Per una riflessione sull’ ’89

Nelle prossime settimane si moltiplicheranno le analisi, le ricostruzioni, i ricordi di quel Novembre ’89: trent’anni fa quando cadde il Muro di Berlino e la storia deviò dalla strada...

Nelle prossime settimane si moltiplicheranno le analisi, le ricostruzioni, i ricordi di quel Novembre ’89: trent’anni fa quando cadde il Muro di Berlino e la storia deviò dalla strada che sembrava essere stata tracciata almeno per un periodo altrettanto lungo da quando, settant’anni prima, si era avviato il ciclo delle “rivoluzioni avvenute”.

Allo scopo di tentare di fornire un contributo di indispensabile riflessione ho così provato, pur non avendone alcun titolo e non disponendo delle sufficienti qualità intellettuali e culturali, di sviluppare un primo ragionamento su quel fatto epocale.

In quel momento stava andando a concludersi quel Novecento secolo degli impossibili sogni totalitari frutto di una visione comunque “imperiale” del mondo.

Il Novecento non poteva chiudersi che qui nell’Europa anima e cuore delle grandi e contrapposte filosofie.

Terminava in quei giorni di novembre di trent’anni fa la fase della “pace apparente” che aveva seguito la fine del secondo conflitto mondiale.

L’Europa aveva avuto bisogno di una ferita collocata proprio lì, laddove non solo era situato il suo centro geografico, ma il suo “cuore” politico e culturale: in quella Berlino dove non era stata sufficiente la bandiera rossa innalzata da un ignoto soldato sul tetto del Reichstag per dire “tutto era finito”, si sarebbe potuto ricominciare.

Non era così: quella tragedia immensa che per cinque anni aveva dilaniato le persone, le case, le piccole cose di tutti i giorni confuse e distrutte nel rogo immane della guerra, non poteva considerarsi conclusa.

Quel “muro” che, a un certo punto, divise la Città e separò l’Europa quasi come se si trattasse del vallo di un antico fortilizio medievale, rappresentava ancora la logica attualità di quegli anni terribili: di quelle sopraffazioni, di quella “caccia” al nemico condotta fino al punto di estirparlo definitivamente, di quel” non riconoscimento” del diverso.

Era ancora la logica schmittiana a farla da padrone: era ancora la paura a dominare la logica delle relazioni, da quelle tra gli Stati a quelle tra gli uomini.

Dietro queste considerazioni a cavallo tra l’etico e il politico stavano poi le sofferenze quotidiane della gente comune, che non possono essere dimenticate o considerate marginali.

La sofferenza delle separazioni, l’impossibilità di ritrovare pezzi del proprio passato e di progettare il proprio futuro, l’incombenza della costrizione, l’impossibilità di essere liberi: questo è stato il muro di Berlino.

Il simbolo di una prigione dentro la quale si trovava costretta tutta l’Europa.

Forse la caduta non fu un atto spontaneo: ma sicuramente si trattò di un momento di grande liberazione.

Si poteva passare da una parte all’altra della Città simbolo del martirio di un secolo interno senza che alcuno intimasse l’altolà, senza sentire l’echeggiare degli spari, senza immaginare il fratello come ostile.

E’ stato questo il grande significato del Novembre’89, una data che può essere presa a simbolo: ma come simbolo soltanto di un momento, del fugace apparire di una diversa condizione umana.

Poi sono emerse contraddizioni enormi poste sul piano planetario, la guerra non si è allontanata dalla scena della storia.

La “logica del nemico” ha preso aspetti diversi anche oltre il terreno militare puro e semplice anche se l’echeggiare dei cannoni non è mai mancato ed è ritornato a farsi sentire addirittura ancora una volta in Europa.

Così a molti può essere venuto da pensare che quel novembre’89 fosse stato inutile, quasi dannoso.

Oggi questo pensiero non può essere giudicato come sbagliato, comprensivo di un’incapacità di comprendere l’evoluzione dei fatti del mondo e dello stesso pensiero umano che aveva fatto scrivere enfaticamente di “fine della storia”.

Per questo motivi ripercorrere minuziosamente, come molti faranno nelle prossime settimane, i “giorni del Muro” potrà essere utile: per capire e far capire come le donne e gli uomini si muovano con la storia e come la storia stessa costruisca, insieme, i grandi eventi epocali e la piccola vita di tutti i giorni.

Si tratta di non dimenticare mai questo intreccio: di comprendere sempre come i piccoli dolori e le piccole gioie della nostra esistenza formano il grande scenario sul quale l’intera umanità si affaccia.

Deve essere costruita una memoria che faccia almeno argine al ripetersi di tragici errori, considerando prima di tutto come sia fallace pensare che si sia arrivati alla fine del capitolo scritto nel corso dei scoli dall’umanità intera.

FRANCO ASTENGO

13 settembre 2019

foto tratta da Pixabay

categorie
Franco Astengo

altri articoli