-
Come ricorda molto bene Jacques Attali, di biografie su Karl Marx ne sono state scritte una infinità. Persino troppe. Perché, nel trattare della vita, delle opere e dell’eredità del grande filosofo e rivoluzionario tedesco, molti si sono prodotti in sterili agiografie dell’immediato post-mortem fino ai libercoli patetici editati ai...
-
Una ricorrenza iniziata in sordina. Alcuni articoli diffusi in Rete, l’annuncio di prossime uscite da parte di alcune case editrici, notizie frammentarie sullo stato dell’arte per quanto riguarda le nuove traduzioni ed edizioni delle sue opere. Ma in occasione del primo maggio il ritmo degli interventi sulla sua eredità...
-
“I comunisti sdegnano di nascondere le loro opinioni e le loro intenzioni. Dichiarano apertamente che i loro fini possono esser raggiunti soltanto col rovesciamento violento di tutto l’ordinamento sociale finora esistente. Le classi dominanti tremino al pensiero d’una rivoluzione comunista. I proletari non hanno da perdervi che le loro...
-
“Il giovane Karl Marx“, intanto, è un film da vedere: per chi è digiuno di politica è un modo per approcciarsi al padre del socialismo scientifico (ai padri… se si considera anche la forte presenza di Engels che è, del resto, intrascurabile tanto nella pellicola quanto nella storia del...
-
Non bisogna farsi spaventare dal sottotitolo di copertina o, meglio, dalla precisazione che l’autore pone a cappello dello studio che ha intrapreso e poi pubblicato nel 2016: “Saggio di biografia intellettuale“. Certo, quello di Marcello Musto, professore associato di sociologia teorica presso la York University di Toronto ed autore...
-
Definire in che cosa consistano i «saperi non economici» de Il capitale di Marx, è questione strettamente legata all’oggetto dell’Opera, al modo in cui vi si articola l’analisi del capitalismo, un termine che non appare nel testo e la cui determinazione trascende la componente dell’«economia capitalistica». Nell’Opera l’«economia capitalistica» non definisce...
-
Nelle grandi fasi di crisi, il dibattito scientifico sull’economia e sul modo di produzione capitalistico è depurato da argomentazioni valide supportate da dati e fatti concreti. Esso invece poggia su un alterco privo di metodica ma denso di retorica. L’urgenza dovuta alla crisi e alle conseguenze che essa provoca...
-
Tanto tempo fa, in un paese in cui ancora esistevano le ideologie che ci permettevano di riconoscerci in quanto donne e uomini pieni di una qualche passione politica, sociale, civile, un compagno mi disse: «Non basta una vita per comprendere quanto Marx ha scritto, per studiarlo fino in fondo,...
-
Vidi Marx la prima volta nel febbraio del 1865. L’Internazionale era stata fondata il 28 settembre del 1864 nella riunione di St. Martin’s Hall. Venivo da Parigi per informarlo sui progressi che la giovane associazione faceva lì. Il signor Tolain, oggi senatore della repubblica borghese e uno dei suoi...
-
Furono i nazisti ad avere paura (e giustamente) della tomba eretta a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Era una sorta di monumento sorto nel punto del cimitero di Friedrichsfelde dove erano state sepolte le vittime della rivolta (di rivoluzione è difficile parlare) spartachista del novembre 1919. Un blocco di grandi...
-
Mi stropiccio gli occhi. Non più di tanto. Ma tant’è un po’ di stupore si genera, si crea. Non sussulta l’animo, nemmeno la coscienza marxista. La mia. Ma quando un filosofo marxista arriva ad affermare che la Lega è una forza schierata contro i sostenitori della mondializzazione turbocapitalista, a...
-
Vidi Marx la prima volta nel febbraio del 1865. L’Internazionale era stata fondata il 28 settembre del 1864 nella riunione di St. Martin’s Hall. Venivo da Parigi per informarlo sui progressi che la giovane associazione faceva lì. Il signor Tolain, oggi senatore della repubblica borghese e uno dei suoi...
-
La Cina vuole regalare alla città di Treviri, che diede i natali a Karl Marx, una statua del Moro alta ben sei metri. Il sindaco e la giunta comunale sarebbero anche d’accordo nel posizionare la statua in qualche piazza del loro comune ma la popolazione si ribella. La motivazione?...
-
Orazione funebre per Karl Marx pronunciata da Friedrich Engels al cimitero di Highgate a Londra ll 14 marzo, alle due e quarantacinque pomeridiane, ha cessato di pensare la più grande mente dell’epoca nostra. L’avevamo lasciato solo da appena due minuti e al nostro ritorno l’abbiamo trovato tranquillamente addormentato nella...
-
C’era grande attesa per il nuovo film di Raoul Peck. Domenica sera la gigantesca sala del Friederich Palast, era piena per la prima de Le jeune Karl Marx. Che cosa hanno visto tutti questi aspiranti marxisti? Un film di Raoul Peck, vale a dire un’opera in cui si mescolano...
-
L’uomo che per primo diede al socialismo, e con esso a tutto il movimento operaio dei nostri giorni, una base scientifica, Karl Marx, nacque nel 1818 a Treviri. A Bonn e a Berlino studiò dapprima giurisprudenza ma si dedicò presto esclusivamente allo studio della storia della filosofia ed era...
-
Nicolao Merker (1931-2016) è stato mio professore alla Sapienza nel 1996. Sei anni fa ebbi l’occasione di incontrarlo nuovamente nell’ambito di un seminario di studi dedicato al pensiero di Marx, quando si accingeva a pubblicare, per l’editore Laterza, una nuova biografia del filosofo di Treviri (Karl Marx. Vita e...
-
SECONDA PARTE I Fratelli Marx approdarono tardi al cinema e nel 1934 Chico aveva già 47 anni, Harpo 46, Groucho 44, Gummo 42, Zeppo 33. Con gli ultimi due ormai agenti di successo la carriera cinematografica sembrava finita. Chico e Groucho riprovarono con la radio alla CBS ottenendo una...
-
Marx pone la contraddizione, tipica della società capitalistica, al centro delle sue riflessioni. Lì dove viene introdotto l’uso delle macchine dovrebbe ridursi e, al tempo stesso, potenziarsi il lavoro umano; mentre, e qui si tocca con mano la contraddizione, proprio l’uso delle macchine affama l’essere umano e lo costringe...
-
Viene il sospetto che, a volte, siano proprio le coincidenze a dare credito a delle superstizioni che, non fosse altro che per puro gioco, aiutano a capire il successo di certe opere piuttosto che di altre. A parte i grandi libri delle religioni monoteiste, inoculati nelle menti popolari come...
-
Il seguente scritto apparve come prefazione alle Rivelazioni sul processo dei Comunisti di Colonia, nel 1885. E’ stato tradotto dalla edizione tedesca degli scritti scelti di Marx e di Engels, Karl Marx, Ausgewählte Schriften, II Mosca, 1934, pp. 1-26. Trascritta per Internet da Ivan, Giugno 1999 Con la condanna...
-
PRIMA PARTE Nel 1967 i Beatles in occasione del loro ottavo album, commissionarono agli artisti Jann Haworth e Peter Blake la realizzazione della copertina. L’album era il leggendario “Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band” e la copertina, su idea di Paul McCartney, raffigurava un ideale pubblico davanti al quale...
-
Che cos’è il potere? La domanda rischia di essere tanto diretta quanto indirettamente speciosa. Lo sono un po’ tutte le nascoste affermazioni di principio che si celano dietro a quesiti così semplici che reclamano, giustamente, altrettante risposte, dello steso tono, della medesima natura. Per questo, forse, è meglio chiedersi...
-
Alcuni libri meriterebbero una ristampa a prescindere dalle vendite e, generalmente, sono quelli che non propriamente godono di una diffusione enorme, veicolata dai più autorevoli critici di ogni tipologia di letteratura. Altri libri, e qui si tratta di quelli che, altrettanto generalmente, sono invece nelle vette delle classifiche stilate...
-
Come sarebbe interessante poter leggere stamattina, magari proprio su un quotidiano tedesco oppure su uno americano, un editoriale di Karl Marx in merito al rialzo dei tassi di interesse operato dalla Banca Centrale Europea e alle scosse telluriche che si sono propagate in molte borse del Vecchio continente con...
-
A prima vista qualunque programma politico, qualunque statuto di partito o movimento sembra sempre pieno di ottime intenzioni, mosso dalle migliori proposte nell’interesse di una collettività che si dà come obiettivo il raggiungimento di un determinato fine. Ad una lettura più attenta, marcatamente esegetica, la riflessione sulle parole singole...
-
A quel tempo ero un giovane studente appena venuto fuori dalla formazione liceale classica. L’università fu per me un luogo di vero e proprio dinamismo cerebrale, di presa in carico di una coscienza personale tutta da far crescere e, quindi, da accrescere, da allargare rendendola permeabile a qualunque tipo...
-
Gli Stati Uniti hanno sempre considerato il centro e sud America “il giardino di casa” e per gli USA avere una Rivoluzione nel giardino di casa era, ed è, intollerabile. Un anno prima della Baia dei porci, il 4 marzo 1960, ci fu un attentato nel porto de L’Avana....
-
Solitamente le lettrici e i lettori di due categorie (o presunte tali) saltano le prefazioni dei libri e passano direttamente alla lettura del testo: i pigri e gli smaniosi. I primi rischiano di inciampare nel loro peccato capitale anticulturale già al primo voltare di pagina, per cui la prefazione...
-
Il confronto fra il dentro e il fuori, del proprio corpo verso la cella e di questa verso la realtà, verso la vita che sta oltre le sbarre. Dentro la prigione la disumanità si fa emblematica, permea ogni struttura, ogni soffitto, ogni pavimento, ogni muro che ti circonda. L’altro...
-
Non è possibile parlare o scrivere di Karl Marx senza associarlo al “Manifesto del Partito comunista” o a “Il capitale“, così come non è possibile parlare di uno dei suoi più grandi e intransigenti rivali senza citare “Stato e anarchia“. Michail Aleksandrovič Bakunin lo scrisse nel 1873 e lo...
-
Errico Malatesta ha scritto un bel “compendio” del “Capitale” di Karl Marx. Un testo agile, snello, un po’ datato linguisticamente, ma del tutto comprensibile anche oggi. Andrebbe letto come sintesi ragionata, come percorso costruttivo e approccio ad una condivisione della monumentale opera del Moro che sviscera, disarticola e mette...
-
Appiano di Alessandria avrebbe potuto essere uno dei tanti cittadini dell’Impero romano dimenticati od anche mai conosciuti dai posteri. Se non fosse che, nel corso della sua vita di uomo di legge e di procuratore, si interessò di storia – per così dire – “moderna” o “contemporanea“, se lo...
-
Se la fine del XX secolo ha segnato una sorta di impasse della ricerca su Marx dovuta alla sconfitta del movimento operaio e alla caduta dei socialismi reali, il nuovo secolo ha visto una rinascita dell’interesse per il filosofo di Treviri culminato nel 2018, bicentario della sua nascita, in...
-
La ormai proverbiale seraficità di Mario Draghi nel rapportarsi con l’esterno, per comunicare le sue decisioni, le azioni del governo, è una qualità che solo l’ex banchiere internazionale può vantare pienamente nella compagine del suo esecutivo. Perché, dietro all’apparente calma con cui le discussioni avvengono, prettamente improntate ad un...
-
Con questa intervista a Giovanni Russo Spena inizia una serie di colloqui sul trentennale del Partito della Rifondazione Comunista che, sotto molti punti di vista è e rimane un’esperienza unica nel panorama del movimento anticapitalista in Italia. Celebriamo così un anniversario, ma riflettiamo anche sulla politica più attuale. Il...
-
L’INCIPIT DEL “MANIFESTO” “Ein Gespenst geht um in Europa…“. Inizia così nella versione originale del libro, trattato di politica, di storia, di filosofia oppure, semplicemente, proprio del “manifesto“, scritto su commissione della Lega dei Comunisti da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848, uno dei testi più importanti mai...
-
200 anni fa nasceva Friedrich Engels. Un lucido rivoluzionario, studioso del rapporto tra capitalismo e natura, tra economia e sviluppo sociale-ambientale. Ha dato, con Marx, nome a ciò che abbiamo voluto e vogliamo continuare ad essere: comunisti. Non semplicemente degli affratellatori di una intera umanità. Ma coloro che non...
-
L’eterna lotta. Una delle tante nella storia dell’umanità, forse quella meno cruenta se paragonata a scontri che hanno segnato con solchi profondi i destini di interi popoli, di continenti. Eppure anche questo è un fronte che nasce da interpretazioni ideologiche di ispirazioni egualitarie e trasforma così tanto i contendenti...
-
In questi ultimi trent’anni, diciamo a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, con l’avvento del berlusconismo, della massificazione televisiva, della condivisione immediata di opinioni sempre più indirettamente espresse attraverso mezzi di comunicazioni che costringono all’estrema sintesi (fatta eccezione per Facebook), il livello culturale del Paese è drammaticamente precipitato verso...
-
Introdurre al pensiero di un classico – e quindi scegliere, sintetizzare, spiegare, semplificare – è operazione il cui fascino e le cui insidie non sono mutati nel corso del tempo. Un autore o un’autrice classici, quasi per definizione, non possono essere tali senza aver inciso (e continuare a farlo)...
-
Pubblichiamo il II capitolo del “Manifesto del Partito Comunista” che tratta dei rapporti tra la classe proletaria, operaia, sfruttata e i comunisti come forza politica cosciente delle condizioni e dei rapporti di forza tra le classi in lotta. In che rapporto sono i comunisti con i proletari in genere?...
-
«Il fatto è che la Resistenza non è finita, che la lotta di liberazione non si è conclusa con l’abbattimento del regime fascista. Non si è ancora attuata quella società nuova, più giusta e più a misura d’uomo, per la quale i partigiani hanno combattuto e sono morti. Non...
-
SECONDA PARTE Negli anni venti in Unione Sovietica vennero realizzate oltre 800 pellicole a soggetto. Non tutte erano, ovviamente, firmate da Kulešov, Ėjzenštejn, Pudovkin o Dovženko, la produzione, infatti, includeva anche numerosi film di intrattenimento, comunque privi di dannose deviazioni ideologiche. Film di successo. Il più noto, Medvezhya svadba...
-
Un concentrato di storie, passioni, idee. Così potremmo sintetizzare i Colloqui con Marx e Engels. Testimonianze sulla vita di Marx e Engels raccolte da Hans Magnus Enzensberger, a cura di Enrico Donaggio e Peter Kammerer, traduzione di Andrea Casalegno, Feltrinelli, pp. 640, euro 16. Un libro in cui «sono...
-
Alcuni anni fa uscì un’edizione del “Manifesto del partito comunista” di Karl Marx e Friedrich Engels edito da quel bel settimanale che fu “Avvenimenti“. Un libriccino formato dalle consuete trenta, trentadue pagine del testo originario, ovviamente tradotto in italiano, e pubblicato con una appendice di George Soros. Sì, proprio...
-
La mia patria, il mio Burkina Faso è senza dubbio uno dei pochi paesi al mondo che ha il diritto di definirsi un concentrato di tutte le calamità naturali di cui il genere umano soffre tuttora, alla fine di questo ventesimo secolo. Otto milioni di burkinabé hanno interiorizzato questa...
-
Maurizio Ferrera, sulle colonne della “Lettura” del Corriere della Sera del 28 luglio, rilancia il tema della disuguaglianza partendo dall’analisi di quelle che definisce come dirompenti trasformazioni economiche e sociali degli ultimi due decenni. In questo quadro si ripropongono oggi, a giudizio dell’autore, antichi problemi: la distribuzione del reddito...
-
Il quadrimestrale di filosofia e teoria sociale La società degli individui dedica il suo ultimo numero a una rilettura del tema dell’alienazione depositato in quel testo tanto importante quanto discusso che è la raccolta dei Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Karl Marx. Ferruccio Andolfi e Giovanni Sgro’, nelle pagine introduttive, spiegano...
-
La storia distrugge e ricostruisce: il tempo ha questo compito, annientare e far rinascere grandi menti che hanno osato pensare (piuttosto che pensarsi…) fuori dalla normopatia dilagante. Per questo oggi piangiamo la scomparsa di un maestro del cinema come Bernardo Bertolucci e ci teniamo tutta le mediocrità di Stato...