato una “revisione” della TAV che porterebbe a un risparmio per le casse dello Stato di 2,6 miliardi di euro, con la linea che invece di ‘impattare’ come previsto all’inizio con interventi su nuovi binari e gallerie, utilizzerebbe la vecchia tratta. Pippo Civati, deputato di Possibile sottolinea che...
-
Alla maggior parte degli Italiani il nome “Montalto di Castro” dice poco; alcuni hanno notato, andando veloci lungo la linea ferroviaria Roma-Genova, questo nome sul muro di una stazione; i più curiosi, guardando fuori dal finestrino, dalla parte del mare, avranno visto in lontananza quattro grossi edifici con un...