-
Toronto, 11 settembre 2001. Erano all’incirca le 8 del mattino e stavo consumando una frettolosa colazione in albergo prima di correre a una riunione ( erano i tempi in cui ero presidente dell’Agenzia per il cinema italiano ed ero in Canada per uno dei più importanti festival/ mercato di...
-
Il titolo è A Quiet Passion, ma avrebbe potuto anche essere «A Quiet Rebellion». La ribellione quieta di Emily Dickinson, protagonista del biopic di Terence Davies che torna, a sedici anni da La casa della gioia a immedesimarsi nello sguardo di un personaggio femminile. Ancora memoria, ancora famiglia e tormenti esistenziali indagati...
-
Vittorio e Paolo Taviani hanno iniziato la loro vita artistica e culturale contribuendo a dare vita insieme a Valentino Orsini e ad un produttore eccezionale e sceneggiatore quale è stato Giuliani De Negri – storico comandante partigiano comunista di Genova –, ad uno straordinario nucleo di intelligenza e rigore...
-
La Rivoluzione del 1917 modificò i linguaggi dell’arte: difficile negarlo, se si guarda in particolare al cinema. Nel 1923 Dziga Vertov pubblicava su Lef, la rivista di Majakovskij, il suo più importante manifesto programmatico, I Cineocchi. Un rivolgimento. La parola piuttosto inusuale che compare nel titolo – Perevorot (rivolgimento) – ci...
-
Paolo Villaggio se n’è volato via, ora è libero, ha detto sua figlia. E se n’è andato come ha vissuto, senza crearsi troppi crucci, incurante di un diabete subdolo e dispettoso. Paolo Villaggio non era alto ma aveva un panzone esagerato, forse perché da qualche parte doveva custodire la...
-
C’era grande attesa per il nuovo film di Raoul Peck. Domenica sera la gigantesca sala del Friederich Palast, era piena per la prima de Le jeune Karl Marx. Che cosa hanno visto tutti questi aspiranti marxisti? Un film di Raoul Peck, vale a dire un’opera in cui si mescolano...
-
Ernst Lossa ha dodici anni: da grande, racconta a un amico, vuole andare in America col padre – un venditore ambulante – diventare uno sceriffo, vedere gli indiani, fare il bagno nel lago Michigan. Vive però in Germania, sono i primi anni Quaranta e per il regime nazista è...
-
«Leila è me e io sono lei: è come una striscia di un fumetto di Moebius. Me la porto dietro e la conosco meglio di chiunque altro. Spesso indossiamo gli stessi vestiti. È mia». Quando è stata colpita dall’attacco di cuore in seguito al quale sarebbe mancata, quattro giorni dopo,...
-
Ricevere la Palma, è un po’ curioso perché dobbiamo ricordarci che i personaggi che hanno ispirato questo film sono i poveri della quinta potenza mondiale: l’Inghilterra. Fare del cinema è formidabile e, come si vede questa sera, importantissimo. Il cinema fa vivere la nostra immaginazione, ci porta nel mondo...